Esperto: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m Corretto il collegamento Pericolo con link removed (DisamAssist)
 
(11 versioni intermedie di 9 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Experts Expect the Unexpected. Nubra.jpg|thumb|alt="Gli esperti si aspettano l'inaspettato." |"Gli esperti si aspettano l'inaspettato."]]
Un '''esperto''', “Adriano Gorgone”nelnel senso di [[competente]], è una persona alla quale, per motivo di [[professione]] oppure per una comunque acquisita [[competenza]] ed [[esperienza]] su una data materia, viene richiesto di fornire pareri scientifici su argomenti di dettaglio.
 
L'opposto di esperto è inesperto, anche conosciuto come neòfita, mentre [[dilettante]] è opposto di [[professionista]], mentre qualcuno che occupa un grado inferiore di comprensione dell'argomento è conosciuto come [[tecnico]] e spesso utilizzato per assistere l'esperto.
 
Una persona può essere un esperto in un campo e dilettante in un altro. Il concetto di esperto e di [[esperienza]] sono discussi nel campo dell'[[epistemologia]] sotto il nome di [[conoscenza esperta]].
== Descrizione generale ==
Una persona può essere un esperto in un campo e dilettante in un altro. Il concetto di esperto e di [[esperienza]] sono discussi nel campo dell'[[epistemologia]] sotto il nome di [[conoscenza esperta]].
 
Nei campi specifici, la definizione di esperto è stabilita dal consenso degli altri specialisti e non è necessario per un individuo avere qualifiche professionali o accademiche per essere definito un esperto.
Per esempio un pastore con 50 anni di esperienza viene considerato esperto nell'ammaestrare cani o prendersi cura delle pecore. Un altro esempio dall'informatica si trova quando un [[sistema esperto]] addestrato dagli uomini può alle volte essere considerato un esperto e superare gli esseri umani in particolari compiti.
Un altro esempio dall'informatica si trova quando un [[sistema esperto]] addestrato dagli uomini può alle volte essere considerato un esperto e superare gli esseri umani in particolari compiti.
 
Il termine è largamente usato in modo informale, quando una persona viene qualificata come 'esperto' per sostenere il valore relativo della loro opinione, quando non ci sono criteri [[oggettività|oggettivi]] per sapere quanto lo sia veramente.
La maggior parte dell'esperienza viene generalmente accumulata con l'avanzare del [[tempo]], sebbene si possa esperire anche un singolo evento repentino. Il termine viene generalmente utilizzato in riferimento al cosiddetto ''[[know-how]]'' ovvero alla [[conoscenza procedurale]], piuttosto che alla [[conoscenza proposizionale]].
La storia del termine "esperienza" si allinea molto da vicino con il [[concetto]] di [[esperimento]].
 
{{Vedi anche|Esperienza}}
In [[filosofia]], il termine è invece utilizzato spesso in riferimento alla "[[conoscenza empirica]]", ovvero "conoscenza ''a posteriori''". Si è soliti chiamare esperto una persona che abbia saputo trarre profitto dalle sue od altrui vicissitudini personali, migliorando così le sue capacità di decisione.<ref>Amedeo Benedetti, ''Decisione e persuasione per l'intelligence (e la politica)'', Genova, Erga, 2004, pp. 14-51.</ref>
 
Riga 19 ⟶ 21:
 
== Immediatezza dell'esperienza ==
Un'esperienza è detta "di prima mano" quando è riportata direttamente da colui che l'ha compiuta (ad esempio, il testimone oculare di un certo accadimento). Nonostante la preziosità di un siffatto tipo di esperienza, esso non è esente dagli errori tipicamente provocati dalla [[percezione]] sensoriale e dall'[[interpretazione]] personale.
 
Un'esperienza di seconda mano, per contro, può possedere alcuni utili pregi: può esser stata verificata a partire dalle esperienze di più di una persona, e può così risentire delle reciproche correzioni offerte dal confronto di più [[punto di vista|punti di vista]].
 
Quando l'esperienza comincia a essere di terza mano, la lontananza della fonte originale rende l'informazione poco affidabile, relegandola nel "sentito dire".
 
==Etimologia==
Come ha notato il filosofo [[Michel Serres]] la saggezza multimillenaria delle lingue greco-latine ha forgiato il termine «esperienza» servendosi di due [[preposizione|preposizioni]]: «ex» (= da), che significa la partenza, l'allontanamento, il distacco più o meno volontario dall'[[ambiente sociale|ambiente]] familiare, usuale o iniziale e «per», che designa il viaggio attraverso un ambiente, un mondo nuovo. L'esperienza significativa scaturisce da questo movimento duplice – intreccio di distacco e di peregrinazione&nbsp;– e comporta sempre dei rischi. Per questo il termine esperienza s'apparenta al termine '''"pericolo'''", con cui condivide una [[radice (linguistica)|radice]].
Anche l'espressione tedesca che designa l'esperienza – ''Erfahrung'' – racchiude in sé il motivo del viaggio (''Fahrt)'' e quindi la duplice idea della partenza e della peregrinazione.
 
==Esempi di esperti==
*[[Esperto militare]]
*[[Esperto in Fisica Medica]]
*[[Esperto Qualificato]]
*[[Esperto assistenza al volo]]
 
==Note==
<references/>
 
== Voci correlate ==
* [[Competenza]]
{{Vedi* anche|[[Esperienza}}]]
 
==Altri progetti==
{{interprogetto|preposizione=sull'|wikt}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Sociologia}}
{{Portale|linguistica|sociologia}}
 
[[Categoria:Sociologia]]