Raganello: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m ritocco |
|||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 24:
Il nome deriva dal termine greco “Ragas” con cui si indica un dirupo roccioso, anche se altri lo associano al termine civitese ''ragare'' che significa ''trascinatore'', o al verbo calabrese ''rragàre'', cioè ''lottare'', ''litigare'' per la violenza con la quale l'acqua scorre tra le gole<ref name = ProLocoCivita/>.
La zona è compresa nella [[Riserva naturale Gole del Raganello]], e le visite al torrente sono consigliabili solo con l'accompagnamento di una guida, visti anche i passati episodi nei quali gruppi di escursionisti hanno dovuto essere soccorsi per essersi inoltrati senza la necessaria esperienza
== Geografia ==
Riga 67:
|didascalia mappa =
}}
Il 20 agosto [[2018]] due gruppi di [[Escursione|escursionisti]] che stavano praticando [[torrentismo]]
<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodellojonio.it/tragedia-raganello-allerta-gialla-ignorata-tragedia-evitabile/|titolo=Tragedia raganello: allerta gialla ignorata, tragedia evitabile |editore=ecodellojonio.it|accesso=21 agosto 2018}}</ref>. Tra i 44 escursionisti coinvolti si
Il 19 aprile 1959 da una parete delle Gole
==Note==
Riga 84:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.parks.it/riserva.statale.gole.raganello/index.php|Riserva Gole del Raganello}}
* {{cita web | 1 = http://www.prolococivita.it/gole-raganello.html | 2 = Pro Loco Civita | accesso = 5 settembre 2014 | dataarchivio = 26 settembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140926021343/http://www.prolococivita.it/gole-raganello.html | urlmorto = sì }}
{{Portale|Calabria|Reggio Calabria}}
|