Rub' al-Khali: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(41 versioni intermedie di 31 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|Asia|settembre 2015|}}
[[File:Empty quarter Arabia.PNG|thumb|Carta con la localizzazione del Rubʿ al-Khālī in Arabia]]
[[File:
[[File:Rub' al Khali (Arabian Empty Quarter) sand dunes imaged by Terra (EOS AM-1).jpg|thumb|La tipica disposizione subparallela ad elevato sviluppo longitudinale (''“seif”'') delle [[duna|dune]] del Rubʿ al-Khālī, in una foto scattata dal sensore remoto [[Advanced Spaceborne Thermal Emission and Reflection Radiometer|ASTER]] che equipaggia il satellite per telerilevamento ''Terra'' ([[Earth Observing System|EOS]] AM-1).]]
Il '''Rubʿ al-Khālī''' (
== Descrizione ==
Ancora ampiamente inesplorato e praticamente disabitato, il deserto è lungo circa 1.000 km e largo circa 500, con un'area totale di oltre 650.000 km². Persino i [[Beduini]] ne sfiorano solo le zone marginali. Ciò nonostante esistono compagnie di viaggi che offrono escursioni assistite da [[GPS]] nel deserto. Il primo occidentale di cui si ha notizia che abbia attraversato il
Il 2 febbraio 2020, l’esploratore italiano [[Max Calderan]] è riuscito a compiere una prima traversata in solitaria, in un evento battezzato “Into The Lost Desert”, percorrendo circa 1100 km a piedi. Il percorso da lui fatto è stato denominato la Calderan Line<ref>{{Cita web|url=http://www.ansamed.info/ansamed/it/notizie/rubriche/cultura/2020/02/04/mille-km-a-piedi-in-deserto-rub-al-khaliimpresa-di-calderan_ca3b1752-366e-4efa-aa8a-20acd153c604.html|titolo=Mille km a piedi nel deserto Rub Al Khali, impresa di Calderan - Cultura|sito=ANSAMed|data=2020-02-04|lingua=it|accesso=2020-04-24}}</ref>, in onore della sua impresa.
=== Clima ===▼
La [[desertificazione]] è progredita nel corso dei millenni. Prima che questa rendesse così difficoltose le rotte che lo attraversavano, le [[carovana|carovane]] del commercio dell'[[incenso]] passavano in età [[Jāhiliyya|preislamica]]
=== Biodiversità ===
Nel Rubʿ al-Khālī si trovano [[aracnidi]], [[roditori]] e piante appartenenti alla famiglia delle [[succulente]].
▲La [[desertificazione]] è progredita nel corso dei millenni. Prima che questa rendesse così difficoltose le rotte che lo attraversavano, le [[carovana|carovane]] del commercio dell'[[incenso]] passavano in età [[Jāhiliyya|preislamica]] attraverso distese oggi virtualmente impercorribili, fino alla fine del [[III secolo]] d. C. circa. Si veda ad esempio la città perduta di [[Iram delle Colonne|Ubar]] (in arabo ''Wabar''), che dipendeva da questo commercio
▲In età a noi più vicine, invece, le due rotte carovaniere erano quelle "del [[Hijàz|Hijāz]]", parallela al [[Mar Rosso]], e quella più impervia "dell'[[Iraq]]". La prima metteva in collegamento lo [[Yemen]] al [[Mar Mediterraneo]] mentre la seconda l'[[Oman]] alla [[Mesopotamia]].
=== Petrolio ===
Geologicamente, il
== Nella cultura di massa ==
* Il deserto è presente nel videogioco ''[[Uncharted 3: L'inganno di Drake]]'', in cui è nascosta la città perduta di [[Iram delle Colonne
* Viene anche citato nel videogioco "Fallout 4" dallo scienziato Cabot che ipotizza ci sia un luogo in cui risiede un'antica città costruita prima dell'uomo da un popolo alieno * Fa una sua apparizione anche in ''[[Ninja Gaiden 3]]'' e ''[[Ninja Gaiden 3: Razor's Edge]]''. Viene anche citato nel romanzo d'avventura "[[La città sepolta]]" di "[[James Rollins]]", che richiama la leggenda degli spiriti malvagi che infestano le sabbie, i "nisnases" e della città sepolta "[[Iram delle Colonne|Ubar]]".
* Nel 1959 [[Wilfred Patrick Thesiger|Wilfred Thesiger]] pubblicò il libro di viaggio ''"Arabian Sands"'' (''Sabbie arabe''), che narrava le sue traversate del [[deserto]] del Rubʿ al-Khālī tra il 1945 e il 1950 e descriveva lo stile di vita dei suoi abitanti, i [[Beduini]]. Cronologicamente Thesiger fu il terzo europeo a compiere l'attraversamento di questo deserto, dopo Bertram Thomas e [[St John Philby]].
* Viene citato in "storia del Necronomicon", racconto di H. P. Lovecraft, dove il poeta pazzo yemenita Abdul Alhazred vi passò dieci anni.
* Compare nel film [[Men in Black: International]]
* Compare nella terza puntata della serie “Il Giro del Mondo in 80 Giorni”
* È il luogo in cui si svolge la corsa a cavallo su lunghe distanze nel film Hidalgo.
<references/>
== Voci correlate==
*[[Penisola araba]]
*[[Nefud]]
== Altri progetti ==
{{interprogetto
== Collegamenti esterni ==
*{{cita web |1=http://www.saudiaramcoworld.com/issue/198903/lakes.of.the.rub.al-khali.htm |2=Lakes of the Rub'a Al-Khali |accesso=1º settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100113114438/http://saudiaramcoworld.com/issue/198903/lakes.of.the.rub.al-khali.htm# |dataarchivio=13 gennaio 2010 |urlmorto=sì }}
*{{cita web |1=http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0502/sights_n_sounds/media2.html |2=Sights & Sounds: The Empty Quarter |accesso=1º settembre 2009 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071009024524/http://magma.nationalgeographic.com/ngm/0502/sights_n_sounds/media2.html# |dataarchivio=9 ottobre 2007 |urlmorto=sì }}
{{Deserti}}▼
▲{{Deserti}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|Asia|geografia}}
[[Categoria:Arabia]]
|