En l'an 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo template obsoleto |
Nessun oggetto della modifica |
||
(23 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
[[File:France in XXI Century. Air firefighters.jpg|miniatura|''Les Pompiers aériens'', una delle venticinque illustrazioni]]
'''''En l'an 2000''''' o '''''Visions de l'an 2000''''' è una serie di [[Cromolitografia|cromolitografie]] stampate dalla tipografia francese " Litographie Villemard & fils, rue de Glacière 16, Paris" depositata copia il 21 Giugno 1910, raffiguranti l'anno [[2000]] come immaginato dall'autore. Furono originariamente pubblicate su una serie di cartoline allegate, come omaggio, a qualche prodotto alimentare<ref name=BNF>{{cita|Exposition Virtuelles||BNF}}</ref>. Si tratta di venticinque vignette raccolte in tre fogli. L'unico set conosciuto di queste cartoline era posseduto da [[Isaac Asimov]], che nel [[1986]] le pubblicò nel suo libro ''[[Nostalgia del futuro]]'' (''Futuredays'').<ref>{{cita web|autore=David J. Hill|url=http://singularityhub.com/2012/10/15/19th-century-french-artists-predicted-the-world-of-the-future-in-this-series-of-postcards/|titolo=19th Century French Artists Predicted The World Of The Future In This Series Of Postcards|editore=Singularity Hub|lingua=en|data=15 ottobre 2012|accesso=6 luglio 2020}}</ref><ref>{{cita pubblicazione|titolo=Kirkus Reviews|numero=54|anno=1986|url=https://books.google.it/books?id=SapMAAAAYAAJ&q=%22En+l%27an+2000%22+Jean-Marc+C%C3%B4t%C3%A9|accesso=6 luglio 2020}}.</ref>
==Le vignette==▼
▲== Le vignette ==
*"'''''Éclaireurs cyclistes'''''"<ref>▼
La serie del deposito legale è composta di 25 vignette raccolte in tre fogli, accompagnate da didascalia in [[lingua francese]], nella catalogazione di Lucilla De Magistris del 1994, classifica 66 immagini (Continental Catalogue by Printer 1994- Museo della Figurina - Comune di Modena) :
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a8.htm
Riga 14 ⟶ 15:
|editore = Bibliothèque nationale de France
|accesso=27 marzo 2012
}}</ref> (scout ciclisti): raffigura degli [[Ricognizione|esploratori]] militari su speciali [[motociclette]] equipaggiate con uno
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a1.htm
Riga 25 ⟶ 26:
|accesso=27 marzo 2012
}}</ref> (il treno elettrico [[Parigi]] [[Pechino]]): un [[treno]] di fantasia con ruote oblique, composto di due [[Carrozza ferroviaria|carrozze]] in [[legno]] in stile "''[[Belle Époque]]''"<ref name=focus>{{cita|Focus|9|focus}}</ref> ed una [[locomotiva]] dall'aspetto futuribile ed [[aerodinamica|aerodinamico]], è fermo ad una stazione con alcuni passeggeri in procinto di salire a bordo. La foggia degli abiti e delle acconciature di questi ultimi allude alla loro provenienza parigina e pechinese. ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a1.htm vedi immagine])
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a5.htm
Riga 34 ⟶ 35:
|accesso=27 marzo 2012
}}</ref> (il barbiere nuovo gioco): un salone dove un unico [[barbiere]] manovra, tramite una leva ed altri strumenti, alcuni [[robot]] dotati di bracci meccanici multipli che si prendono cura dei clienti ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a5.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a2.htm
Riga 43 ⟶ 44:
|accesso=27 marzo 2012
}}</ref> (il [[cantiere]] di costruzione elettrico): in un cantiere edilizio un unico operatore, seduto all'interno di una cabina identificata dalla scritta "''architecte''" ([[architetto]], in francese) consulta il [[Progettazione architettonica|progetto]] (un foglio con la scritta "''plan''") e manovra attraverso un pannello di interruttori una serie di macchine che, sullo sfondo, stanno assemblando un [[edificio]] ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a2.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c6.htm
Riga 52 ⟶ 53:
|accesso=27 marzo 2012
}}</ref> (l'agente aviatore): un [[Polizia|agente di polizia]] in [[uniforme]], in volo grazie ad ali meccaniche, dirige il traffico di piccoli [[aeroplano|aeroplani]] monoposto nel [[cielo]] sopra una grande [[città]]. ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c6.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c3.htm
