Fulvia fragilis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m (bot) modifico wikilink a seguito di spostamento voce
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 47:
|tridata=
<!-- ALTRO -->
|sinonimi=''Cardium fragile''<br/><span style="font-variant: small-caps">{{zoo|Forsskål in Niebuhr, |1775</span>}}
|nomicomuni=
|suddivisione=
Riga 53:
}}
 
'''''Fulvia fragilis''''' <span style="font-variant: small-caps">({{zoo|Forsskål in Niebuhr, |1775}})</span> è un [[Mollusca|mollusco]] [[Bivalvia|bivalve]] della [[famiglia (tassonomia)|famiglia]] [[Cardiidae]]<ref name=WoRMS>{{WoRMS |summ=605733|titolo=Fulvia fragilis|accesso= 27 gennaio 2016}}</ref>
 
== Descrizione ==
[[File:Fulvia-fragilis-from-Birzebbugia-beach02.png|thumb|left]]
La specie presenta una [[conchiglia]] abbastanza fragile (da cui l'epiteto specifico ''fragilis''), con [[valva (malacologia)|valve]] dal contorno grossolanamente circolare di colorazione variabile: esternamente si presenta bianco-giallastra o beige, con una macchia porpora sull'[[Umbone (malacologia)|umbone]], mentre internamente è biancastra con tracce violacee.<ref name=CIESM>{{cita web|url=http://www.ciesm.org/atlas/Fulviafragilis.php |titolo=Fulvia fragilis |sito=Atlas of Exotic Species in the Mediterranean |editore= CIESM - Mediterranean Science Commission |accesso=27 gennaio 2016 |lingua=en}}</ref>
 
== Distribuzione e habitat ==
Riga 73:
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Fulvia fragilis}}
 
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web |titolo=Fulvia fragilis |sito=ISPRA |url=http://www.marinealien.sinanet.isprambiente.it/uploads/Fulvia%20fragilis.pdf |accesso=27 gennaio 2016 |dataarchivio=3 febbraio 2016 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20160203004853/http://www.marinealien.sinanet.isprambiente.it/uploads/Fulvia%20fragilis.pdf |urlmorto=sì }}
 
{{portale|mare|molluschi}}