Il 20 agosto [[2018]] due gruppi di [[Escursione|escursionisti]] che stavano praticando [[torrentismo]] sono statifurono travolti dalle acque, a causa di un fenomeno di d'[[inondazione]] improvvisa originato da intense precipitazioni
<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodellojonio.it/tragedia-raganello-allerta-gialla-ignorata-tragedia-evitabile/|titolo=Tragedia raganello: allerta gialla ignorata, tragedia evitabile |editore=ecodellojonio.it|accesso=21 agosto 2018}}</ref>. Tra i 44 escursionisti coinvolti si sono registrateregistrarono 10 vittime, compresa una delle guide che accompagnava i gruppi, 11 feriti e 23 persone tratte in salvo dai soccorritori<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2018/08/21/news/parco_del_pollino_si_cercano_tre_dispersi-204565375/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1 |titolo=Parco del Pollino: "Dieci morti, si cercano tre dispersi" |editore=repubblica.it|accesso=21 agosto 2018}}</ref>.
Il 19 aprile 1959 da una parete delle Gole basseBasse, dove si era arrampicato per osservare le colombe di scogliera nei loro nidi, precipitò nelle acque del Raganello, perdendo la vita, lo zoologo e l'ornitologo tedesco Gustav Kramer<ref name = Jünger>{{Cita libro |titolo = Cacce sottili |nome = Ernst |cognome = Jünger |wkautore = Ernst Jünger |traduttore = Alessandra Iadicicco |editore = Ugo Guanda |città = Parma |anno = 1997 |annooriginale = 1980 |capitolo = Incidenti |p = 212 |ISBN = 88-7746-877-7 }}</ref><ref>{{NDB|12|667|668|Kramer, Gustav|[[Konrad Lorenz]]|136440258}}</ref>, peraltro esperto scalatore<ref name = Jünger/>.