Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(35 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=abruzzo
|importanza= massima
|accuratezza= a
|scrittura= b
Riga 12 ⟶ 13:
testo=
*[[Discussione:Abruzzo/Archivio01|Archivio 2005-2009]]
*[[Discussione:Abruzzo/Archivio02|Archivio 2010-2018]]
}}
== transumanza ==
 
è grave che non ci sia un minimo accenno alla transumanza ma che cosa è la transumanza
 
 
 
[[Utente:Domenico S. Antonacci|Domenico S. Antonacci]] ([[Discussioni utente:Domenico S. Antonacci|msg]]) 02:22, 19 mar 2010 (CET)
 
==Aree protette==
Non ha molto senso che qui ci sia l'elenco delle aree protette, la pagina apposita da linkare per l'elenco completo è [[Aree naturali protette dell'Abruzzo]]. <small>'''[[Utente:Patafisik|<span style="font-family:Papyrus;color:darkred">¶ạtạfrittơ</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Patafisik|<span style="color:#BDB76B">preferisci al forno?</span>]]</sup></small> 15:31, 1 mag 2010 (CEST)
 
==Abruzzo in dialetto==
Nella prima riga si legge che il nome della regione è ''Abbrùzze'' in [[dialetto abruzzese]], ma questa forma può riferirsi al solo dialetto adriatico che utilizza vocaboli che terminano spesso con la ''-e''. Nell'entroterra, e in particolar modo all'Aquila, la forma dialettale non si discosta dalla forma italiana. Personalmente sarei per eliminare questa parte della frase.--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 17:43, 11 lug 2010 (CEST)
 
 
 
:Assolutamente d'accordo!
:L'alternativa sarebbe scriverlo in tutte le possibili varianti dialettali abruzzesi, che sono tante!
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 19:07, 12 lug 2010 (CEST)
 
::Procedo.
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:22, 2 ago 2010 (CEST)
 
==Economia==
Volevo chiedere per quale motivo nella voce economia si parla di criminalità organizzata in alcune zone della regione. Qualora ci siano delle fonti appropriate sarebbe bene renderle note (a meno che non si tratti di episodi sporadici) ed inoltre di specificare anche la zona in quanto da teramano non vorrei che il mio territorio fosse accostato ad episodi mafiosi che per lo meno qui non sono mai esistiti. Poi, qualora esistessero, con l'economia cosa c'entrano? Possono frenare l'economia se ci fosse il pizzo e questo è stato escluso da tutti i prefetti della regione da quello che mi risulta. Altro punto: pessima gestione amministrativa. Perchè? quali fonti? chi giudica? Spero che vengano cancellate quelle due righe dato che non so se posso farlo personalmente senza incorrere nell'ira di qualcuno! Grazie{{non firmato|Gianmarkiller}}
: In riferimento alle osservazioni dell'utente (riguardanti [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=prev&oldid=34622620 questa] e [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=prev&oldid=34622748 quest'altra] modifica), segnalo anche che, non molto tempo fa, si era scatenata una edit war nella voce [[Mafia]] (si veda la [[Discussione:Mafia#Protezione pagina|discussione]]) con [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Mafia&diff=prev&oldid=29924535 inserimenti] di notizie inerenti questa presunta organizzazione mafiosa "Rancitelli" nell'omonimo quartiere di Pescara, molto simili alle modifiche in questione. Queste notizie andrebbero accertate, corredate di fonti e poi inserite nelle sezioni opportune; messe così così sanno molto di vandalismo... Io sarei per l'eiminazione immediata. --'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 17:34, 14 set 2010 (CEST)
 
ma sapete cosa significa il termine mafia? Sapete che studenti leggono il vostro sito e agli insegnanti poi tocca correggere?In Abruzzo c'è malavita come in tutto il mondo, la mafia è localizzata in regioni specifiche del sud, e non è presente in Abruzzo sottoforma di locale.{{nf|22 sett 2013|Davidator}}
 
== Ancora nord-centro-sud ==
 
Secondo me l'unica cosa inopinabile sono i criteri oggettivi di latitudine. se l'intero Abruzzo è più a nord dell'intero Lazio e quest'ultimo fa parte dell'Italia centrale, anche l'Abruzzo è nella medesima Italia centrale. Tutto il resto è politica, spesso razzista, applicata alla geografia, che è una scienza esatta. Secondo i criteri "storici" che qualcuno strumentalizza anche la Libia, avendo fatto parte dell'impero romano, dovrebbe essere allora Italia centrale. Non ne fa parte perché è situata in altre latitudini e quindi sarebbe una stronzata...la geografia è geografia, non è un'opinione!!
 
{{non firmato|93.41.169.189| 00:39, 22 ott 2010}}
 
:<small>Sposto qui in fondo alla pagina di discussione un intervento infilato li` dove capitava...</small>
:Gentile anonimo, la sua scelta di termini di basso livello qualifica ad un livello altrettanto basso la sua opinione.
:Visto che lei dice, giustamente, che la geografia e` la geografia (e cos'altro potrebbe essere?), la prego di studiare di quali branche essa si componga, ed in particolare, la prego di ripassare cosa siano la "geografia economica", la "geografia storica", la "geografia politica", e tante altre simpatiche branche di questa scienza cosi` poco conosciuta (da lei).
:Peraltro, non si puo` dire che "l'intero Abruzzo è più a nord dell'intero Lazio" visto che solo una piccola parte della provincia di Teramo e` a nord dell'intero Lazio. Ma questo, comunque, non e` un criterio usato nella geografia. La invito a guardare dove si trovavano [[Yemen del Nord]] e [[Yemen del Sud]] l'uno rispetto all'altro. Ovviamente erano l'uno ad ovest e l'altro ad est... ma lo Yemen del Sud, in media, un po' piu` a nord. Questo significa che etichette come "meridionale", "centrale", "settentrionale", e cosi` via, sono molto relative. (per la sua sanita` mentale, comunque, posso dirle che nel 1990 i due stati si sono fusi, ponendo fine a questo che per lei e` sicuramente un abominio).
:Infine, lei parla di razzismo. Se per lei definire qualcuno "meridionale" e` razzista, beh, non posso che compiangere la sua pochezza di vedute. Per me, che sono abruzzese, l'essere definito "meridionale" e` una cosa di cui vado orgoglioso.
:--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 18:40, 2 nov 2010 (CET)
Sentite: mi son letto tutte le interminabili discussioni, ma non posso avere alcun dubbio sul fatto che l'Abruzzo vada considerato Italia Centrale. Ragionate un attimo su questo: è vero o no che è attraversato, da nord a sud, dall'[[Appennino centrale]]? E' vero o no che il Gran Sasso e la Maiella, che fanno parte appunto dell'Appennino Centrale, sono quindi montagne dell'Italia Centrale (come il Terminillo, sulla cui "centralità" nessuno nutre dubbi)? E' vero o no che l'Appennino centrale cede il posto a quello meridionale in corrispondenza del passo della Bocca di Forli, che è situato in Molise presso il confine con l'Abruzzo?
 
Se sono vere queste premesse, ed è Wikipedia stessa che lo dice, come è possibile considerare l'Abruzzo, dal punto di vista della geografia fisica, appartenente al Meridione??? L'utente precedente richiama, giustamente, le "altre geografie". Ma intanto la geografia politica che c'entra? Dal punto di vista politico è una regione a sè stante, come tutte le altre, non mi pare che questo sia un criterio distintivo. Geografia economica: è una regione in pieno sviluppo economico, c'è qualche analogia con le regioni meridionali? O con le altre dell'Italia centrale? Mi sembra che neanche questo criterio possa far chiarezza. Geografia storica: è vero che la regione negli ultimi secoli ha seguito le sorti del regno borbonico, ma questo significherebbe allora che anche la Sicilia sarebbe da considerarsi Italia Meridionale, non Insulare (cosa peraltro giusta, a mio avviso).
 
La storia remota dell'Abruzzo lo vede popolato da Italici, non da coloni greci: non ha mai fatto parte della Magna Grecia, come tutto il Meridione, quindi è senza senso assimilarlo ad esso. Aggiungo il profilo linguistico: l'attribuzione dei dialetti abruzzesi alla famiglia di quelli "meridionali" (come nella voce di Wikipedia) è molto ma molto dubbia, secondo validi linguisti essi hanno invece maggiori analogie con quelli umbro-marchigiani (cosa evidente anche all'ascolto diretto), pur trattandosi di una famiglia di dialetti abbastanza composita e con caratteristiche non omogenee. E' vero anche che Eurostat classifica l'Abruzzo come "meridionale". Ma non si tratta di una classificazione collegata alla geografia, bensì alla statistica: si trattava di identificare della macro-regioni alle quali applicare modelli statistici a livello intermedio fra il dato nazionale e quelli su base provinciale, troppo polverizzati. Eurostat non può essere considerata "fonte" in un ambito gegrafico che non è il suo. Ne fa fede la suddivisione del Nord Italia in 2 macroregioni. Se è valida la suddivisione applicata da Eurostat, un cittadino di Piacenza (Emilia, quindi Nord-Est) fa statistica insieme con uno di Gorizia, e non con Milano (Nord-Ovest), su cui invece Piacenza indiscutibilmente gravita.
 
Non è possibile lasciare su Wikipedia un errore geografico così macroscopico come questo. --[[Speciale:Contributi/79.42.63.225|79.42.63.225]] ([[User talk:79.42.63.225|msg]]) 17:04, 4 nov 2010 (CET)
 
:Hai preso una cantonata, non conta nulla la geografia, si parla di una regione politica? allora politicamente come dice l'istat, l'abruzzo è a sud, punto. llora se consideriamo la geografia anche il Molise è centro visto che il Lazio scende ben piu giu..no? Anche l'Emilia potrebbe essere nord e invece è centro..quindi per favore atteniamoci a fonti ufficiali senza campanilismi, non capisco cosa ci sia da vergognarsi a definirsi del sud, siamo nel 2011 certi pregiudizi vanno superati--[[Speciale:Contributi/95.252.121.60|95.252.121.60]] ([[User talk:95.252.121.60|msg]]) 16:36, 4 feb 2011 (CET)
 
