Cornelio Fietta: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: sostituisco immagine con corrispettivo vettoriale (v. richiesta) |
|||
(2 versioni intermedie di un altro utente non mostrate) | |||
Riga 17:
|sito = http://legislature.camera.it/chiosco.asp?content=deputati/legislatureprecedenti/framedeputato.asp?Deputato=d11590&position=I%20Legislatura%20/%20I%20gruppi%20parlamentari
|sito2 = http://dati.camera.it/ocd/deputato.rdf/d11590_1
|carica3 = [[Sindaci di Pavia|Sindaco di Pavia]]
|mandatoinizio3 = [[1946]]
|mandatofine3 = [[1948]]
|predecessore3 = [[Angelo Grassi (antifascista)|Angelo Grassi]]
|successore3 = [[Carlo Milani]]
|partito = [[Partito Socialista Italiano|PSI]]<br>[[Partito Socialista Democratico Italiano|PSLI]]
|titolo di studio = laurea in giurisprudenza
Riga 38 ⟶ 43:
}}
Iscritto al Partito Socialista, di professione avvocato, il 25 giugno 1946 viene eletto come rappresentante alla [[Assemblea Costituente (Italia)|Costituente]]. A seguito della scissione di Palazzo Barberini, aderisce al Partito Socialista dei Liberatori guidato da [[Giuseppe Saragat]].
== Altri progetti ==
{{
== Collegamenti esterni ==
* {{
{{Sindaco
|città = Pavia
|stemma = Pavia-Stemma.svg
|periodo = [[1946]] – [[1948]]
|precedente = [[Angelo Grassi (antifascista)|Angelo Grassi]]
|successivo = [[Carlo Milani]]
}}
{{portale|biografie|politica}}
|