Castello Visconteo (Lodi): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: correggo informazioni |
→Storia: wikilink. |
||
| (30 versioni intermedie di 23 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{struttura militare
|
|Immagine=Lodi Castello Visc.JPG
|Didascalia= Aspetto attuale del Castello che ospita la [[Questura]]; in questa foto è visibile parte del rivellino interno
|Larghezzaimmagine=290px
|Stato attuale={{ITA}}
|Suddivisione=[[Lombardia]]
|Provincia={{IT-LO}}
|Città=[[Lodi]]
|Coordinate geografiche= {{coord|45|18|45.29|N|9|29|55.64|E| display=inline}}
|Tipologia= Castello medievale
Riga 11 ⟶ 14:
|Termine costruzione= [[1370]]
|Primo proprietario= [[Barnabò Visconti]]
|
|Sito web=
}}
Il '''Castello Visconteo''' è stata una [[
== Storia ==
In passato la città era difesa da una cinta di mura nella quale si aprivano tre porte di accesso (solo in seguito venne aggiunta la
[[File:Lodi Porta Regale.JPG|thumb
Nel [[1416]] [[Filippo Maria Visconti]] rinforzò il [[rivellino]] interno con una rocca fortificata fuori dalle mura e più tardi, quando, a causa alle [[
Tra il [[XVI secolo|XVI]] e il [[XVIII secolo]] il castello subì adattamenti nei sistemi difensivi per rispondere adeguatamente agli attacchi con le nuove [[armi da fuoco]]. Le mura divennero più spesse e furono innalzati baluardi per tenere distanti le [[artiglieria|artiglierie]] nemiche.
Sotto la [[Storia di Lodi#Il periodo austriaco|dominazione austriaca]] di [[Giuseppe II
Già dai primi anni del [[XIX secolo]] il castello perse il suo vero aspetto e la sua funzione.
== I sotterranei ==
[[File:Torrione del Castello Visconteo di
Al di sotto del castello, ad una profondità di circa sei metri, sono stati scoperti alcuni cunicoli appartenenti probabilmente al [[rivellino]] esterno. Alcuni di questi sono alti fino a 2,70 [[metro|metri]], consentendo quindi il passaggio di un uomo a [[cavallo]], e in alcuni punti si sviluppano anche su due livelli comunicanti fra loro. L'esplorazione di questi ambienti è iniziata negli [[Anni 2000|anni duemila]] grazie all'iniziativa di un'associazione privata, tuttavia le indagini sono piuttosto difficoltose a causa del fatto che negli [[anni 1950|anni cinquanta]] essi furono in gran parte sotterrati e talvolta murati.
A testimonianza di quanto venissero utilizzati in passato questi cunicoli, il [[Francesco Guicciardini|Guicciardini]] nel XVII libro [[Storia d'Italia (Guicciardini)|Storia d'Italia]] riporta un fatto avvenuto nel [[1526]]:▼
{{quote|...venuto l'avviso da Milano, il [[Fernando Francesco d'Avalos|marchese del Vasto]] con alcuni cavalli leggieri e con tremila fanti spagnuoli [...] si spinse a Lodi senza tardare; e messa la fanteria senza ostacolo per la porta del soccorso nella rocca, situata in modo che si poteva entrarvi per una via coperta naturale, senza pericolo di essere battuto o offeso, [...] dalla rocca entrò subito nella città, e si condusse insino in sulla piazza [...]<ref>[http://bepi1949.altervista.org/biblio3a/Storia17.html Francesco Guicciardini - Storia d'Italia - libro 17 - capitolo 5]</ref>}}▼
▲
==Note==▼
▲{{
▲== Note ==
<references/>
== Bibliografia ==
*
* {{
== Altri progetti ==▼
{{Interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
▲==Altri progetti==
* {{LombardiaBeniCulturali}}
{{Castelli della Lombardia}}
{{portale|architettura|Lombardia}}
[[Categoria:Architetture di Lodi]]
[[Categoria:Castelli della provincia di Lodi|Lodi]]
[[Categoria:Castelli viscontei|Lodi]]
| |||