Lo spumarino pallido: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
|||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|racconti|gennaio 2014}}
{{Citazione|L'ambiente di queste storie è la mia terra: la Bassa parmense, la pianura emiliana in riva al [[Po]]
...I tipi sono veri e le storie sono tanto verosimili ....
...Io non ho niente altro da dire su ''Mondo Piccolo'', nessuno può pretendere da un povero galantuomo che egli, dopo
{{Libro
Riga 12:
|lingua = it
}}
'''''Lo spumarino pallido''''' è la seconda raccolta di [[racconto|racconti]] (o [[romanzo]] a episodi) del [[giornalista]] e [[scrittore]] italiano [[Giovannino Guareschi]] pubblicata postuma, sempre edito da [[Rizzoli]] ben
''Lo spumarino pallido'' è una raccolta di racconti mai pubblicati. I racconti fanno parte della raccolta denominata da Guareschi ''Mondo Piccolo'' e sono ambientati in un non meglio definito piccolo centro della [[Pianura padana|bassa padana]] e nelle sue frazioni. I racconti, pur essendo incentrati sulle vicende [[umorismo|umoristiche]], ma verosimili, del
== Contenuti ==
Il romanzo è composto da
I racconti sono:
* Il Colosso coi piedi di creta: dal furto dell'uva moscata del prete si arriva alla visita a Peppone e alla sua sala
Riga 25:
* Ricordando una vecchia maestra di campagna: la festa degli alberi è l'occasione per ricordare i tempi passati quando la vecchia maestra insegnava a Peppone.
* Togo: un grosso toro sta per uccidere alcune persone e viene ucciso dalla scarica di un mitra. Il maresciallo, pur riconoscente, deve trovare l'arma e sequestrarla, ma la faccenda è delicata... (fine del racconto del famoso incendio della bicocca del primo libro Don Camillo, dove il prete aveva fatto saltare in aria le armi trattenendo il mitra per sé)
* In piedi e seduti: per capodanno
* La macchina sovietica: contro il nuovo cinematografo della parrocchia, Peppone fa arrivare la televisione dalla Russia
* Il carburatore: la guarigione di un bimbo a mezzo dell'ambasciatore americano dà la scusa per una discussione politica.
Riga 33:
* Malvasia: un vino da re può essere un modo per prendere in giro l'oste, ma assaggiando....
* L'attentato: la ricerca di chi ha attaccato alle spalle lo Smilzo può avere risvolti comici
* Don Gildo: l'aiuto di
* I naufraghi dello spazio: le giostre portano divertimento e giro di soldi e... malintenzionati. Peccato per chi ci va di mezzo.
* Scienza e vita: per un lascito di 70 milioni per il ricovero degli anziani si può mettere un monumento al centro della piazza di un illustre concittadino.
Riga 40:
{| class="wikitable"
! nº
! Titolo
! Prima pubblicazione
! Utilizzato nel film
|-
| 1 || [[#Il colosso coi piedi di creta|Il colosso coi piedi di Creta]] || Candido n. 27 del 13 settembre 1953 ||
|-
| 2 || [[#La lotteria|La lotteria]] || Candido n. 39 del 27 settembre 1953 ||
|-
| 3 || [[#Lo spumarino pallido|Lo spumarino pallido]] || Candido n. 40 del 4 ottobre 1953 ||
|-
| 4 || [[#Il passagatto|il passagatto]] || Candido n. 44 del 1 novembre 1953 ||
|-
| 5 || [[#Ricordando una vecchia maestra di campagna|Ricordando una vecchia maestra di campagna]] || Candido n. 48 del 29 novembre 1953 ||
|-
| 6 || [[#Togo|Togo]] || Candido n. 1 del 3 gennaio 1954 ||
|-
| 7 || [[#In piedi e seduti|In piedi e seduti]] || Candido n. 2 del 10 gennaio 1954 ||
|-
| 8 || [[#La macchina sovietica|La macchina sovietica]] || Candido n. 4 del 24 gennaio 1954 ||
|-
| 9 || [[#Il carburatore|Il carburatore]] || Candido n. 5 del 31 gennaio 1954 ||
|-
| 10 || [[#Giallissimo|Giallissimo]] || Candido n. 7 del 14 febbraio 1954 ||
|-
| 11 || [[#
|-
| 12 || [[#Azione sindacale|Azione sindacale]] || Candido n. 11 del 14 marzo 1954 ||
|-
| 13 || [[#Malvasìa|Malvasìa]] || Candido n. 13 del 28 marzo 1954 ||
|-
| 14 || [[#L'attentato|L'attentato]] || Candido n. 18 del 2 maggio 1954 ||
|-
| 15 || [[#Don Gildo|Don Gildo]] || Candido n. 19 del 9 maggio 1954 ||
|-
| 16 || [[#I naufraghi dello spazio|I naufraghi dello spazio]] || Candido n. 21 del 23 maggio 1954 ||
|-
| 17 || [[#Scienza e vita|Scienza e vita]] || Candido n. 22 del 30 maggio 1954 ||
|}
=== Il colosso coi piedi di creta ===
* '''Fonte''': Fantasia
* '''Personaggi''':
Don Camillo viene a sapere dallo Smilzo che Peppone è giù di corda. Il motivo è la sala nuova della sua casa, che la moglie ha voluto tale e quale a quelle di città.