:: Scusa ma... l'Emilia è Centro?? Guarda: vivo a Ferrara, in [[Emilia-Romagna]], a 7 km dal [[Po]], e ti assicuro che vivo nel Nord dell'Italia e non nel Centro! Nessuno dei miei concittadini ritiene di vivere in Centro Italia. <br />
:: Questo lo dico senza alcuna pretesa di inferiorità/superiorità/vergogna/orgoglio: non mi pare che l'utente precedente 79.42.... (il cui intervento condivido al 100 %) abbia posto questa questione. Lui parla soprattutto di geografia fisica, e siccome questa materia non è un'opinione, non credo ci possano essere dubbi sul fatto che l'Abruzzo stia nel Centro-Italia. Tu parli di regione politica: e che cosa c'entra l'[[Istat]] con le suddivisioni politiche dell'Italia? <br />
:: Fonti? Ce ne sono centinaia, basta prendere un qualsiasi [[atlante (libro)|atlante goegrafico]] (fisico, poltico, storico, uno qualsiasi ...) per vedere che nessuno ha mai considerato l'Abruzzo come parte dell'Italia Meridionale (mentre fa parte a piemo titolo -a mio parere- del [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]], entità storico-sociologica che si venuta a creare negli ultimi secoli di storia italiana, come peraltro è ben spiegato nella [[Mezzogiorno (Italia)|voce]] e nella relativa discussione.<br />
:: Quindi anche secondo me questa voce è sbagliata. Ma sono state fatte fior di discussioni, la questione è stata dibattuta a lungo, è stata presa una posizione secondo il principio del ''consenso'', non sarò certo io -in ottica costruttiva- a riaprire una discussione che non porterebbe a niente. --[[Utente:Lawrel|Lawrel]] ([[Discussioni utente:Lawrel|msg]]) 22:28, 4 feb 2011 (CET)
 
:::Sentire allora si specifica, geograficamente a centro e politicamente a sud, io non ho altre soluzioni, non si puo dire che la geografia sia piu importante della politica, esiste geografia fisica e politica, bisogna specificare
 
::::Sì, però prima di modificare la pagina su una questione così tanto dibattuta, analizzta e sviscerata, dovresti ''cercare il consenso'', qui in questa pagina di discussione. Altrimenti diventa un ping-pong di modifiche e contromodifiche, che non porta a niente..--[[Utente:Lawrel|Lawrel]] ([[Discussioni utente:Lawrel|msg]]) 09:01, 5 feb 2011 (CET)
:::::Amigos, innanzitutto cercate di indentare i vostri interventi o diventiamo pazzi.
:::::Non sono un esperto di geografia, ma credo siamo tutti d'accordo sul fatto che ci sono in ballo diverse geografie, diversi sensi della parola. Vicende storiche e politiche influiscono su questo concetto. Non credo c'entri più di tanto la geografia fisica. Non è che con questo termine si indichi una geografia oggettiva ("Uee, ragazzi, basta guardare, sta più a nord del Lazio!). Basta prendere la nostra voce [[Geografia fisica]] e si comprende benissimo che questo "problema" non appartiene alla sfera della geografia fisica. Fa più al caso nostro la [[geografia antropica]], più orientata a studiare lo spazio umano. Di essa la nostra voce dice ''<u>Privilegiando la ricerca degli elementi soggettivi nel rapporto uomo-territorio</u>, sovente si avvale di discipline etc''. Ora, sottolineo questa parte perché credo sia proprio nel gioco degli elementi soggettivi che si svolge la discussione tra chi sostiene una cosa e chi un'altra. E questa preoccupazione per la ''propria'' collocazione nello spazio in rapporto ad altri esseri umani è assai antica. Già gli abitanti del Vicino Oriente antico (Mesopotamia, Anatolia, Siria, Palestina...), a ridosso del neolitico, si ponevano in relazioni di centro e periferia (più facilmente gli agricoltori si collocavano al centro di una situazione geopolitica che vedeva i nomadi come periferia incivile e barbara). Lo svolgimento di questa ''talk'', da cinque anni a questa parte, conferma questo gioco di elementi soggettivi. Esistono anche altri esempi: la ''[[Mitteleuropa]]'', dice la voce che la descrive (l'incipit, per la precisione), ''è una regione dell'Europa, compresa tra l'Europa occidentale e l'Europa orientale, per quanto variamente definite. Il concetto di Europa Centrale, così come quello di una sua identità culturale, è in qualche modo elusivo.'' E via con le fonti. Certamente ricorderete che Vienna sta più a est di Praga e ciò non ci impedisce di fare considerazioni che vadano oltre questa considerazione di base.
 
:::::Per cui, invece di accapigliarsi qui come se la geografia antropica non esistesse, dovremmo prendere il toro per le corna e affrontare il discorso già nell'incipit della voce Abruzzo. Facciamo questo piuttosto che risolvere la cosa con un timido compromesso tra i partecipanti in talk, come se un aspetto degli studi che l'uomo pone in opera dovesse risolversi con un armistizio interno ai wikipediani. Sarebbe un grave errore: ognuno resti con la sua percezione soggettiva, politica, storica. I geografi e gli storici pubblicano testi che studiano questi aspetti e certamente potrebbero sfruttare questa nostra talk per confermarsi nell'idea che i confini antropici del Mezzogiorno non coincidono con un concetto di nord, centro e sud che si possa ricavare misurando la mera latitudine dei luoghi in questione. Del resto, menzionare la cosa fin dall'inizio (ovviamente usando fonti) costituirebbe anche una sorta di calmante per tutti quelli che giungono qui con le mani nei capelli perché, ignari della geografia antropica, vedono con orrore la regione collocata al centro o nel meridione. Ad ogni modo, nell'enciclopedia DeAg. trovo che è indicata come "regione dell'Italia peninsulare", che mi sembra un buon modo per avviare questo discorso. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:59, 25 feb 2011 (CET)
 
Sì, Pequod. ottime le tue considerazioni. Però c'è ancora -purtroppo- molto da dire. Partiamo da qui. C'è l'''Italia meridionale'' e c'è il ''Mezzogiorno''. Il Mezzogiorno è un'entità geografica identificata da criteri storici, sociologici, culturali, economici e sociali, è una ''cosa diversa'' dall'Italia meridionale. <br />
I suoi confini non sono definibili con precisione: vi si può includere -per esempio- la Ciociaria (Lazio), o la Sardegna, a seconda dei punti di vista. (Noi su WP abbiamo la voce "Mezzogiorno", ma è pasticciata: comincia bene, ma poi applica solamente i criteri della geografia fisico-politica. La ''Discussione'' della voce invece chiarisce tutto: è meglio la discussione che la voce stessa!). Il concetto di ''Mezzogiorno'' è assimilabile a quello di ''Mitteleuropa'' (che non è l'Europa centrale) o di ''Scandinavia'' (vedi la voce relativa, che è fatta benissimo!), e non voglio parlare della ''Padania''. Posto quindi che il Mezzogiorno esiste, mi sembra indiscutibile che l'Abruzzo (e quindi il Molise) ne facciano parte a pieno titolo -e non mi dilungo su questo-.<br />
Visto però che la Geografia è in primo luogo descrizione del territorio nei suoi aspetti fisici (mari, monti, clima, latitudine, ecc) e politici (regioni, province, confini, ecc.), si rende necessaria anche una suddivisione del territorio italiano secondo questi criteri suddetti. La suddivisione "classica", da sempre adottata in tutti i testi (le "fonti") di geografia è quella nord-centro-sud, e non mi sembra ci siano molte alternative. Analizzando quindi la regione Abruzzo secondo i criteri della geografia fisico-politica, mi pare che nessuno -che sia persona ragionevole- possa dubitare che essa faccia parte dell'Italia centrale. <br />
Quindi, a mio parere, l'Abruzzo è ''a pieno titolo'' una "regione dell'Italia centrale, che fa parte del Mezzogiorno d'Italia". (Questa apparente ambiguità è invece molto comune in geografia: la Danimarca è Scandinavia o Europa centrale? Cipro è Europa o Asia? Il Sinai è Asia o Africa?)<br />
La soluzione di compromesso recentemente applicata alla voce Abruzzo (un po' centrale, un po' meridionale) a mio parere è pessima perchè aumenta la confusione.<br />
Wikipedia invece -dopo lunga discussione, dalla quale peraltro non mi sembra fosse emerso un netto consenso- ha adottato qualche anno la posizione di considerare l'Abruzzo facente parte dell'''Italia meridionale''. Questa presa di posizione si basa sostanzialmente su 3 criteri: la suddivisione Eurostat/Nuts, la geografia elettorale italiana, la storia abruzzese comune a quella delle regioni del Sud. <br />
Ribadisco -per farla breve- quanto già scritto qui da me o da altri. Il criterio storico è più che discutibile, poichè l'Abruzzo non ha mai fatto parte della Magna Grecia. L'argomento "elettorale" mi è francamente incomprensibile: le leggi elettorali italiane dividono il territorio in circoscrizioni corrispondenti a regioni o parti di esse, punto e basta, ogni altra aggregazione di dati è arbitraria. La suddivisione Eurostat risponde a criteri statistici e di aggregazione dei dati, che riguardano la geografia solo marginalmente. In ogni caso, non è possibile far assurgere un Ente di statistica a "fonte autorevole" (addirittura ''la più autorevole'') in un ambito geografico che non è il suo.<br />
Ribadisco per concludere: lo snodo è capire la differenza fra Mezzogiorno (area socio-culturale) e Italia meridionale (zona fisico-politica dell'Italia). --[[Utente:Lawrel|Lawrel]] ([[Discussioni utente:Lawrel|msg]]) 10:44, 25 feb 2011 (CET)
:Per intenderci, quello che non possiamo fare è ricerca originale. Non possiamo insomma mettere insieme dei puntini e farne un quadro nostro, fatto di nostre inferenze. Abbiamo invece piuttosto bisogno di uno o più testi che parlino direttamente di questo panorama di significati: lo si prende e lo si cita/parafrasa. Insisto poi nel dire che la geografia fisica non ha niente a che fare con la collocazione oggettiva di un luogo rispetto a un altro (più a nord, più a sud): leggiamola la voce. :) --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:12, 25 feb 2011 (CET)
::Per ora ho risolto [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&action=historysubmit&diff=38815143&oldid=38814754 così]. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:02, 26 feb 2011 (CET)
:::Va bene, ci rinuncio. Si continua a non capire la differenza fra far parte del ''Mezzogiorno'' e dell'''Italia meridionale'', mi ritiro da questa discussione, scusate il disturbo. --[[Utente:Lawrel|Lawrel]] ([[Discussioni utente:Lawrel|msg]]) 23:49, 26 feb 2011 (CET)<br />
:::Se qualcuno poi sapesse spiegare che tipo di entità è l'''Italia peninsulare'' (visto che la voce non lo spiega...) --[[Utente:Lawrel|Lawrel]] ([[Discussioni utente:Lawrel|msg]]) 23:49, 26 feb 2011 (CET)
::::Non ho capito a) perché stai reagendo così; b) in quale punto di quello che ho scritto ti è sembrato che non mi sia chiara la differenza tra ''Mezzogiorno'' e ''Italia meridionale''; c) cosa c'entri questa differenza con la constatazione '''fontata''' e chiarissima che l'Abruzzo fa parte della penisola, dato peraltro che voleva essere un punto di partenza, non di arrivo, per dirimere la questione. Sulla quale, se non è chiaro, io non ho certezze o POV da far valere. Sono intervenuto su invito di un altro utente per evitare che la cosa fosse lasciata all'arbitrio dei POV contrapposti. Dunque? Hai fatto un intervento interessante qui in talk che posso anche condividere e possiamo lambiccarci qui in talk fino al 2013, ma l'enciclopedia si trova in ns0. Per cui, torno a ribadire: ''quello che non possiamo fare è ricerca originale''. Quand'è che dal libero (e sterile) discettare, si vorrà ricorrere alle fonti? Cioè, ora ti ritiri dalla discussione perché - unico stronzo in 5 anni, se non sbaglio - ho dato spazio ad una fonte invece che alla propria "libertà di espressione"? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 00:22, 27 feb 2011 (CET)
 
