Chimica combinatoria: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
WikitanvirBot (discussione | contributi)
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: uk:Комбінаторна хімія
Altri progetti: Creato la sezione e aggiunto il template "Interprogetto"
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione Android
 
(8 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 6:
La sintesi combinatoria permette di ottenere in modo rapido, ad esempio, da una [[molecola]] con tre diversi sostituenti R<sub>1</sub>, R<sub>2</sub>, e R<sub>3</sub> un totale di strutture equivalente al [[moltiplicazione|prodotto]] <math>N_{R_1} \times N_{R_2} \times N_{R_3}</math> delle quantità di differenti sostituenti presenti in origine.
 
Sebbene la chimica combinatoria sia stata utilizzata su scala industriale solamente negli [[anni 1990|anni novanta]], le sue radici risalgono agli [[anni 1970|anni settanta]] grazie alle scoperte di [[Robert Bruce Merrifield]] sulla sintesi dei [[peptidi]] in fase solida su supporti in [[resina artificiale|resina]]. Negli [[anni 1980|anni ottanta]] H. Mario Geysen sviluppò ulteriormente questa tecnica, creando matrici di peptidi differenti su supporti separati.
 
Nei suoi sviluppi moderni la chimica combinatoria ha probabilmente avuto il suo impatto maggiore nell'industria farmaceutica. I ricercatori cercano di ottimizzare le caratteristiche salienti di un [[composto chimico|composto]] creando una cosiddetta ''"libreria"'' di molti differenti analoghi strutturali. I progressi della [[robotica]] hanno permesso di potenziare la sintesi combinatoria industriale, permettendo di produrre oltre 100.000 nuovi composti l'anno.
Riga 21:
* [[Descrittore molecolare]]
* [[Reazione multi componente]]
* [[en:Journal of Combinatorial chemistryChemistry]]
 
== Altri progetti ==
{{Interprogetto|preposizione=sulla}}
 
==Collegamenti esterni==
* {{Collegamenti esterni}}
*{{en}}cita [web|http://www.netsci.org/Science/Combichem/feature02.html |Combinatorial Chemistry: A Strategy for the Future]|lingua=en}}
*{{en}} [http://gecco.org.chemie.uni-frankfurt.de/smilib/ SmiLib-Software open-source]
*{{cita web|1=http://gecco.org.chemie.uni-frankfurt.de/smilib/|2=SmiLib-Software open-source|lingua=en|accesso=19 settembre 2006|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20090105154339/http://gecco.org.chemie.uni-frankfurt.de/smilib/|dataarchivio=5 gennaio 2009|urlmorto=sì}}
 
{{Portale|chimica}}
Riga 31 ⟶ 36:
[[Categoria:Chimica farmaceutica]]
[[Categoria:Chimica organica]]
 
[[ar:كيمياء توافقية]]
[[de:Kombinatorische Chemie]]
[[en:Combinatorial chemistry]]
[[es:Química combinacional]]
[[fi:Kombinatoriaalinen kemia]]
[[fr:Chimie combinatoire]]
[[ja:コンビナトリアルケミストリー]]
[[ru:Комбинаторная химия]]
[[uk:Комбінаторна хімія]]
[[zh:组合化学]]