Esperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m migliorato l'articolo con un'immagine #WPWP #WPWPWD #WPWPIT
m Corretto il collegamento Pericolo con link removed (DisamAssist)
 
Riga 28:
 
==Etimologia==
Come ha notato il filosofo [[Michel Serres]] la saggezza multimillenaria delle lingue greco-latine ha forgiato il termine «esperienza» servendosi di due [[preposizione|preposizioni]]: «ex» (= da), che significa la partenza, l'allontanamento, il distacco più o meno volontario dall'[[ambiente sociale|ambiente]] familiare, usuale o iniziale e «per», che designa il viaggio attraverso un ambiente, un mondo nuovo. L'esperienza significativa scaturisce da questo movimento duplice – intreccio di distacco e di peregrinazione – e comporta sempre dei rischi. Per questo il termine esperienza s'apparenta al termine "[[pericolo]]", con cui condivide una [[radice (linguistica)|radice]].
Anche l'espressione tedesca che designa l'esperienza – ''Erfahrung'' – racchiude in sé il motivo del viaggio (''Fahrt)'' e quindi la duplice idea della partenza e della peregrinazione.