 
Buonasera, mi sono giunte parecchie segnalazioni riguardo le pagine geografiche di wikipedia, l'Abruzzo non è classificato come Italia meridionale, se non per fini storici o statistici(l'Istat sta effettuando il passaggio ad una nuova classificazione in base agli Obiettivi in ambito Europeo, e l'Abruzzo è nell'Obiettivo sviluppo e non nell'obiettivo 1), credo sia ora di cambiarlo.Anche perché i ragazzi che studiano vengono "incartati" se guardano sul sito, e poi sull ibro di scuole vedono Italia centrale.i ragazzi non sanno se seguire i libri o wikipedia, quindi vi prego di modificare la dicitura, poiché non potete deviare gli studenti.{{nf|22 sett 2013|Davidator}}
 
Puoi stare tranquillo, l'Abruzzo è e rimane Centro Italia come infatti in tutti i libri di geografia è ben riportato. Secondo me i bimbi è meglio farli continuare a studiare sui testi canonici, dove i geografi sono coscienti di quel che dicono. Qui sta diventando una babele relativista.--[[Utente:Paolo Salazar|Paolo Salazar]] ([[Discussioni utente:Paolo Salazar|msg]]) 02:49, 26 lug 2014 (CEST)
 
== Quote senza fonte ==
 
Sposto qui: ''Quando c'è bisogno non solo di intelligenza agile e di spirito versatile, ma di volontà ferma e di persistenza e di resistenza, io mi sono detto a voce alta: tu sei abruzzese!'' ([[Benedetto Croce]]). --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:53, 26 feb 2011 (CET)
 
== Centro e Sud ==
 
ho aggiornato peninsulare come da voce anche nella tabella, anche se ripeto non ha senso peninsulare, inseriamo meridionale una volta per tutte e basta, vogliamo o no usare la classificaizone ufficiale che fa lo stato? usata da tutti, anche dal ministero dell'interno!--[[Speciale:Contributi/95.252.182.20|95.252.182.20]] ([[User talk:95.252.182.20|msg]]) 00:59, 27 feb 2011 (CET)
:Quello che forse non è chiaro è che continuare a far finta che ci sia un torto e una ragione è un atteggiamento sterile. La tua ''classificazione ufficiale dello stato'' significa anche che dobbiamo intitolare la voce [[Abruzzo/Abruzzi]], tale è stata l'incertezza delle istituzioni nel chiamare questa regione (La Costituzione (1963) parla di Abruzzi, lo Statuto Regionale (1971) di Abruzzo, come chiarito in archivio talk). E cmq quale sarebbe questa classificazione ufficiale? Puoi linkare qualcosa in tal senso?
:La mia idea è piuttosto di problematizzare, come certamente avranno fatto i geografi, e importare la discettazione sterile in talk nel seno stesso dell'incipit. Purtroppo non ho fonti adatte, ho appena iniziato a buttare uno sguardo sulla TCI, vedo che non affronta di petto la questione. Di sfuggita parla [http://books.google.it/books?id=hjuXdKDL7eAC&printsec=frontcover&dq=abruzzo&hl=it&ei=7qtpTZTiJMeU4gaDw5HfCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDsQ6AEwAw#v=onepage&q=meridionale&f=false qui] di "centro-meridionale" per una cosa specifica. Io penso che la confusione nasca dal fatto che puoi da un lato dire che un dipinto medievale sito a [[Bominaco]] sia uno dei più importanti dell'Italia centro-meridionale, ma la borghesia abruzzese magari la indicherai senza esitazione una borghesia meridionale. Insomma, non bisogna confondere i piani. Il nostro obbiettivo dovrebbe essere quello di impostare un fantastico incipit che implicitamente spieghi anche come mai in questa talk è cinque anni che si gira a vuoto. Portate fonti, per favore! :) --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 02:53, 27 feb 2011 (CET)
::Ecco [http://books.google.it/books?id=4vNDfb_DB9MC&printsec=frontcover&dq=abruzzo&hl=it&ei=7qtpTZTiJMeU4gaDw5HfCQ&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=3&ved=0CDgQ6wEwAg#v=onepage&q&f=false un'altra fonte]. Per ora vado su 'books, di meglio non posso fare. Man mano che trovo porto qcsa. Questa fonte (''Abruzzo'' di Luciano Di Gregorio, ed. Bradt) a p. 3 dice ''in the centre of the Italian peninsula''. Andiamo avanti! --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:08, 27 feb 2011 (CET)
:::* [http://books.google.it/books?id=K0coJRh9uyIC&printsec=frontcover&dq=abruzzo&hl=it&ei=7qtpTZTiJMeU4gaDw5HfCQ&sa=X&oi=book_result&ct=book-thumbnail&resnum=1&ved=0CC8Q6wEwAA#v=onepage&q&f=false guida del TCI]: dice ''come un po' dappertutto nel Meridione, anche in Abruzzo il Risorgimento etc etc''
:::* [http://books.google.it/books?ei=7qtpTZTiJMeU4gaDw5HfCQ&ct=book-thumbnail&id=1nwiAQAAIAAJ&dq=abruzzo&q=%22italia+centrale%22#search_anchor Abruzzo] di Pasquale Passarelli, Ist. enciclop. italiano, dice: ''si estende [...] sul versante orientale dell'Italia centrale''.
:::* [http://books.google.it/books?id=_os6AQAAIAAJ&pg=PA60&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CDgQ6AEwAw#v=onepage&q=abruzzo%20geografia&f=false Dizionario di geografia universale] di Francesco Constantino Marmocchi, ed. SEI, 1854, parla di Italia centrale.
:::* [http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi] di Costantino Felice, ed. Donzelli. Mannaggia, questo era interessante, ma ottengo solo una piccola anteprima da cui si legge ''...cioè di appartenere sotto il profilo economico, sociale e culturale all'Italia meridionale, pur essendo geograficamente situato nell'Italia centrale''. E infatti vedi [http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=onepage&q=meridionale&f=false qui]!
:::* [http://books.google.it/books?id=W-1fIdYU0iwC&pg=PA136&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=7&ved=0CEkQ6AEwBg#v=snippet&q=abruzzo&f=false Il Mezzogiorno della città: tra Europa e Mediterraneo] di Lida Viganoni, ed. FrancoAngeli, p. 347: ''Inoltre, lo scarto tra il valore della regione più "ricca" del Mezzogiorno...''
:::Per oggi questo. Sarebbe bello riuscire ad avere anteprime più approfondite dal libro di Costantino Felice. Qcno di voi riesce a vedere più di me? --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 03:32, 27 feb 2011 (CET)
ma scusate ma che figura faremmo a inserire centrale se sulla stessa wikipedia a Italia meridionale sta colorato anche l'Abruzzo? cioe facciamo una enciclopedia che dice e si contraddice? http://it.wikipedia.org/wiki/Italia_meridionale per cui direi di mettere meridionale, è la cosa piu sensata altrimenti non ne usciamo, qua o si segue le geografia o si segue tutto il resto (politica, economia, storia, usi, costumi, tradizioni, istat, eurostat, dialetto, perfino il brigantaggio!)--[[Speciale:Contributi/95.252.182.20|95.252.182.20]] ([[User talk:95.252.182.20|msg]]) 11:56, 27 feb 2011 (CET)
Cito un po di fonti a sostegno del meridionale
*http://www.ibs.it/code/9788843549368/italia-meridionale-abruzzo.html
*http://www.comuni-italiani.it/13/
*http://books.google.it/books?id=j8f6u_2TwqgC&pg=PA174&lpg=PA174&dq=abruzzo+italia+meridionale&source=bl&ots=8x4NF4MRmD&sig=D6cqtDBFIAM2yzjw7LIysebYbgg&hl=it&ei=hS9qTcCHF8qaOu_B0aUL&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=4&ved=0CC0Q6AEwAzgK#v=onepage&q=abruzzo%20italia%20meridionale&f=false
*http://www.repubblica.it/speciale/2009/elezioni/europee/regioni/abruzzo.html
*http://books.google.it/books?id=CO4rAAAAMAAJ&q=abruzzo+italia+meridionale&dq=abruzzo+italia+meridionale&hl=it&ei=oC9qTd70GoSZ8QOny7zyBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=3&ved=0CDsQ6AEwAg
*http://books.google.it/books?id=dllxekWoOFIC&pg=PA77&dq=abruzzo+italia+meridionale&hl=it&ei=oC9qTd70GoSZ8QOny7zyBw&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=8&ved=0CE8Q6AEwBw#v=onepage&q=abruzzo%20italia%20meridionale&f=false
Ho altre mille fonti se necessario, ma dovrebbero bastare, per evitare vandalismi consiglio di bloccare la pagina per sempre dopo aver inserito l'informazione, almeno agli ip--[[Speciale:Contributi/95.252.182.20|95.252.182.20]] ([[User talk:95.252.182.20|msg]]) 12:06, 27 feb 2011 (CET)
 
E poi scusate, se proprio dobbiamo andare per geografia, perche l'emilia-romagna sulla stessa wikipedia è indicata come nord-orientale? a me pare che sia al centro del nord e possa anche iscriversi all'italia nord occidentale, quindi mi pare che li si è seguita la classificazione dell'istat, perche non dobbiamo seguirla anche per l'abruzzo?--[[Speciale:Contributi/95.252.182.20|95.252.182.20]] ([[User talk:95.252.182.20|msg]]) 12:10, 27 feb 2011 (CET)
 