Riga 61 ⟶ 62:
|accesso=28 marzo 2012
}}</ref> (i [[Vigile del fuoco|pompieri]] aerei): alcuni vigili del fuoco, in volo grazie ad ali meccaniche, domano un incendio. ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c3.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c7.htm
Riga 70 ⟶ 71:
|accesso=28 marzo 2012
}}</ref> (sentinella avanzata in elicottero): raffigura un piccolo elicottero monoposto all'interno del quale una persona scruta alcuni edifici lontani. ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c7.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95d1.htm
Riga 79 ⟶ 80:
|accesso=28 marzo 2012
}}</ref> (il "lawo-tennis"): raffigura quattro persone, intorno ad una rete sorretta da pali, mentre giocano a [[tennis]] sospesi a piccoli [[ultraleggeri]] indossati a [[zaino]] ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95d1.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b5.htm
Riga 88 ⟶ 89:
|accesso=28 marzo 2012
}}</ref> ([[automobile|automobili]] da [[guerra]]): raffigura uno scontro a fuoco tra gli occupanti, presumibilmente [[soldati]], di due [[autoblindo|autovetture corazzate]], una delle quali sperona l'altra distruggendola ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b5.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b2.htm
Riga 96 ⟶ 97:
|editore = Bibliothèque nationale de France
|accesso=28 marzo 2012
}}</ref> ("corrispondenza cine-fono-telegrafica"): raffigura un uomo, assistito da un operatore [[telegrafo|telegrafista]], mentre dialoga tramite un apparecchio [[telefono|telefonico]] con
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c1.htm
Riga 106 ⟶ 107:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("dirigibile a lungo raggio"): raffigura un'[[Dirigibile|aeronave]] costituita da una grande imbarcazione sospesa a due palloni aerostatici affiancati, mentre sorvola il [[mare]] ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c1.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a3.htm
Riga 115 ⟶ 116:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("auto-pattini a ruote"): raffigura alcune persone che fanno [[Pattinaggio a rotelle|pattinaggio]] su pattini a ruote dotati di batterie, il che lascia intuire che siano propulsi elettricamente ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a3.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a4.htm
Riga 124 ⟶ 125:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("lettera fonografica"): un inserviente consegna un [[cilindro fonografico]] ricevuto per corrispondenza ad una persona seduta a fianco di un [[fonografo]] ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a4.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a6.htm
Riga 133 ⟶ 134:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("signora alla sua ''toilette''"): una donna seduta dietro un paravento, mediante l'uso di un pannello laterale con comandi di alcuni pedali, controlla una serie di bracci meccanici che provvedono a pettinarla e [[Cosmetico|truccarla]]. Sullo sfondo si intravede una [[vasca da bagno]] dotata di spazzola meccanica ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a6.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a7.htm
Riga 142 ⟶ 143:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("una cena chimica"): due camerieri servono cibo in [[Capsula (forma farmaceutica)|capsule]] ad alcuni commensali seduti intorno ad un tavolo ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95a7.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b1.htm
Riga 151 ⟶ 152:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("a scuola"): un [[insegnante]] introduce alcuni [[libri]] nella [[tramoggia]] di un dispositivo che, azionato da un assistente mediante una [[manovella]] a mano, traduce il contenuto in segnali [[audio]] che vengono direttamente trasmessi alle [[Auricolari|cuffie]] indossate dagli allievi ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b1.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b3.htm
