Opus (codec audio): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Aggiornamento ultima versione software con relativa data |
|||
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate) | |||
Riga 11:
| licenza =Nuova licenza BSD
| data_rilascio = 11 settembre 2012
| ultima_versione = 1.
| data_ultima_versione = {{Data e tempo|
| genere = Audio
| estensione_di = [[SILK]], [[Constrained Energy Lapped Transform|CELT]]
Riga 25:
== Caratteristiche ==
Opus supporta velocità di trasmissione costanti e variabili da 6 kb/s a 510 kb/s, lunghezza dei
Opus usa un ritardo di default di 20 ms, che è tipico del [[Voice over IP]]. La capacità di fare ciò in alta qualità per un audio con un'elevata velocità di trasmissione è resa possibile dalle ricerche fatte dalla [[Xiph.Org Foundation]] per il codec CELT. Il ridotto ritardo permette l'uso di Opus nelle stesse operazioni in tempo reale richieste dalla [[telefonia]], tra cui la conversazione e la [[videoconferenza]]. Inoltre è in grado, nelle trasmissioni in tempo reale, di cambiare velocità di trasmissione, larghezza di banda e ritardo rapidamente e senza alcuna distorsione del suono.
Essendo Opus uno [[standard aperto]], gli algoritmi sono documentati pubblicamente ed è stato rilasciato il [[codice sorgente]]. [[Broadcom]] e la [[Xiph.Org Foundation]] detengono i [[brevetto software|brevetti software]] su alcuni degli algoritmi del [[Constrained Energy Lapped Transform|CELT]], mentre [[Microsoft Skype Division|Skype]] e [[Huawei]] possiedono alcuni degli algoritmi del [[SILK]], tuttavia tutte quante si sono impegnate a rendere gli algoritmi disponibili liberamente per l'uso all'interno di Opus quando il codec diventerà uno standard dell'[[Internet Engineering Task Force|IETF]].
Il codec ha tre differenti modi: due per il solo parlato e uno per qualunque tipo di audio inclusa la musica. Uno dei codec per il parlato può riprodurre l'intero spettro udibile dall'uomo. In questo caso il CELT è utilizzato per la parte superiore della frequenza dagli 8 kHz in su, mentre il SILK è usato per la parte inferiore. Per velocità di trasmissione più basse (approssimativamente inferiori a 30 kb/s) il campo di frequenze viene ristretto e la parte destinata al CELT eliminata. Per altri tipi di segnale viene eliminata la parte del SILK (specializzato nel parlato) e rimane solo quella generica del CELT.
Riga 59:
* L'applicazione di messaggistica istantanea [[Telegram]] supporta il codec Opus.
* L'applicazione di [[messaggistica istantanea]] Wire supporta il codec Opus<ref>{{Cita web|url=https://medium.com/wire-news/call-security-constant-bit-rate-encoding-and-improving-webrtc-a85be6caa43a|titolo=Call security – constant bit rate encoding and improving WebRTC – Wire News|sito=Medium|data=2017-03-23|accesso=2017-03-23}}</ref>.
----
* L'applicazione [[voice over IP|VoIP]] open-source [[Jitsi]] supporta il codec Opus.
|