Inoltre riguardo al tuo argomento Abruzzo/Abruzzi ti invito a studiare di piu la storia, negli anni 60 era Abruzzi perche il Molise non esisteva, erano insieme abruzzo e molise, per cui erano gli Abruzzi, nel 1970 il Molise si è reso indipendente, e quindi è rimasto solo l'Abruzzo, e da qui la nuova denominazione..non arampichiamoci sugli specchi, perche se vogliamo far prevalere delle ragioni con delle menzogne allora questa non è una enciclopedia--[[Speciale:Contributi/95.252.182.20|95.252.182.20]] ([[User talk:95.252.182.20|msg]]) 12:15, 27 feb 2011 (CET)
:Mi spiace, stai ancora intavolando la discussione sul piano ''dobbiamo scrivere meridionale o centrale?'' e vieni qua con una ricerca del tipo ''abruzzo+italia+meridionale''. Evidentemente non hai capito nulla di quello che ho scritto. E il tuo invito a scrivere ''la versione esatta'' e poi proteggere la pagina ''per sempre'' la dice lunga anche su quanto hai capito di wp. '''Ma la talk di questa voce dovremmo proteggere, altroché!''' Ce la faccio anch'io a fare una [http://www.google.it/search?tbm=bks&tbo=1&q=abruzzo+italia+centrale&btnG=Cerca+nei+libri ricerchina abruzzo+italia+centrale], ma qui si sta cercando di fare una cosa diversa e più in linea con gli scopi precipui del progetto: puoi adeguarti, per favore?
:La tua spiegazione sul perché dell'oscillazione Abruzzo/Abruzzi è sbagliata: ha a che fare con la presenza di diverse unità amministrative del Regno meridionale ''preunitario'': vedi [[Abruzzo Citra]], [[Abruzzo Ultra I]] e [[Abruzzo Ultra II]]. Il [[contado del Molise]] era cosa a parte.
:L'argomentazione secondo cui wp non si deve contraddire non ha senso. Semmai wp non deve scrivere cose sbagliate o forzare dati che non sono uniformi nella realtà. Se la definizione di "centrale" o "meridionale" è problematica nella realtà (e nella realtà delle fonti, come avresti capito se ti fossi letto le fonti che ho addotto), la cosa da fare, come ho detto fin dall'inizio, non è cercare di risolvere su wp un problema, ma importarlo di peso e con tanto di fonti. Se tu sei sensibile a questa contesa, puoi cercare di risolverla al bar, non su wp. Ora, per favore, se devi continuare su questo registro, è meglio che ti contieni, in modo da lasciare che la discussione viaggi ad un livello più serio. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 16:00, 27 feb 2011 (CET)
 
tu vuoi per forza dimostrare che sta al centro..ascolta io ci vivo in abruzzo, e so bene di cosa sto parlando, ti stai atteggiando a giudice solo perche sei moderatore, hai costretto l'utente Lawrel a lasciare la discussione con le tue argomentazioni, io credo che un po di umiltà farebbe bene a tutti, non possiamo seguire il criterio geografico, perche esso non è stato seguito neanche per l'emilia romagna, esiste questo precedente, li si è seguita l'istat, e quindi dovremmo seguirla anche qui, altrimenti se manco stavolta sei d'accordo proporrei di rimuovere la voce zona, e lasciare per tutte le regioni solamente Italia, cosi da evitare diatribe, potrei obiettare che anche il molise geograficamente è centro e invece viene indicato come sud, ma è inutile, seguiamo fonti ufficiali, la geografia non è una cosa ufficiale, è soggetta a cambiamenti (ad. es a volte anche un terremoto puo cambiarla) l'istat invece no, atteniamoci a quello--[[Speciale:Contributi/95.252.182.20|95.252.182.20]] ([[User talk:95.252.182.20|msg]]) 18:45, 27 feb 2011 (CET)
:No, io non voglio dimostrare niente (ho linkato tutte le fonti che ho trovato, mica solo quelle utili ad avvalorare una delle idee), io sto solo facendo presente ai molti che non lo capiscono che qui si devono usare le fonti. Siccome la questione è dibattuta già nelle fonti, è appunto utilizzando le fonti che la cosa va dirimuta, ma non con i pasticciacci che vedo adesso nell'incipit, che sono '''[[wp:RO|ricerca originale]]''', un tentativo assurdo di aggiustare la cosa per non fare scontenti figuri ''che non hanno voce in capitolo''. Ma come mi potete presentare l'ISTAT come fonte? Ma mica si tratta di un dato statistico, si tratta di una questione storica e sociale!! E poi, ammesso e non concesso che sia una fonte di qualche pertinenza, il link mica è buono: lo tolgo, demo.istat non è linkabile perché le sue schede non vengono caricate dall'URL. E poi ancora, ma che precedenti e precedenti! Ma a quale progetto stai collaborando? :D Ma mica esiste che siccome sulla voce Emilia Romagna si fa x qui dobbiamo fare x con 2!! Semmai, si adotti la buona prassi qui e lì. Mi fai il piacere di leggere [http://books.google.it/books?id=KmB44oQjN2cC&pg=PA85&dq=abruzzo+geografia&hl=it&ei=e7RpTdKJK-Kg4QaBqp3fCQ&sa=X&oi=book_result&ct=result&resnum=6&ved=0CEQQ6AEwBQ#v=snippet&q=%22italia%20centrale%22&f=false cosa sta scritto qui]? Come vedi la pagina presenta un'anteprima minima, non ne posso cavare una parafrasi, non la posso utilizzare come fonte, ma se si trova qcsa in giro, e tu che sei abruzzese puoi dare una mano, possiamo costruire un incipit che chiarisca la cosa in modo scientifico. È così difficile da capire? Le nostre diatribe non fanno testo! A voi pare che l'alternativa sia netta, come se dovessimo mettere sì o no in un template. :D --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 05:48, 28 feb 2011 (CET)
::Ho modificato l'incipit, visto che la RO non è giustificabile.
{{quote|L''''Abruzzo''' è una [[Regione d'Italia|regione]] dell'[[Italia peninsulare]], compresa tra l'[[Adriatico]] e l'[[Appennino centrale]]<ref>Grande Enciclopedia De Agostini, ed. 1988, vol. I, p. 53.</ref> Suo capoluogo è [[L'Aquila]]. Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale, tradizione, storia, cultura ed economia legano l'Abruzzo al [[Mezzogiorno (Italia)|Mezzogiorno]] d'Italia<ref>Costantino Felice, ''Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi'', ed. Donzelli, 2010, p. 41.</ref>.}}
<references/>
::Questa soluzione può ulteriormente essere migliorata, ma per favore evitate altri pasticciacci da ricerca originale. [http://www.demo.istat.it/bilmens2010gen/index.html Questa] è la fonte ISTAT che ho eliminato. Cliccateci e ditemi cosa ci leggete di rilevante ai fini della discussione. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 06:03, 28 feb 2011 (CET)
 
Non ha senso parlare di Mezzogiorno, io direi di sostituire la parola con Italia meridionale, perche per tutte le regioni del sud è indicato italia meridionale e non mezzogiorno, non possiamo fare questi distinguo, Mezzogiorno se vuoi magari tra parentesi--[[Speciale:Contributi/95.252.229.249|95.252.229.249]] ([[User talk:95.252.229.249|msg]]) 12:47, 28 feb 2011 (CET)
:Tu diresti? Se voglio? L'hai capito o no che ti devi muovere con le fonti? Ancora insisti con ''per tutte le regioni'' si fa così? Guarda, io sono qui come admin, non voglio imporre una visione personale, mi limito a far osservare le regole. Tu pensi che essere abruzzese ti dia una patente speciale, mentre dovresti leggere [[wp:FONTI]]. Cmq nessun problema. --[[Utente:Pequod76|'''<big><span style="font-family:Bradley Hand ITC; color:black" >PequoD</span></big>'''<span style="color:#008000;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:17, 28 feb 2011 (CET)
 
quale fonte sarebbe servita scusa? per dimostrare che mezzogiorno e meridione sono la stessa cosa? no ma secondo me non sono la stessa cosa, perche il mezzogiorno comprende anche le isole, il meridione no (le isole sono italia insulare), quindi l'abruzzo precisamente appartiene al meridione oltre che al mezzogiorno..comunque mi dispiace che vuoi usare la nomina a moderatore per imporre delle idee, mi pare che neanche tu stai citando chissa quante fonti dopotutto!--[[Speciale:Contributi/95.251.20.97|95.251.20.97]] ([[User talk:95.251.20.97|msg]]) 18:43, 28 feb 2011 (CET)
 
Lo stato non classifica più l' Abruzzo come sud, ma è parte dell'obiettivo competitività e non dell' Obiettivo 1, ormai il calcolo viene fatto così.{{nf|22 sett 2013|Davidator}}
 
===ISTAT: parametro zona del template Regione===
Rispondo a quanto mi scrive Almax [http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussioni_utente%3APequod76&action=historysubmit&diff=40257882&oldid=40256936 nella mia talk].
 
Hola! Di fatto il parametro |zona= (''in my humble opinion'') deve corrispondere informalmente a quanto detto dalla voce. Sono stato io a curare l'incipit della voce, facendo in modo che a dire se l'Abruzzo è una regione dell'Italia centrale o dell'Italia meridionale non fossi io, tu o utente:Esempio ma le fonti e ho trovato modo di dare il giusto peso a quanto della tradizione culturale nostrana fa che vi sia un legame speciale tra Abruzzo e Italia meridionale (come è scritto nell'incipit). Sono quindi lontano mille anni luce dal voler continuare l'allucinante battaglia di libere opinioni che si era scatenata sull'incipit e che mi ha spinto, in veste di admin (non di abruzzese o altro), ad intervenire. La mia è stata dunque una mera attività di servizio.
 
Il parametro |zona= non ha un legame speciale con l'ISTAT ma rappresenta schematicamente quanto dice la voce. Serve solo a ritrovare in sinottico quanto detto discorsivamente nel corpo del testo. Quando l'ISTAT colloca l'Abruzzo nell'Italia meridionale lo fa per scopi statistici che a noi non interessano affatto, proprio perché non sta scritto da nessuna parte che quel parametro sia filo-ISTAT, mentre è regola generale che i template sinottici facciano come descritto sopra, cioè sintetizzare con una sinossi. Se nel corpo del testo ho avuto cura di inserire informazioni FONTATE sull'argomento, a quelle bisogna attenersi. Oppure si trovano altre fonti, ma dubito che nessuno studioso dell'argomento entra nel discorso dicendo ''No! l'Abruzzo è nell'I. centrale!'' oppure ''No!, è nell'I. meridionale!''. Piuttosto, dirà, come ho potuto constatare: ''La collocazione "geografica" dell'Abruzzo è PROBLEMATICA in quanto obbedisce a diversi criteri non coincidenti tra loro'' (parafrasando, che poi è quanto ho scritto nell'incipit).
 
