David Webster: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Messbot (discussione | contributi)
Onorificenze: fix file, replaced: |upright → |upright= using AWB
Cope322 (discussione | contributi)
aggiungo link per disorfanare cognome
 
(6 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 12:
|Attività = imprenditore
|Nazionalità = inglese
}} Fu [[amministratore delegato]] della [[Royal Opera House]], ([[Covent Garden]]), dal 1945 al 1970. Giocò un ruolo chiave nella creazione delle compagnie [[Royal Ballet]] e [[Royal Opera]].
|PostNazionalità =
}} Fu amministratore delegato della [[Royal Opera House]], ([[Covent Garden]]), dal 1945 al 1970. Giocò un ruolo chiave nella creazione delle compagnie [[Royal Ballet]] e [[Royal Opera]].
 
Con una storia lavorativa di vendite al dettaglio, Webster divenne presidente della Liverpool Philharmonic, durante la [[Seconda guerra mondiale]]. Da lì fu chiesto di costituire compagnie d'opera e balletto al Covent Garden. Egli convinse il [[Royal Ballet|Sadler's Wells Ballet]] esistente a passare al teatro dell'opera, ma non trovò nessuna compagnia d'opera esistente adatta a fare la stessa cosa e fondò una nuova compagnia d'opera da zero.
Line 20 ⟶ 19:
 
==Primi anni==
David [[Webster (cognome)|Webster]] nacque a [[Dundee]]. Quando aveva dieci anni la famiglia si trasferì a [[Liverpool]], dove Webster fu educato alla Holt High School e all'Università di Liverpool, dove si laureò in economia nel 1924.
 
Fu assunto in un grande magazzino locale, Lewis, dove salì rapidamente fino a diventare direttore generale del piccolo negozio di Liverpool del gruppo, il Bon Marché, e quindi del principale negozio di Lewis nel 1939. Nel 1931, mentre lavorava da Lewis incontrò il suo partner per tutta la vita, James Cleveland Belle, che divenne un imprenditore di successo.<ref>Haltrecht, pp. 26/39</ref>
Line 38 ⟶ 37:
Webster persuase il Sadler's Wells Ballet prendere residenza fissa al Covent Garden. Sul versante operistico, tuttavia, Webster dovette creare una nuova compagnia da zero. Nominò come direttore musicale un direttore efficiente ma poco noto, [[Karl Rankl]], allievo di [[Arnold Schönberg|Schönberg]] e [[Anton Webern|Webern]], che studiò un nuovo coro e orchestra. Furono assunti cantanti britannici per tanti ruoli da protagonista quanti era possibile, e la politica della casa era che le opere dovevano essere cantate in inglese.<ref>Haltrecht, ch. IV</ref>
 
[[The Royal Opera]] House fu riaperta sotto la direzione di Webster il 20 febbraio 1946 con una produzione di ''[[La bella addormentata (balletto)|La bella addormentata]]'' creata da [[Oliver Messel]].<ref>Haltrecht, p. 68</ref> La storia della Royal Opera House per il resto della gestione di Webster fu di progressivo miglioramento dalla sua iniziale immagine impoverita e provinciale fino alla rilevanza internazionale come uno dei migliori teatri d'opera del mondo. Il balletto, sotto il dominio di [[Ninette de Valois]], aiutata da [[Frederick Ashton]], andò sempre più rafforzandosi: Nel 1957 alla compagnia era stato concesso il titolo di 'The Royal Ballet'; nel 1960 la partnership di [[Margot Fonteyn]] e [[Rudol'f Nureev]] portò la compagnia all'attenzione del mondo.<ref>Haltrecht, ch. XXI</ref>
 
Per le opere il compito di Webster era più duro e meno prevedibile. Egli con riluttanza riconosceva che i cantanti internazionali non potevano essere invitati a imparare di nuovo i loro ruoli in lingua inglese e che, ai più alti livelli, l'opera deve quindi essere cantata in lingua originale. La sua nomina di Karl Rankl come primo direttore musicale fu controversa e attirò critiche da parte delle istituzioni musicali del momento, non da ultimo da Beecham, [[John Barbirolli|Barbirolli]], Sargent, [[Albert Coates]] e [[Stanford Robinson]]. Tuttavia, con venti anni di esperienza in teatri d'opera europei, punti i di forza di Rankl nella formazione del coro e dell'orchestra potevano essere messi a buon uso. Nel 1950 Webster ebbe una serie di tentativi falliti di trovare un direttore musicale al top per la compagnia d'opera. Tra il 1951 e il 1955, e di nuovo tra il 1958 e il 1961, la compagnia stette senza un direttore musicale. [[Erich Kleiber]] e [[Rudolf Kempe]] fecero sporadiche apparizioni come ospiti, ma rifiutarono il posto fisso. [[Rafael Kubelík]] accettò, ma non fu visto al momento come un successo incondizionato.<ref>Haltrecht, ch. XVI</ref>
Line 48 ⟶ 47:
 
==Onorificenze==
[[File:SteR KCVO.jpg|thumb|upright=0.75|[[Ordine reale vittoriano|KCVO - Knight Commander Victorian Order]]]]
Webster fu fatto [[Ordine reale vittoriano|K.C.V.O. (Knight Commander Victorian Order)]] nel 1960.
 
Line 56 ⟶ 54:
Webster morì a [[Brighton]], all'età di 67 anni, meno di un anno dopo il suo ritiro.<ref>Haltrecht, p. 305</ref>
 
[[File:SteR KCVO.jpg|thumb|upright=01.7510|left|[[Ordine reale vittoriano|KCVO - Knight Commander Victorian Order]]]]
{{clear|right}}
 
==Note==