Raganello: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Altri progetti
 
(9 versioni intermedie di 7 utenti non mostrate)
Riga 5:
|nazione = ITA
|attraversa = {{IT-CAL}}
|lunghezza = 17
|note_lunghezza =
|portata =
|note_portata =
|bacino =
|note_bacino =
|altitudine_sorgente = 750
|altitudine_sorgentenote_altitudine_sorgente = 750 <ref name=ProLocoCivita>[http://www.prolococivita.it/gole-raganello.html le gole del raganello<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20140926021343/http://www.prolococivita.it/gole-raganello.html |data=26 settembre 2014 }}</ref>
|nasce = [[massiccio del Pollino]]
|nasce_lat = 39.9289490
Riga 22 ⟶ 21:
}}
Il torrente '''Raganello''' nasce dal [[massiccio del Pollino]], dalla ''Sorgente della Lamia'', fino a raggiungere un'area attigua all'abitato di [[Civita (Italia)|Civita]], dove sorge il ''Ponte del Diavolo'', ricostruito dopo un crollo alla fine degli anni novanta del ventesimo secolo. Qui il corso del [[torrente]] Raganello diventa più regolare e scorre lungo una valle più aperta, che si mantiene tale fino alla foce.
 
Il ''[[canyon]] del Raganello'' viene distinto in due parti: le Gole alte e le Gole basse, cui si aggiungono i ''bacini del Raganello'' nella parte terminale<ref name = ProLocoCivita/>.
 
Il nome deriva dal termine greco “Ragas” con cui si indica un dirupo roccioso, anche se altri lo associano al termine civitese ''ragare'' che significa ''trascinatore'', o al verbo calabrese ''rragàre'', cioè ''lottare'', ''litigare'' per la violenza con la quale l'acqua scorre tra le gole<ref name = ProLocoCivita/>.
 
La zona è compresa nella [[Riserva naturale Gole del Raganello]], e le visite al torrente sono effettuabiliconsigliabili solo con l'accompagnamento di una guida, visti anche i passati episodi nei quali gruppi di escursionisti hanno dovuto essere soccorsi per essersi inoltrati senza la necessaria esperienza ede attrezzatura. <br>
 
== Geografia ==
{{Disclaimer|pericolo}}
Il ''[[canyon]] del Raganello'' viene distinto in due parti: le Gole alte e le Gole basse, cui si aggiungono i ''bacini del Raganello'' nella parte terminale<ref name = ProLocoCivita/>.
 
=== Gole alte del Raganello ===
[[File:SorgentiRaganello.jpeg|thumb|right|Le sorgenti del Raganello viste da un sentiero [[Club Alpino Italiano|CAI]] nei pressi di Colle Marciano, [[Civita]].]]
Le ''Gole alte del Raganello'' o ''Gole di Barile'' si dipartono dalla ''Sorgente della Lamia'' fino a raggiungere la cosiddetta ''Scala di Barile'', nei pressi dell'abitato di [[San Lorenzo Bellizzi]], in un percorso di circa 9&nbsp;km. La conformazione del torrente è molto accidentata, ma di grande interesse naturalistico ed escursionistico. Il canyon è costituito da due pareti rocciose: la Timpa di Porace-Cassano e la Timpa di San Lorenzo (1652 m). Esse sovrastano il torrente per un'altezza di circa 600-700 metri. Il percorso è costituito da rocce multicolori, levigate dalle acque che scorrono lungo questo corso. I luoghi più suggestivi hanno nomi come il ''Grande Diedro'', il ''Masso delle Rudiste'', la ''Sorgente degli Equiseti'', l'''Anfiteatro del Diavolo'', il ''Tunnel dei Colombacci''<ref name = ProLocoCivita/>.
 
Riga 34 ⟶ 37:
Le ''Gole basse del Raganello'' si dipartono dalla zona ''Pietraponte'', dove si erge il Ponte omonimo, un singolare macigno incastonato tra le pareti, fino a raggiungere la zona sottostante lo spettacolare ''Ponte del Diavolo'', nei pressi di [[Civita (Italia)|Civita]], in un percorso di circa 8&nbsp;km. Il percorso è simile per conformazione a quello superiore, ma più difficoltoso da percorrere, data la maggiore quantità d'acqua del bacino e la presenza di punti maggiormente scoscesi e accidentati: la ''Forra d'Ilice'', la ''Conca degli Oleandri'', la ''Tetra Fenditura'', la ''Frana Ciclopica''.
 