Sempre a mio parere, sei ingannato dal peso che l'ISTAT ha come ente statale. Dici ''Organo UFFICIALE sull'argomento''; già, ma quale argomento? L'ISTAT non è l'organo ufficiale sull'argomento template {{tl|regione}} di Wikipedia. Semmai vai discusso nella talk del template ''regione'' cosa deve indicare esattamente il parametro |zona=, cosa che purtroppo il template non fa. Quando la comunità deciderà che bisogna seguire le ripartizioni ISTAT, allora nessun problema. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 18:19, 28 apr 2011 (CEST)
:Ho aggiornato il sinottico senza sapere di questa discussione... In teoria ho tagliato la testa al toro perché non è prevista una "zona" nel nuovo sinottico, valevole per tutte le regioni del mondo. Come si vede proprio in questo caso, è un dato spesso vago e discorsivo, non adatto a un sinottico, basta riportarlo nel corpo del testo, e mi sembra giusto come è stato riportato da Pequod76. Per quanto riguarda l'ISTAT, il nuovo template ha piuttosto un parametro preciso e oggettivo che è il codice statistico della regione --[[Utente:Bultro|Bultro]] ([[Discussioni utente:Bultro|m]]) 17:03, 29 apr 2011 (CEST)
 
ho modificato la zona, è inaccettabile tutto quel preambolo, che NESSUNA regione ha, bisogna essere chiari su wikipedia, quindi ho messo la cosa più logica e accettata da tutti, cioè meridionale--[[Speciale:Contributi/95.252.230.241|95.252.230.241]] ([[User talk:95.252.230.241|msg]]) 11:43, 14 lug 2011 (CEST)
:Inaccettabile è solo il tuo modo di operare: ci sono delle fonti, non puoi tagliare porzioni di voce dotate di fonti. Ci fai solo perdere tempo. Se ne vuoi discutere qui, benvenuto. Modifiche unilaterali saranno trattate [[wp:VANDALISMO|per quello che sono]]. --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 15:40, 14 lug 2011 (CEST)
::Bravo, per merito tuo ho dovuto proteggere la voce. Quanto meno ci hai dato un esempio di coerenza. Ora ti dico cosa succederà fra tre giorni: la voce resta sprotetta e tu puoi scegliere se continuare con questo modo di fare o desistere. In tutti i casi, il tuo testo potrà affacciarsi al mondo solo in quegli interstizi di tempo in cui i tuoi vandalismi non saranno notati. Cui prodest? Perché non la smetti e lasci in pace la voce? Perché non provi ad addurre motivazioni e argomentazioni supportate da fonti? --[[Utente:Pequod76|Pequod<span style="color:red;">76</span>]]<sup>([[Discussioni utente:Pequod76|talk]])</sup> 20:38, 14 lug 2011 (CEST)
 
:::Torno su questa voce dopo un po' di tempo e mi accorgo che su alcuni punti che una volta sembravano acquisiti si sta tornando indietro. Fino a qualche mese fa, ogni volta che si usava la parola "geografia" nella voce si stava attenti a chiarire se si parlava di geodesia, di geografia antropica, di geografia economica, di geografia storica, e cosi` via... Questo serviva ad evitare le mille flame wars nascenti da affermazioni del tipo "l'Abruzzo fa geograficamente parte dell'Italia Centrale/Meridionale/Laterale/xxxale"
:::Che ti trovo oggi? Una voce che nell'incipit attribuisce a tutte le branche della geografia un'unanimita` che non si trova in nessuna fonte. Per di piu`, come fonte troviamo Ignazio Silone che, pur essendo uno dei miei scrittori preferiti, non e` certo un geografo. Per di piu`, la stessa citazione proviene da un libro dove l'unica volta che l'Abruzzo viene nominato insieme all'Italia Centrale e` in questa citazione; lo stesso libro di Costantino Felice, nel resto del testo, parla sempre di Abruzzo come parte della questione meridionale (pagina 103), considera la crescita abruzzese confrontabile con quella del resto del meridione (pagina 138), cita come fonte articoli intitolati "La capitale, il passato, il paesaggio: i visitatori come fonte della storia meridionale" e "l'identita` del meridionale" (pagina 55, che parla appunto dell'Abruzzo come parte del meridione), cita l'IMES, cioe` l'Istituto Meridionale di Storia e Scienze Sociali (pagina 101), parla di "quadro meridionale", e certo non per metterlo in una pinacoteca (pagina 143), definisce gli abruzzesi un "popolo meridionale" (pagina 84), considera il sistema urbano abruzzese un sottocaso del sistema urbano meridionale (pagina 168), inserisce l'Abruzzo nell'intellettualita` meridionale (pagina 14), chiarisce a pagina 106 che l'identita` di cui parla il titolo del libro e` l'identita` meridionale, cita Croce (abruzzese) per parlare di storia meridionale, parla di "diffusione di Montesquieu nell'Italia Meridionale, e dunque anche nella periferia abruzzese" (pagina 88). Dunque, la fonte "Le trappole dell'identità: l'Abruzzo, le catastrofi, l'Italia di oggi", di Costantino Felice, da` per assodato che l'Abruzzo sia in Italia Meridionale...
:::Penso dunque che sia importante ritornare a spiegare ogni volta che si cita la "geografia" di quale delle sue sottobranche si stia parlando.
:::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 22:16, 22 ago 2011 (CEST)
 
Lou hai pienamente ragione, purtroppo su wikipedia esiste una casta che vuole per forza inserire l'abruzzo nell'italia centrale contro ogni logica, a tal fine hanno anche protetto la pagina, è una vergogna e tutti quelli che sono convinti che l'abruzzo sia sud dovrebbero far valere le proprie ragioni, un saluto--[[Speciale:Contributi/80.116.172.118|80.116.172.118]] ([[User talk:80.116.172.118|msg]]) 10:02, 31 ago 2011 (CEST)
 
::Io non parlerei di lobby. Ma tornerei comunque ad un consenso che si era faticosamente raggiunto.
::--[[Utente:Lou Crazy|Lou Crazy]] ([[Discussioni utente:Lou Crazy|msg]]) 15:54, 31 ago 2011 (CEST)
 
No, mi dispiace ma questa discussione ancora non ha portato ad un senso logico, non ci sono caste che vogliono a tutti i costi inserire l'abruzzo in una qualche realtà astratta, semmai c'è gente di buon senso, con relative fonti Autorevoli che vogliono far chiarezza. La pagina è stata discutibilmente bloccata e la cosa a mio avviso non è corretta perchè vi sono anche altre cose, oltre la geografia, la storia e la cultura che andrebbero un tantino riviste. Poi questo incipit a mio avviso lascia molto a desiderare, si dilunga su cose sicuramente non ascrivibili ad un incipit. Una vergogna è chi mette in primo piano dati soggettivi e non oggettivi non chi vuole ''alzare'' un po' la qualità delle voci di questa enciclopedia virtuale. Le suddivisioni si fanno per geografia fisica poi si comincia con la storia, la società ecc ecc. Si rischia davvero di fare disinformazione e per assurdo si vada ad esempio a collocare una città come Ferrrara nell'Itlia centrale solo perchè ha fatto parte, più di centocinquant'anni fa di uno stato prevalentemente esteso nell'Italia centrale. Un po' di serietà per favore! --[[Utente:Paolo Salazar|Paolo Salazar]] ([[Discussioni utente:Paolo Salazar|msg]]) 04:51, 16 lug 2014 (CEST)
 
 
Altra cosa: ma questo Costantino Felice tanto caro ai ''fontisti'', quando parla dell'abruzzo ma a quale periodo storico si riferisce? A quale luogo? In quali categorie culturali colloca l'abruzzo nel meridione? Arte e Architettura? Lontane anni luce da ciò che si trova nel sud Italia. Letteratura? Non vedo tutta questa somiglianza con le letteretature del sud, ma poi vi è una letteratura comune nel sud? (dubito). Sono d'accordo che economicamente, anni e anni fa eravamo in linea con quella del sud ma ora proprio no. E' facile infatti decantare la nostra economia se messa in relazione con quella del sud Italia ma mi sembra come voler vincere facile.
Storicamente (scusate se vado di palo in frasca), per alcuni secoli avremmo avuto anche lo stesso Sovrano ma poi territorialmente eravamo organizzati diversamente. Ad sempio noi avevamo le Università Agrarie, il sud Italia no. Loro avevano il latifondo, noi no.--[[Utente:Paolo Salazar|Paolo Salazar]] ([[Discussioni utente:Paolo Salazar|msg]]) 05:12, 16 lug 2014 (CEST)
 
@Paolo Salazar: In Abruzzo non c'era il latifondo? Ma che cosa stai dicendo? Non ti dice niente la famiglia dei Torlonia, che era una delle più grandi famiglie latifondiste italiane? E l'eccedio di Celano? O signore! - Matteo -
 
==Incipit==
non voglio assolutamente polemizzare o sminuire la bellezza di questa regione ma l'incipit dell'articolo riporta l'abruzzo come una delle prime regioni in italia e addirittura in europa da un punto di vista turistico...mi sembra un'affermazione poco verosimile e non suffragata dai dati che parlano dell'abruzzo come una regione non esattamente ai vertici delle presenze turistiche in italia..questo, ripeto, non perché sia brutta od altro ma è semplicemente così.. inutile ragionarci troppo od altro ma la frase andrebbe tolta, riportando essa una notizia falsa.{{nf|21 ago 2011|79.14.36.152}}
 
===L'[http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&oldid=46749627 incipit attuale] cambia solo con fonti===
Vista la tonnellata di parole sopra, fino a nuove discussioni in merito con fonti alla mano (ed un amplissimo consenso) l'incipit attuale, referenziato a dovere, resterà <span style="text-decoration: underline">tale e quale</span>. Tentativi di forzatura con giustificazioni del menga tipo "come da talk" (che fanno perdere 10' a controllare baruffe chiozzotte condite da "su wikipedia esiste una casta che vuole per forza inserire l'abruzzo nell'italia centrale contro ''ogni logica''") faranno scattare la ''logica elementare'' del "sei un vandalo/pov pusher" nei confronti del contributore, sia esso anonimo o registrato.--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 18:49, 26 gen 2012 (CET)
:Pagina delicata da mettere negli OS. --[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 19:45, 26 gen 2012 (CET)
 
== Temperature del Fucino ==
 
Buonasera,
sarà una stupidaggine ma visto che la pagina non si può modificare lo scrivo qui. Segnalo che tra le temperature riportate come minime di Avezzano e del Fucino solo i -26° del 1985 sono documentati (sebbene si possano avere dubbi sul fatto che la stazione che ha segnato quella temperatura fosse effettivamente ad Avezzano, ma vabbè); non ho trovato documentazione attendibile, tipo foglio dati o sito dell'idrografico o arssa ecc., nè dei -19° del 2002 nè dei -33° del 1985 a Telespazio. Secondo me sarebbe meglio sottolinearli come senza fonte o direttamente cancellarli.
 
Saluti :)
 
== Clima: dati errati da correggere ==
 
Nella sezione clima ho identificato dei dati errati - che corrispondono tuttavia a quelli divulgati in una campagna di deliberata disinformazione che si tiene nei forum di meteorologia amatoriale - relativi ad Avezzano. Viene affermato nell'articolo che
 
''"(nel 2002 ad Avezzano centro si sono raggiunti -19 °C mentre sono stati riportati valori fino a -33 °C nella Piana adiacente lontano da isole di calore; nel celebre 1985 -26 °C ad Avezzano centro e -32 °C a Telespazio)."''
 
<u>Tutti</u> questi dati sono, usando l'assunto di ''buona fede'', <u>errati</u>. Vediamoli uno per uno.
 
