Gabriella Mercadini: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ho aggiornato il cognome Etichette: Annullato Possibile vandalismo su parametri dei sinottici Modifica visuale |
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.9.5 |
||
(7 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Bio
|Nome = Gabriella
|Cognome =
|Sesso = F
|LuogoNascita = Venezia
Riga 11:
|Attività = fotografa
|Nazionalità = italiana
|Epoca=1900
}}
== Biografia ==
Ha documentato i mutamenti radicali della società italiana intorno al [[Sessantotto
Il suo lavoro indaga anche altri ambiti oltre a quello sociale e politico, come quello dell’arte, in particolare in ''
Grande viaggiatrice, passione che lei stessa in una breve autobiografia pubblicata su ''l'Unità'' disse di aver ereditato dal padre marinaio, ha realizzato anche molti reportage
Ha lavorato spesso per testate di sinistra, in particolare per ''[[Il manifesto]]'', oltre che per ''[[l'Unità]]'', ''[[Paese sera]]'', ''[[Noi donne]]'', ''Rassegna sindacale'', ''Diario'', ''[[Internazionale (periodico)|Internazionale]]'' e per molti altri giornali italiani come il ''[[Corriere della Sera]]'', ''[[la Repubblica (quotidiano)|la Repubblica]]'', ''[[Il Messaggero]]'', ''[[l'Espresso]]''.
Freelance per scelta, ha sempre distribuito il suo lavoro in modo indipendente, senza legarsi a nessuna testata o agenzia.
Alcune sue foto sono state esposte alla Triennale di Milano nella mostra collettiva ''
== Note ==
|