===Foce===
La zona è compresa nella [[Riserva naturale Gole del Raganello]], e le visite al torrente sono effettuabili solo con l'accompagnamento di una guida, visti anche i passati episodi nei quali gruppi di escursionisti hanno dovuto essere soccorsi per essersi inoltrati senza la necessaria esperienza ed attrezzatura. <br>
Il torrente sfocia tra [[Sibari]] e [[Villapiana]], con il tratto terminale largo varie decine di metri e valicato da un ponte ferroviario e due stradali.
 
Riga 54 ⟶ 57:
|long = 16.3182391
|coord_titolo = no
|causa = [[Alluvione|flash flood]]
|causa2 =
|vittime = 10
Riga 64 ⟶ 67:
|didascalia mappa =
}}
Il 20 agosto [[2018]] due gruppi di [[Escursione|escursionisti]] che stavano praticando [[torrentismo]] sono statifurono travolti dalle acque, a causa di un fenomeno di d'[[inondazione]] improvvisa originato da intense precipitazioni
<ref>{{Cita web|url=http://www.ecodellojonio.it/tragedia-raganello-allerta-gialla-ignorata-tragedia-evitabile/|titolo=Tragedia raganello: allerta gialla ignorata, tragedia evitabile |editore=ecodellojonio.it|accesso=21 agosto 2018}}</ref>. Tra i 44 escursionisti coinvolti si registrarono 10 vittime, compresa una delle guide che accompagnava i gruppi, 11 feriti e 23 persone tratte in salvo dai soccorritori<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2018/08/21/news/parco_del_pollino_si_cercano_tre_dispersi-204565375/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1 |titolo=Parco del Pollino: "Dieci morti, si cercano tre dispersi" |editore=repubblica.it|accesso=21 agosto 2018}}</ref>.
 
Il 19 aprile 1959 da una parete delle Gole Basse, dove si era arrampicato per osservare le colombe di scogliera nei loro nidi, precipitò nelle acque del Raganello, perdendo la vita, l'ornitologo tedesco Gustav Kramer<ref name = Jünger>{{Cita libro |titolo = Cacce sottili |nome = Ernst |cognome = Jünger |wkautore = Ernst Jünger |traduttore = Alessandra Iadicicco |editore = Ugo Guanda |città = Parma |anno = 1997 |annooriginale = 1980 |capitolo = Incidenti |p = 212 |ISBN = 88-7746-877-7 }}</ref><ref>{{NDB|12|667|668|Kramer, Gustav|[[Konrad Lorenz]]|136440258}}</ref>, peraltro esperto scalatore<ref name = Jünger/>.
Tra i 44 escursionisti coinvolti si sono registrate 10 vittime, compresa una delle guide che accompagnava i gruppi, 11 feriti e 23 persone tratte in salvo dai soccorritori<ref>{{Cita web|url=http://www.repubblica.it/cronaca/2018/08/21/news/parco_del_pollino_si_cercano_tre_dispersi-204565375/?ref=RHPPLF-BH-I0-C8-P1-S1.8-T1 |titolo=Parco del Pollino: "Dieci morti, si cercano tre dispersi" |editore=repubblica.it|accesso=21 agosto 2018}}</ref>.
 
==Note==
Riga 81 ⟶ 84:
==Collegamenti esterni==
* {{cita web|http://www.parks.it/riserva.statale.gole.raganello/index.php|Riserva Gole del Raganello}}
* {{cita web | 1 = http://www.prolococivita.it/gole-raganello.html | 2 = Pro Loco Civita | accesso = 5 settembre 2014 | dataarchivio = 26 settembre 2014 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20140926021343/http://www.prolococivita.it/gole-raganello.html | urlmorto = sì }}
 
{{Portale|Calabria|Reggio Calabria}}