''Nel 2002, -19°C ad Avezzano centro''. <u>Non è vero,</u> la stazione meteorologica ARSSA di Avezzano nel 2002 ha raggiunto una minima assoluta di -16,6 °C e l'ARSSA ha pubblicato tale valore, asserendo che -19,7 °C si sono toccati nel Fucino a Celano: http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf pagina 1. -16,6 °C è il più basso valore documentato ad Avezzano nel 2002.
 
''Sono stati riportati valori fino a -33°C nella piana adiacente lontano da isole di calore''. <u>Non è vero</u>, l'ARSSA riporta temperature fino a -19,7 °C a Celano per il 2002, come visto sopra: http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf pagina 1. -19,7 °C è il più basso valore documentato. Quei -33°C non si trovano da nessuna parte, né in annali idrometeorologici né in pubblicazioni attendibili di climatologi di professione e non sono dunque pubblicati. Si tratta probabilmente di un valore di pura fantasia.
 
''nel celebre 1985 -26 °C ad Avezzano centro e -32 °C a Telespazio''. <u>Non è vero,</u>. La temperatura minima di -26 °C è stata rilevata presso Borgo Ottomila, che si trova circa a centro Fucino e non è certo un punto di monitoraggio rappresentativo per Avezzano. Ecco la tabella dati originale dell'Ufficio Idrografico http://193.206.192.243/annali/images/7/1/1985/15.gif . Parimenti, non esiste alcuna fonte attendibile né ufficiale per il -32 °C di Telespazio. Al contrario la stazione meteorologica dell'aeronautica militare del Fucino, situata esattamente presso Telespazio, ha rilevato una temperatura minima assoluta di -26,5 °C che conferma i -26 di Borgo Ottomila ed esclude ogni possibilità di -32 °C. Essa è visionabile nel sito NOAA-GSO (GSOD), presso Tutiempo (che preleva i dati da NOAA-GSO, http://www.tutiempo.net/clima/FUCINO/01-1985/162270.htm ) e nel sito internet SCIA, usando la funzione Serie Temporali, selezionando il parametro "temperatura minima assoluta", passo decadale e l'anno 1985, cliccando la stazione del Fucino).
 
Poiché la pagina è semi-protetta non posso correggere direttamente questi valori falsi sostituendoli con quelli corretti. Prego chiunque possa modificare la pagina di operare le correzioni. Cordiali saluti. --[[Utente:Snowlies|Snowlies]] ([[Discussioni utente:Snowlies|msg]]) 14:26, 28 ago 2011 (CEST)
: Da oggi posso editare l'articolo. Taggerò con richiesta di citazione le affermazioni cui mi riferisco. Se non saranno fornite citazioni soddisfacenti entro qualche tempo, rimuoverò le relative affermazioni.--[[Utente:Snowlies|Snowlies]] ([[Discussioni utente:Snowlies|msg]]) 20:04, 1 set 2011 (CEST)
::Ho eliminato i dati che tu dici essere non verificabili, e ho inserito i dati che tu fornisci, dato che sono basati su delle fonti attendibili. Chiaramente se sono stato impreciso puoi correggere tu stesso. [[Utente:Quatar|·· Quatar]] [[Discussioni utente:Quatar|<span style="font-size:70%;">» posta «</span>]] 21:17, 1 set 2011 (CEST)
:::Bene così, grazie. C'è un'altra cosa da "sfidare": il valore record di piovosità di Pescasseroli del 2010 è stato rilevato da una stazione amatoriale e a rigore non potrebbe stare in Wikipedia secondo il criterio di ufficialità e/o attendibilità delle fonti. Per il momento taggerò la frase con senza fonte; è possibile che il dato venga confermato da una fonte ufficiale che non conosco. --[[Utente:Snowlies|Snowlies]] ([[Discussioni utente:Snowlies|msg]]) 19:07, 13 set 2011 (CEST)
 
== Citazione spostata dalla voce ==
 
{{Utente:Nemo bis/Citazioni iniziali}} [[Utente:Nemo_bis|Nemo]] 16:19, 17 dic 2011 (CET)
{{quote|L'ospitalità è una delle virtù più comuni agli Abruzzesi in generale ed in particolare agli abitanti de' paesi alpestri e montagnosi. |[[Francesco Mastriani]]}}
:Come sopra:
{{quote|Abruzzo forte e gentile.|[[Primo Levi]]}}
:--[[Utente:Pequod76|<span style="color:#107090">pequod</span>]]<sup>[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#A09030"> ..Ħƕ</span>]]</sup> 12:11, 24 mag 2012 (CEST)
 
== Nome ufficiale nella costituzione: Abruzzi, non Abruzzo! ==
 
L'art. 131 della costituzione, nella formulazione attualmente vigente, recita:
"Sono costituite le seguenti Regioni: (...) Abruzzi, (...)".
:È una storia vecchia... la legge costituzionale del 1963 che istituì il Molise mantenne la vecchia dizione Abruzzi nella modifica all'articolo, imperfezione rilevata anche in una [http://www.camera.it/_dati/leg06/lavori/stampati/pdf/28700001.pdf proposta di legge costituzionale]. Lo statuto regionale recita chiaramente "Abruzzo"[http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/affassweb/leggi%20regionali%20html/Statuto/Intero.asp]. In generale le fonti non sono tavole dell'Antico Testamento, da prendere alla lettera o spezzare in due, e quanto emerso successivamente all'ultima modifica dell'art.131 (statuto, testi di diritto costituzionale, decisioni della corte costituzionale, articoli vari) più che evidente è lampante...--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 21:47, 7 mag 2012 (CEST)
 
==Altitudine==
Il sito utilizzato per referenziare l'altitudine (it.db-city.com), per sua ammissione, utilizza dati presi da wikipedia: non è quindi fonte attendibile; l'ho perciò eliminata. --[[Utente:Mr buick|Mr buick]] ([[Discussioni utente:Mr buick|msg]]) 12:26, 3 set 2012 (CEST)
 
== Industria ==
 
"Industria [modifica]
Per approfondire, vedi De Cecco, Delverde e Cav. Giuseppe Cocco.entro direzionale della De Cecco
L'Abruzzo è merda"
Questo è quello che compare nella voce Industria.{{nf|1 mag 2013|NickDip}}
 
== Foto ==
Sarebbe il caso di arrivare a un apparato iconografico che non sia oggetto di modifiche continue (una sorta di edit war a bassa intensità di lungo periodo) secondo criteri che nessuno si perita di specificare. Di foto ce ne sono parecchie, forse troppe e imho spesso maldisposte. Cerchiamo di arrivare a una sistemazione condivisa, in particolare per quelle più visibili, come ad esempio nel template {{tl|Divisione amministrativa}}? Lì da esterno ci vedrei bene ad esempio il Gran Sasso, facciamo un minisondaggino?--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 09:24, 11 ott 2014 (CEST)
:e invece [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=68742691&oldid=68715251 ridaje]--[[Utente:Shivanarayana|Shivanarayana]] ([[Discussioni utente:Shivanarayana|msg]]) 10:09, 22 ott 2014 (CEST)
 
== Minoranze etniche storiche ==
Non capisco perché viene eliminata la mia modifica, che parla delle minoranze etniche. In Abruzzo vi sono delle comunità storiche serbo-croate ed albanesi, ed io faccio parte di questa minoranza, frutto di una immigrazione avvenuta intorno al 1500, ed ho citato alcune fonti. Forse sarebbe meglio creare un paragrafo a parte per parlare di questo? D'accordo che l'incipit deve presentare solo gli aspetti fondamentali, ma dato che si parla in generale di "cultura analoga a quella dell'Italia meridionale piuttosto che Centrale" ed altre informazioni che vanno nello specifico sarebbe d'obbligo parlare anche della cultura Slava ed Albanese in questa terra. --[[Utente:JustineLolitad&#39;O|JustineLolitad&#39;O]] ([[Discussioni utente:JustineLolitad&#39;O|msg]]) 11:03, 22 mar 2015 (CET)
Provvederò a fare una modifica aggiungendo qualche informazione riguardo le comunità, in maniera molto breve, sperando mi venga accettata. Spero che prima di eliminarla chi volesse farlo mi spieghi qui sotto le sue motivazioni.
:Meglio invece che tu provveda a proporre qui la tua modifica, così ne discutiamo assieme. Ti va?--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 18:32, 30 mar 2015 (CEST)
Io l'ho proposta ma vedendo a quanto tempo fa risalivano altri post senza risposta ho pensato che sarebbe stato inutile. Non mi sembra che tutte le modifiche anche solo di questa pagina siano state proposte e discusse, ma non so...comunque, che se ne debba discutere è sacrosanto, ma se nessuno ha nulla da dire? Un argomento deve essere per forza di grande interesse generale per essere inserito? Beh questo non lo sarà di sicuro, si tratta di una piccola minoranza etnica che però è storica ed eredità di una molto più grande (quasi) "colonia" slava e albanese nelle regioni italiane adriatiche che un tempo si estendeva dalle Marche alla Puglia, con centinaia di piccoli paesi serbi, croati o arbërëshe. Ma è giusto che ci sia in una pagina dedicata all'Abruzzo. Io mi chiedo più che altro, dato che ho citato delle fonti...perché qualcuno deve eliminarla? Mi sembra assurdo. E non è specifica come prima, ho solo introdotto l'argomento in generale. Non è mettere informazioni aggiuntive a titolo informativo, è molto di più, è ricordare una identità culturale che sta quasi scomparendo, anzi, che è stata forzatamente italianizzata, come lo sono stati i nostri nomi, le nostre chiese ortodosse rese cattoliche. Vorrei ricordare che gli slavi sono stati deportati nei campi di concentramento durante il fascismo, vittime di leggi razziali proprio come gli ebrei. Ma comunque io, che ho origini in quei luoghi, mi sono sempre definita slava, metà albanese e così mio padre e molti di quelli conosco. Ecco spiegato perché dovrebbe esserci un piccolo trafiletto su queste comunità :'). Forse sto portando il discorso sul "personale" ma un luogo è fatto dalle persone che lo abitano, ed in questo caso si tratta anche di rispetto e di dignità. Tu che ne pensi? --[[Utente:JustineLolitad&#39;O|JustineLolitad&#39;O]] ([[Discussioni utente:JustineLolitad&#39;O|msg]]) 21:13, 30 mar 2015 (CEST)
:Ne penso che questo non è un blog e che le nostre opinioni in materia qui non devono contare nulla. Contano solo le fonti e la nostra capacità di riportare ciò che esse narrano senza dare ingiusto rilievo ad aspetti marginali. Siccome la questione si trascina ormai da tempo e più volte ti sono stati cancellati interventi e ti è anche spiegato il perché, e siccome esistono convenzioni speicifiche in materia di voci geografiche, ti chiedo di scrivere qui ciò che vorresti inserire e poi, insiseme, si decide cosa tenere, cosa no, e dove metterlo. Certo non nell'incipit come ti è già stato spiegato.--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 21:39, 30 mar 2015 (CEST)
Io comunque l'ho inserito nell'incipit notando che in questa pagina è eccezionalmente lungo ed ampio, troppo, secondo più di un utente che l'ha fatto notare qui nella talk. Se nell'incipit ci sono riferimenti alla "influenza meridionale" in Abruzzo, il motto degli abitanti ed altre informazioni ( a mio avviso) secondarie, avevo pensato potesse starci anche questo aspetto "marginale". Riporto quanto ho scritto prima, vorrei inserire semplicemente questo : "Vi sono inoltre delle comunità storiche di origine slava ( in particolare serba e croata) ed albanese nel teramano, nel chietino e nei dintorni di Pescara, che hanno quasi totalmente perso la lingua e gran parte delle eredità culturali della loro etnia. Esse sono frutto di una grande emigrazione dai Balcani verso l'altra sponda avvenuta intorno al XVI secolo, sotto la spinta dei Turchi"--[[Utente:JustineLolitad&#39;O|JustineLolitad&#39;O]] ([[Discussioni utente:JustineLolitad&#39;O|msg]]) 05:08, 31 mar 2015 (CEST)
::Sì, l'incipit è eccezionalmente lungo e dunque occorre accorciarlo, non aggiungerci pezzi. Il periodo che tu vorresti inserire va bene, ma lo metterei in una sezione "Etnie e minoranze straniere" analoga a quella standard prevista per le voci dei Comuni, ovviamente corredandola delle necessarie fonti terze a supporto (che mi pare tu avessi prodotto, ricordo male?).--[[Utente:Ale Sasso|Ale Sasso]] ([[Discussioni utente:Ale Sasso|msg]]) 14:23, 31 mar 2015 (CEST)
:::Come ho scritto anche [[Discussione:Abruzzo#Incipit|poco sotto]], l'incipit di questa voce non va assolutamente allungato bensì accorciato, è troppo lungo e quindi non necessita di ulteriori informazioni: altri dati vanno inseriti direttamente nelle apposite sezioni. -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 16:12, 31 mar 2015 (CEST)
Sì naturalmente avevo citato varie fonti. Allora proverò a creare questa nuove sezione. --[[Utente:JustineLolitad&#39;O|JustineLolitad&#39;O]] ([[Discussioni utente:JustineLolitad&#39;O|msg]]) 16:16, 31 mar 2015 (CEST)
 
