Buffet (organo): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: manutenzione template portale |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(12 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''''buffet''
Il ''buffet'' ha la funzione di nascondere e proteggere la parte interna
[[File:Grand Orgue de l'église Saint-Luc de Raon L'Etape 01.jpg|thumb|
Negli antichi strumenti è spesso
Per vari motivi, storici, musicali ed estetici, molto spesso, salvo distruzioni o incendi, lo stesso ''buffet'' ha una durata di vita più lunga che la parte strumentale che contiene. Così lo stesso ''buffet'' poté attraversare i secoli e contenere molte composizioni, come una strumentazione [[Musica barocca|barocca]], poi classica, poi romantica, addirittura [[Neoclassicismo (musica)|neoclassica]]. Così non stupisce il trovare un buon numero di strumenti che presentano dei ''buffet'' riccamente decorati, abbelliti da sculture talvolta monumentali, ma che contengono uno strumento anacronistico, privo di rapporti con
Nella fabbricazione moderna, il ''buffet'' è spesso abbastanza spoglio e va quasi talvolta a scomparire per qualche decennio, dal 1930 al 1960. La fine del secolo XX e
Questa nuova architettura moderna si trova anche nelle località più antiche, come
Le dimensioni dei ''buffet'' sono così molto diverse da un organo
== Evoluzione storica ==
=== Antichità e Medioevo ===
[[File:537 - Cathédrale grand orgue - Amiens.jpg|thumb|left|Grandi organi della [[Cattedrale di Amiens|Cattedrale di Notre-Dame]] ad [[Amiens]] (1429-1431)]]
L'aspetto decorativo
Dopo la reintroduzione dell'organo in Occidente e il suo utilizzo nei monasteri e nelle parrocchie, lo strumento venne montato in tribuna. La protezione delle canne fu allora effettuata da una cortina abbassabile, come riferisce il monaco [[Teofilo (monaco)|Teofilo]].
Nel XII secolo comparve l'organo portatile.
Verso la metà del XIII secolo, l'organo del coro
Nel XIV secolo si fa menzione di organi come quello della [[Cattedrale di Troyes|Cattedrale dei santi Pietro e Paolo]] di [[Troyes]] (1365).
Alla fine del Medioevo furono costruiti dei ''buffet''
=== ''Buffet'' rinascimentali ===
Riga 34:
File:Lübeck Jakobikirche Kleine Orgel (5).jpg|Chiesa di San Giacomo, 1504, [[Lubecca]], [[Germania]].
File:Roskilde Dom Orgel.jpg|[[Cattedrale di Roskilde]], Hermean Raphaelis, 1554, [[Danimarca]].
File:Orgue - Cathedrale de Strasbourg.jpg|[[Cattedrale di Strasburgo|
File:Buffet de l'orgue de Saint-Loup de Cezy (Yonne) France inauguré en 1526.JPG|Organo del fabbricante Alexandre des Oliviers, 1526, [[Cézy]], Francia.
File:Organ-Sion-CH.jpg|[[Basilica di Valère]], verso il 1430, [[Sion (Svizzera)|Sion]], [[Svizzera]].
Riga 41:
=== ''Buffet'' del XVII secolo ===
Le torrette arrotondate ritmano lo spazio alternandosi con le ''plate-face''.
I ''buffet'' possono essere composti da mobili distinti rappresentanti i diversi piani sonori dello strumento. Ad esempio, un mobile di dimensioni più ridotte, il positivo (retro), sta sul bordo della tribuna mentre il mobile principale si trova arretrato. La decorazione gioca sull'alternanza delle forme, le sculture e gli aggetti. La terminologia dei ''buffet'' è improntata a quella
<gallery>
File:Erfurt-Predigerkirche-Orgel.jpg|
File:Luckau Nikolaikirche Orgel 2.jpg|[[Luckau]] (Germania), Nikolaikirche, 1672.
File:Saint-Thégonnec Eglise détail intérieur l'orgue.JPG|[[Saint-Thégonnec]] (Francia), chiesa di Notre-Dame.
File:Bretagne Finistere Guimiliau7 tango7174.jpg|
File:Pipe organ San Giovanni in Laterano 2006-09-07.jpg|[[Roma]], [[Basilica di San Giovanni in Laterano]].
File:Bazylikalezajsk2.jpg|[[Leżajsk]] (Polonia), basilica, 1680.
Riga 53:
=== ''Buffet'' del XVIII secolo ===
Gli stili [[rococò]] e classico si trovano nelle strutture e nelle decorazioni dei ''buffet''. Le possibilità tecniche e
<gallery mode="packed">
</gallery>
Riga 77:
<gallery>
File:Guillou-Kleuker hand-shaped organ in Notre-Dame des Neiges, Alpe d'Huez France - distant shot.jpg|[[Alpe d'Huez]] (Francia), chiesa di Nostra Signora delle Nevi, Detlef Kleuker, 1978
File:Frankfurt Katharinenkirche Orgelprospekt 1990.jpg|[[Francoforte]] (Germania), chiesa di Santa Caterina, Rieger, 1990.
Riga 88 ⟶ 87:
=== ''Buffet'' del XXI secolo ===
I progressi tecnici consentono delle realizzazioni sorprendenti come
<gallery>
Riga 105 ⟶ 104:
Poiché le canne non hanno la medesima altezza, gli spazi vuoti sopra le canne in facciata messe in mostra sono nascoste da una graticciata composta di motivi ingarbugliati in legno, più o meno lavorato, che tuttavia lascia passare il suono.
[[File:ELEVATION BUFFET ORGUE.JPG|thumb|
Sopra le torrette si può ritrovare una trabeazione con un ornamento secondo il gusto dell'epoca: [[Arma (araldica)|arme]], putti, croci, orologi o altri motivi decorativi quali coronamenti.
Riga 140 ⟶ 139:
P- Coronamento del Positivo
Q- Mostra con bocca detta a stemma in rilievo
R- Mostre con bocca detta in ogiva ad arco appiattito
Riga 156 ⟶ 155:
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=Les anciens buffets d'orgue du département de Seine-et-Marne|editore=|città=Parigi|anno=1937}}
* {{Cita libro|lingua=fr|titolo=La décoration artistique des buffets d'orgue|editore=|città=Parigi|anno=1928}}
* {{Cita libro | lingua = en | nome = Peter | cognome = Williams| titolo = The European organ, 1450-1850 |
* {{Cita libro | lingua=en | autore1=Nicholas Thistlethwaite | autore2=Geoffrey Webber et al.| titolo=The Cambridge companion to the organ | editore=Cambridge University Press |
== Altri progetti ==
|