Riga 160 ⟶ 161:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("parlando con il portiere"): una donna in abiti eleganti parla con il portiere di uno stabile sul terrazzo dell'[[edificio]]. Dietro di essi, due insegne: la prima, ''concierge'' indica l'ingresso dell'alloggio del custode, la seconda indica l'[[ascensore]] qui chiamato "''descenseur''" (discensore) a rimarcare il capovolgimento dell'edificio dove il portiere si trova in cima all'edificio anziché al piano terreno. In secondo piano, un [[aeroplano]] somigliante ad una [[carrozza]] attende in fondo ad una passerella ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b3.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b4.htm
Riga 169 ⟶ 170:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("dettare la posta"): un uomo seduto alla propria scrivania detta la corrispondenza ad un grammofono in grado di tradurre la voce in testo e trascriverlo su carta grazie ad un dispositivo simile ad una [[macchina per scrivere]] ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b4.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b6.htm
Riga 178 ⟶ 179:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("ascolto del giornale"): un uomo ed una donna ascoltano un fonografo, la scritta "''Gazette du XXI siècle''" lascia intendere che stiano ascoltando un notiziario inciso sul cilindro fonografico([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b6.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b7.htm
Riga 187 ⟶ 188:
|accesso=8 maggio 2012
}}</ref> ("una curiosità"): un [[cavallo]] viene mostrato ad un pubblico incuriosito ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b7.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b8.htm
Riga 195 ⟶ 196:
|editore = Bibliothèque nationale de France
|accesso=24 maggio 2012
}}</ref> ("riscaldamento al radio"): alcune persone radunate intorno ad un [[Camino (edilizia)|caminetto]] domestico dove il [[fuoco]] è sostituito da un qualche dispositivo il cui funzionamento, come suggerisce la didascalia, sarebbe basato sul decadimento del [[radio (elemento chimico)|radio]] ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b8.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b9.htm
Riga 204 ⟶ 205:
|editore = Bibliothèque nationale de France
|accesso=24 maggio 2012
}}</ref> ("un sarto dell'ultimo tipo"): in una bottega di [[sarto]]ria una macchina produce, a partire da rotoli di [[Tessuto (materiale)|tessuto]], un abito completo su misura per il cliente, rilevando le misure di quest'ultimo mediante un sistema di [[Pantografo (grafica)|pantografi]] e compassi ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95b9.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c2.htm
Riga 214 ⟶ 215:
|accesso=24 maggio 2012
}}</ref> ("una festa dei fiori"): persone si lanciano fiori da piccoli aeromobili che nella foggia ricordano carrozze di tipo [[landò]] ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c2.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c4.htm
Riga 223 ⟶ 224:
|accesso=24 maggio 2012
}}</ref> ("il viale dell'Opera"): mostra un intenso traffico di svariati aeromobili di fantasia sopra una grande città ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c4.htm vedi immagine]).
{{Cita web
|url = http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c5
|titolo = Un Sauvetage
|lingua = fr
|opera = [http://expositions.bnf.fr/ Exposition Virtuelles]
|editore = Bibliothèque nationale de France
|accesso =
|urlarchivio = https://web.archive.org/web/20150610225253/http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c5.htm
|dataarchivio = 10 giugno 2015
|urlmorto = sì
}}</ref> ("il viale dell'Opera"): un rudimentale biplano, da cui viene lanciata una corda, va in soccorso a due persone a bordo di una imbarcazione che sta affondando in un mare tempestoso ([http://expositions.bnf.fr/utopie/grand/3_95c5.htm vedi immagine]).
==Note==
==Bibliografia==
Riga 262 ⟶ 266:
==Voci correlate==
*[[
*[[Tecnologia immaginaria]]
==Altri progetti==
{{interprogetto}}
==Collegamenti esterni==
Riga 273 ⟶ 277:
|lingua=fr
|opera=[http://expositions.bnf.fr/ Exposition Virtuelles]
|editore = Bibliothèque nationale de France
|accesso=27 marzo 2012
Riga 279 ⟶ 282:
*{{cita web|url=http://expositions.bnf.fr/utopie/feuill/index.htm
|titolo=Feuilleter
|opera=[http://expositions.bnf.fr/ Exposition Virtuelles]
|lingua=fr
|