== Incipit ==
 
Credo che l'incipit di questa voce sia davvero molto lungo. Leggendo anche [[Wikipedia:Sezione iniziale]], credo che dovrebbe essere molto più conciso e "riassumere brevemente tutti i punti più importanti che vengono trattati nella voce". -- [[Utente:Gi87|Gi87]] ([[Discussioni utente:Gi87|msg]]) 12:35, 22 mar 2015 (CET)
 
== Immagine nell'infobox ==
 
Sono finito in una edit war per l'immagine da mettere nell'infobox della voce. La modifica che avevo annullato era [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&type=revision&diff=81019972&oldid=81019910 questa]. Mi fermo perché non ho voglia di continuare e chiedo un parere alla comunità. L'autore della modifica mi dice che il ponte ritratto è il simbolo di Pescara. Bho, a me pare che non sia proprio il massimo per rappresentare sinteticamente l'Abruzzo, però non sono di lì e non saprei. --[[Utente:Amarvudol|Amarvudol]] <small>([[Discussioni utente:Amarvudol|msg]]) </small> 19:38, 24 mag 2016 (CEST)
 
meglio uno scorcio di una città con vista del ponte simbolo che la foto di una spiaggia.. pescara è la città piu grande d'abruzzo e il ponte del mare è un simbolo indiscusso.. la foto ha inoltre grande effetto scenico ed è visibile sia il porto che la riviera con i palazzi.. io voto si --[[Speciale:Contributi/87.19.178.152|87.19.178.152]] ([[User talk:87.19.178.152|msg]]) 19:42, 24 mag 2016 (CEST)
: La foto cartolina dell'infobox deve essere rappresentativa di tutto l'Abruzzo e non di una singola città. Il ponte del mare rappresenta molto bene soltanto la città di Pescara. L'immagine di punta Aderci è più rappresentativa della costa e a mio avviso più adeguata, considerando anche che siamo quasi a giugno. Io proporrei di alternarla a fine stagione estiva (sett./ott.) con l'immagine abruzzese "classica", ovvero [[:File:Gran sasso italia.jpg|'''questa''']] del monte Gran Sasso visto da Campo Imperatore. Facciamo in modo di rappresentare nel file cartolina dell'infobox entrambi i territori: mare e monti. Utenti abruzzesi sempre presenti {{ping|Fra00}} {{ping|Lasacrasillaba}} {{ping|Pietro}} e utenti del mondo che vi trovate a passare da queste parti, che ne pensate?--[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:11, 24 mag 2016 (CEST)
::Pienamente d'accordo con Marica: Pescara è solo una città, che anche se è la più popolosa non rappresenta che solamente circa il 9% degli abruzzesi; quindi il ponte del mare non è sicuramente un simbolo dell'Abruzzo. La proposta di alternare estate/inverno con immagini stagionali è molto interessante, se si può realizzare con un sistema automatico sarebbe veramente molto bello! --[[Utente:Fra00|Fra00]] ([[Discussioni utente:Fra00|msg]]) 21:24, 24 mag 2016 (CEST)
::: magari Fra, un sistema automatico per i file cartolina degli infobox per tutte le regioni e per i comuni i cui utenti ne fanno richiesta. Giro la proposta a {{ping|Ceppicone}}, se ne potrebbe parlare in talk [[Discussioni progetto:Amministrazioni/Comuni italiani|progetto amministrazioni]] o [[Discussioni progetto:Geografia|GeoBar]]? Io da mezzanotte vado in pausa e torno dal primo giugno, intanto tengo sotto osservazione la pagina dell'Abruzzo --[[Utente:Marica Massaro|Marica Massaro]] ([[Discussioni utente:Marica Massaro|msg]]) 21:50, 24 mag 2016 (CEST)
::::Assolutamente d'accordo con gli interventi precedenti. Il ponte sarà pure il simbolo di Pescara ma Pescara non è certo il simbolo dell'Abruzzo <small>e meno male :D</small> né tantomeno è il capoluogo di regione. Trovo rappresentative dell'Abruzzo invece, oltre a Punta Aderci, le immagini di un [[Trabucco (pesca)|trabocco]], di un paesaggio collinare, di un altopiano, oppure di un borgo montano (ma si dovrebbe scegliere quale tra centinaia ed è meglio evitare). Sull'alternanza stagionale sono tendenzialmente d'accordo ma non credo sia qualcosa visto bene su Wikipedia.--'''[[Utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;font-size:10pt;color:#000000">La Sacra Sillaba</span>]]''' <sup>[[Discussioni utente:Lasacrasillaba|<span style="font-family:Eurostile;color:green">'''msg'''</span>]]</sup> 20:17, 25 mag 2016 (CEST)
 
==Dubbio==
Non per essere polemico ma credo che stoni un po' mettere un attore hard come Rocco Siffredi tra le personalità famose dell'Abruzzo perché non credo che la gran parte degli abruzzesi si vanti che la propria terra ha dato i natali a un pornoattore?!
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 3 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Abruzzo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=90947443 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120902210345/http://www.vastospa.it/html/vastesi_nel_%20mondo/abruzzo_forte_e_gentile.htm per http://www.vastospa.it/html/vastesi_nel_%20mondo/abruzzo_forte_e_gentile.htm
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=88&lan=it
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080309125317/http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00 per http://www.istat.it/dati/dataset/20071004_00
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:14, 3 set 2017 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 13 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Abruzzo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=92443343 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110903042706/http://www.abruzzoemigrazione.it/ per http://www.abruzzoemigrazione.it/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://h1.ath.cx/muvi/sistema/museocivicosulmona/visita.php?luogo=Sala%20di%20Giovanni%20da%20Sulmona
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://ec.europa.eu/regional_policy/innovation/innovating/pdf/abruzzo_it.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://web.mclink.it/MN8456/comunicati/2009/giugno/12_06_09_comunicato_anticipazioni_rapporto.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110505083709/http://www.gliarchetti.it/pages/liquirizia.php per http://www.gliarchetti.it/pages/liquirizia.php
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111113160233/http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/05/19/news/l-abruzzo-dice-no-al-petrolio-2015544 per http://ilcentro.gelocal.it/pescara/cronaca/2010/05/19/news/l-abruzzo-dice-no-al-petrolio-2015544
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20100428205142/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=3 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=3
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20101120061307/http://autostrade.it/studi/dossier7.html per http://www.autostrade.it/studi/dossier7.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115315/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150406110619/http://www.trail.abruzzo.it/archivi_infra/281210101228.pdf per http://www.trail.abruzzo.it/archivi_infra/281210101228.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.trail.abruzzo.it/archivi_infra/231110121101.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 01:56, 7 nov 2017 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 14 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Abruzzo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=94419528 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121021124909/http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm per http://www.giulianovaweb.it/Cenni_storici_su_Giulianova/Stemma_Regione_Abruzzo.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20111113154402/http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf per http://www.arssa.abruzzo.it/car/agrometeo/2002/analisi-meteo.pdf
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.giulianovaweb.it/Storici_%26_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell%27Abruzzo.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.sangiovanninvenere.it/Cennistorici.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.tuttoabruzzo.it/index.php?option=com_content&task=view&id=8781&Itemid=647
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=5&ss=31&ap=87&lan=it
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=1&sez=5&ss=32&lan=it&i=6&i=7&i=8&i=9&i=10&i=11&i=12&i=1&i=2&i=3
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110226010115/http://www.agi.it/l-aquila/notizie/201102231228-cro-rt10084-economia_castiglione_abruzzo_quarto_per_tasso_di_crescita per http://www.agi.it/l-aquila/notizie/201102231228-cro-rt10084-economia_castiglione_abruzzo_quarto_per_tasso_di_crescita
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150729153109/http://www.notiziedabruzzo.it/primo-piano/svimez-il-pil-dell-abruzzo-il-pi-alto-del-mezzogiorno.html per http://www.notiziedabruzzo.it/primo-piano/svimez-il-pil-dell-abruzzo-il-pi-alto-del-mezzogiorno.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130210003326/http://www.viaggialitalia.it/it/articoli/Abruzzo,-le-vie-della-transumanza_701.html per http://www.viaggialitalia.it/it/articoli/Abruzzo,-le-vie-della-transumanza_701.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120307150118/http://www.viadalvento.org/informazioni-sulleolico-in-abruzzo/lipu-labruzzo-e-sotto-l%e2%80%99attacco-delle-societa-che-impiantano-centrali-eoliche/ per http://www.viadalvento.org/informazioni-sulleolico-in-abruzzo/lipu-labruzzo-e-sotto-l%E2%80%99attacco-delle-societa-che-impiantano-centrali-eoliche/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110516070027/http://www.regione.abruzzo.it/xAmbiente/docs/lineeGuiConMet/Cap4.pdf per http://www.regione.abruzzo.it/xambiente/docs/lineeGuiConMet/Cap4.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121208115223/http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1 per http://noi-italia2012.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=3&ss=24&ap=78&lan=it&i=1&i=0
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.abruzzoturismo.it/tourism/index.php?area=2&sez=3&ss=24&ap=78&lan=it&i=1&i=0&i=1
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.ilcapoluogo.com/News/Attualita/Abruzzo-turismo-religioso-in-crescita-73827
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20121220105721/http://www.cityrumors.it/regione/abruzzo/abruzzo-bandi-turismo-religioso-54811.html per http://www.cityrumors.it/regione/abruzzo/abruzzo-bandi-turismo-religioso-54811.html
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://it.notizie.yahoo.com/abruzzo-turismo-di-dalmazio-crescita-sia-presenze-che-152200236.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110518164751/http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b43d205557d7b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD per http://www.rfi.it/cms/v/index.jsp?vgnextoid=b43d205557d7b110VgnVCM1000003f16f90aRCRD
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://noi-italia.istat.it/index.php?id=6&user_100ind_pi1
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 21:24, 3 feb 2018 (CET)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Abruzzo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=96396118 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140101062913/http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775 per http://noi-italia.istat.it/index.php?id=7&user_100ind_pi1%5Bid_pagina%5D=491cHash=2a8bd9b0954d3db2d8067c6489440775
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:13, 21 apr 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Abruzzo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=97454581 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20171015150041/http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html per http://storing.ingv.it/cfti4med/quakes/24751.html
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 14:02, 24 mag 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Abruzzo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=98422237 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150402233145/http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Cultura_e_immagini_cpl_01_index.pdf per http://www.libertaciviliimmigrazione.interno.it/dipim/export/sites/default/it/assets/pubblicazioni/Cultura_e_immagini_cpl_01_index.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 10:15, 13 lug 2018 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
 