Riga 87:
=== La lotteria ===
* '''Fonte''': Fantasia
* '''Personaggi''':
Don Camillo organizza una lotteria per reperire fondi per l'asilo. Per renderla attraente è costretto ad accettare come primo premio una bici a motore, esposta
=== Lo spumarino pallido ===
Riga 101:
* '''Personaggi''': Bia Gnappi, il dottor Barotti e il suo cane, un figlio di Bia, Peppone, l'uomo di fiducia del dottor Barotti.
I Gnappi sono mezzadri dei Barotti da oltre cento anni. Bia e i suoi sono avvelenati dalla politica, e armano una serie di vertenze
=== Ricordando una vecchia maestra di campagna ===
Riga 110:
=== Togo ===
* '''Fonte''': Invenzione dal vero.
* '''Personaggi''': Il vecchio Rosi, il maresciallo, il toro Togo, Peppone, don Camillo, la gente del borgo.
Riga 117:
=== In piedi e seduti ===
* '''Fonte''': Fantasia
* '''Personaggi''':
Don Camillo vorrebbe donare a capodanno un pollo ad ogni povero. Non avendone rimediati che due se ne va a caccia sperando di procurare dei fagiani. Ma viene sorpreso da un guardiacaccia.
Riga 131:
=== Il carburatore ===
* '''Fonte''': Invenzione dal vero
* '''Personaggi''':
Un bambino malato viene salvato da alcune fiale giunte dall'America. Peppone afferma sia una montatura, e dice che lui lascerebbe morire suo figlio piuttosto che curarlo con medicine americane.
Riga 143:
Bradoni ha nascosto un milione di lire in una vecchia stufa. Sua moglie non lo sa e la regala a don Camillo per l'asilo, che a sua volta la porta a Peppone per farla riparare. Quando Bradoni va a chiedere dei suoi soldi nessuno li ha visti o sa che fine abbiano fatto.
===
* '''Fonte''': Invenzione dal vero
* '''Personaggi''': Peppone, un gruppo di ragazzi, alcune donne, lo Smilzo, don Camillo, la moglie di Peppone, Giarini, gli abitanti e il parroco della Palanca
Riga 171:
=== Don Gildo ===
* '''Fonte''': Invenzione dal vero.
* '''Personaggi''':
Don Gildo, il coadiutore mandato dal segretario del Vescovo, vuole rinnovare tutto. Don Camillo si fa da parte, si isola in due stanze al piano superiore della canonica. Ma se i ricchi odiati dal
* L'autore allude con polemica alla corrente dossettiana della DC, la sinistra del partito che dialoga con i comunisti.
Riga 179:
=== I naufraghi dello spazio ===
* '''Fonte''': Invenzione dal vero.
* '''Personaggi''':
In paese c'è una nuova giostra volante. Don Camillo non resiste alla voglia di provarla e si presenta per un giro serale, quando la stessa idea l'hanno avuta Peppone e i suoi. E mentre tutti fanno il loro giro arrivano tre rapinatori.
Riga 192:
== Edizioni ==
* Giovannino Guareschi, ''Lo spumarino pallido. Mondo piccolo'', Collana La Scala, Rizzoli, Milano, I ed. novembre 1981, pp.
* id., ''Mondo Piccolo. Don Camillo della Bassa. Gente così. Lo spumarino pallido'', Collana SuperBur narrativa, BUR, Milano, 1997 - 2000
Riga 209:
{{Don Camillo}}
{{portale|letteratura}}
[[Categoria:Opere di Giovannino Guareschi]]▼
[[Categoria:Libri di Don Camillo]]
[[Categoria:Romanzi di Giovannino Guareschi]]
[[Categoria:Romanzi ambientati in Emilia-Romagna]]
|