PostgreSQL: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Sostituisco "rilasciato" con "pubblicato" |
→Collegamenti esterni: Aggiunto il template "FOLDOC" |
||
(6 versioni intermedie di 5 utenti non mostrate) | |||
Riga 4:
|Didascalia =
|Sviluppatore = PostgreSQL Global Development Group
|UltimaVersione =
|DataUltimaVersione =
|UltimaVersioneBeta = 16devel git commit 1334b79a35
|DataUltimaVersioneBeta = 15 gennaio 2023
Riga 13:
|SoftwareLibero = sì
|Lingua =
}}
'''PostgreSQL''' (pronuncia all'[[lingua inglese|inglese]] {{IPA|[poʊstɡrɛs ˌkjuːˈɛl]}} [https://www.postgresql.org/files/postgresql.mp3 Pronuncia], 5,6 kB MP3) è un completo [[Base di dati ad oggetti|DBMS ad oggetti]] pubblicato con [[licenza libera]] (stile [[Licenza BSD]]). Spesso abbreviato come "''Postgres''", sebbene questo sia un nome vecchio dello stesso progetto, è una reale alternativa sia rispetto ad altri prodotti liberi come [[MySQL]], [[Firebird SQL]] e [[MaxDB]] che a quelli a codice chiuso come [[Oracle Database|Oracle]], [[IBM Informix]] o [[IBM DB2|DB2]] ed offre caratteristiche uniche nel suo genere che lo pongono per alcuni aspetti all'avanguardia nel settore delle [[basi di dati]].
== Storia ==
Inizialmente il DBMS si chiamava [[Ingres (database)|INGRES]] ed era un progetto della [[Università della California
Il nuovo progetto puntava a fornire un supporto completo ai tipi di dati, in particolare la possibilità di definire nuovi tipi di dati, UDF (User Defined Function), User Defined Types. Vi era anche la possibilità di descrivere la relazione tra le entità (tabelle), che fino ad allora veniva lasciata completamente all'utente. Perciò non solo Postgres preservava l'integrità dei dati, ma era in grado di leggere informazioni da tabelle relazionate in modo naturale, seguendo le regole definite dall'utente.
Line 26 ⟶ 25:
Sebbene il progetto Postgres fosse ufficialmente abbandonato, la licenza BSD dava modo agli sviluppatori [[Open Source]] di ottenere una copia del software per poi migliorarlo a loro discrezione. Nel [[1994]] due studenti del Berkeley, Andrew Yu e Jolly Chen aggiunsero a Postgres un interprete [[SQL]] per rimpiazzare il vecchio [[QUEL]] che risaliva ai tempi di Ingres. Il nuovo software venne quindi pubblicato sul web col nome di '''Postgres95'''. Nel [[1996]] cambiò nome di nuovo: per evidenziare il supporto al linguaggio SQL, venne chiamato '''PostgreSQL'''.
Sebbene la licenza permetta la commercializzazione del software, il codice di Postgres non è stato sviluppato commercialmente con la stessa rapidità di Ingres. Ad un certo punto, però, Paula Hawthorn (membro originale del team di Ingres) e Michael Stonebraker formarono una società chiamata [[Illustra Information Technologies]] per commercializzarlo.
Line 109 ⟶ 108:
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* {{FOLDOC}}
* {{it}} [https://web.archive.org/web/20160304191006/http://appuntilinux.mirror.garr.it/mirrors/appuntilinux/a2/a2107.htm#almlindex11042 PostgreSQL] su [[Appunti di informatica libera]]
* {{en}} * {{it}} {{collegamento interrotto|1=[https://a31c1dc3-a-62cb3a1a-s-sites.googlegroups.com/site/opensourceerp/Home/openerp/OpenERP61_Capitolo1.pdf?attachauth=ANoY7coMh9FJsOj6khdgIui30CYQxpdRKYzDiHKeEJjjO9k1Xqqv5ETx-SNPyQRU23z4LQ3lmLMmhioIL0OXOGI53-8CQq3whCJwDUtjN7cQJozIzqEs1OCe-cPMMYWKM0lurNi24tJDZnSjNbl0e9oSMoXEHYemSzdX2ExTAiCfvkxU0mn7D9hFI6bjpHdiWTa05Slxx6EiXqwYLv5-fJ7CJE3xGraK3vsBh_f7OhU_ixko0kPyiDxpfPYAttjceZPlDexBqXUB&attredirects=0 PostgreSQL] |data=aprile 2018 |bot=InternetArchiveBot }} su [[Odoo|OpenERP]]
|