Gentili utenti,
 
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina [[Abruzzo]]. Per cortesia controllate la [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=101012744 mia modifica]. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a [[:m:InternetArchiveBot/FAQ|queste FAQ]]. Ho effettuato le seguenti modifiche:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150215170952/http://laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html per http://www.laquilacapitale.eu/it/abruzzo-regione-verde-europa.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120417083607/http://www.osservatoriopesca.it/varie/Federpesca_low_112009_205.pdf per http://www.osservatoriopesca.it/varie/Federpesca_low_112009_205.pdf
 
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
 
Saluti.—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 20:16, 15 nov 2018 (CET)
 
== Economia : Centro o Sud ? ==
Riga 416 ⟶ 49:
::::Adesso modifico in un {{tl|chiarire}}. Wikipedia non è redatta dalle ''aree statistiche'' ma dagli utenti, che devono descrivere gli ''oggetti'' enciclopedici nella maniera più accurata.
::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:38, 4 apr 2019 (CEST)
:::::L'economia non ha nulla a che vedere con la geografia: basta GUARDARE una semplice carta geografica per vedere con i propri occhi che l'Abruzzo è ad EST (non a sud) del Lazio. L'Aquila è più a NORD di Roma e Teramo è, all'incirca, alla stessa latitudine di Terni. E' vero che i dialetti delle province adriatiche sono meridionali (iapigi), ma il dialetto aquilano è osco-umbo o sabino e mi sembra che sia il capoluogo a dover qualificare in primis la regione. Qualcuno chiede come si stabilisca il confine fra centro e sud: ufficialmente non c'è, ma è evidente che se il Lazio è centro lo è anche l'Abruzzo che è alla stessa latitudine. Per favore, non introduciamo la dittatura mercantile anche nella geografia, che è una semplice "descrizione della Terra" --[[Speciale:Contributi/95.234.19.43|95.234.19.43]] ([[User talk:95.234.19.43|msg]]) 11:06, 7 ott 2023 (CEST)
::::::Non mi sembra affatto evidente, anzi si potrebbe benissimo ragionare al contrario (ossia: se l'Abruzzo è sud, allora lo è anche il Lazio che è alla sua stessa latitudine). Ma l'uno e l'altro sarebbero ragionamenti soggettivi, che non portano da nessuna parte.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:43, 7 ott 2023 (CEST)
:::::::Oltre alle ormai arcinote fonti che qualificano l'Abruzzo come regione meridionale, mi chiedo cosa significhi "dittatura mercantile", e comunque il capoluogo di certo non "qualifica" una regione, in quanto mera distinzione politica: dal punto di vista sia dialettale che demografico quella che possiamo chiamare molto impropriamente "sabina" è una minoranza molto minore, del milione e duecentomila abruzzesi, un milione vivono sulla costa.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 15:26, 7 ott 2023 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 734 ⟶ 370:
 
Per Sayatek, cortesemente, ho perso tempo a fare altre modifiche. Cancelli tutto senza nemmeno leggerle, dato che, per lei, perfino il motto sullo stemma di Chieti non vale (già, è in latino, ma si parla di Città regia capitale di tutti gli Abruzzi, mica solo del Citra) e a confermare il ruolo è stato Alfonso D'Aragona, mica io; Sull'assedio di Pipino il Breve, Sapere.it dice 802 dopo Cristo, io 800 e lei 801, tiriamo a sorte ... Guardi, lasciamo perdere. Non vale proprio la pena, un contributo, se impreciso (quindi conoscete la versione esatta!), voi amministratori non lo correggete, buttate sempre tutto, lasciando un vuoto di informazione che fa, della versione italiana dell'enciclopedia, una delle più scarne. Non ci perdo più tempo, buona vita. {{nf|00:36, 19 giu 2020‎ 93.41.101.23}}
:Ciao, posto che non sono un amministratore, la fonte per l'801 per esempio la trovi [https://www.academia.edu/36617568/A.R._STAFFA_1995_Una_terra_di_frontiera_Abruzzo_e_Molise_fra_VI_e_VII_secolo_in_Atti_del_V_Seminario_sullinsediamento_tardoantico_ed_altomedievale_in_Italia_centrosettentrionale_Montebarro_9-10_Giugno_1994_a_cura_di_G._P._BROGIOLO_Mantova_1995_pp._187-238 qui] (nell'introduzione); non è che si fanno i dispetti, Wikipedia si poggia sull'uso delle [[WP:FONTI]], io ho cancellato solo quello che era palesemente una ricerca originale o proprio non corretto, il 90% di quello che hai scritto, se non di più, è ancora lì. --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 00:52, 19 giu 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=114496707 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190617091133/https://www.parcomajella.it/natura/flora-del-parco/scopri-le-specie-piu-interessanti/stella-alpina-dellappennino/ per https://www.parcomajella.it/natura/flora-del-parco/scopri-le-specie-piu-interessanti/stella-alpina-dellappennino/
*Correzione formattazione/utilizzo di http://www.giulianovaweb.it/Storici_%26_scrittori_giuliesi/1980/Gli%20Albanesi%20e%20Schiavoni%20che%20popolarono%20siti%20dell%27Abruzzo.htm
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.radiolaquila1.it/eventi/item/45474-il-presidente-onorario-della-sidsi-antonino-zichichi-a-l-aquila-per-la-sostenibilita/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su https://www.giornaledimontesilvano.com/cinema/francavilla-celebra-i-genio-di-alessandro-cicognini-a-110-anni-dalla-nascita/
*Aggiunta di {{tl|collegamento interrotto}} su http://www.fondazionecsc.it/news.jsp?ID_NEWS=3140&areaNews=8%3Eemplate%3Dnews.jsp%2F
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 16:52, 23 lug 2020 (CEST)
 
== Collegamenti esterni interrotti ==
 
Una procedura automatica ha [https://it.wikipedia.org/w/index.php?diff=prev&oldid=115341701 modificato] uno o più collegamenti esterni ritenuti [[Aiuto:Collegamenti interrotti|interrotti]]:
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190617094449/https://www.regione.abruzzo.it/sites/default/files/energia/pianificazioneEnergetica/Cap2.pdf per https://www.regione.abruzzo.it/sites/default/files/energia/pianificazioneEnergetica/Cap2.pdf
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20190617084641/http://www.ilcentro.it/abruzzo/la-consulta-cancella-il-parco-costa-dei-trabocchi-solo-lo-stato-pu%C3%B2-istituirlo-1.33561 per http://www.ilcentro.it/abruzzo/la-consulta-cancella-il-parco-costa-dei-trabocchi-solo-lo-stato-pu%C3%B2-istituirlo-1.33561
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160915172318/http://www.italyheritage.com/magazine/2001_07/0107_b_it.htm per http://www.italyheritage.com/magazine/2001_07/0107_b_it.htm
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150406105207/http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=59&tipologia=6&provincia= per http://www.trail.abruzzo.it/scheda_infrastruttura.php?id_infrastruttura=59&tipologia=6&provincia=
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200604090706/http://www.latorrenews.it/2019/10/25/fabrizio-bosso-alla-sirena-per-il-gala-di-questa-sera/ per http://www.latorrenews.it/2019/10/25/fabrizio-bosso-alla-sirena-per-il-gala-di-questa-sera/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160818162340/http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/504-intervista-esclusiva-a-bruno-zambrini.html per http://www.colonnesonore.net/contenuti-speciali/interviste/504-intervista-esclusiva-a-bruno-zambrini.html
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200604090709/http://www.latorrenews.it/2015/12/21/premio-de-medio-agli-alunni-piu-bravi-2/ per http://www.latorrenews.it/2015/12/21/premio-de-medio-agli-alunni-piu-bravi-2/
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200604090710/https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/e-questa-la-vita-che-sognavo-da-bambino per https://www.teatromanzoni.it/manzoni/it/spettacoli/e-questa-la-vita-che-sognavo-da-bambino
*Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20161022030427/http://www.terremarsicane.it/marsica/?q=node%2F361 per http://www.terremarsicane.it/marsica/?q=node%2F361
 
In caso di problemi vedere le [[:m:InternetArchiveBot/FAQ/it|FAQ]].—[[:en:User:InternetArchiveBot|'''<span style="color:darkgrey;font-family:monospace">InternetArchiveBot</span>''']] <span style="color:green;font-family:Rockwell">([[:en:User talk:InternetArchiveBot|Segnala un errore]])</span> 00:01, 5 set 2020 (CEST)
 
== L'Abruzzo: Italia centrale e meridionale ==
 
{{at|3knolls}} Segnalo di aver annullato [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=prev&oldid=124245316 questo tuo edit].
 
Credo che il problema derivi dalla definizione di [[Italia centrale]], voce di cui tu, non a caso, inserisci il collegamento in oggetto. Se la voce non è compatibile con il dettato dell'incipit, si disattiva il link, non si modifica il dettato, che deriva da rielaborazione di una fonte. Non possiamo trasformare il dettato di una fonte. "Italia centrale" è anche una denominazione "aperta", non è solo una denominazione ISTAT. Basti osservare quanto scritto in [https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Federico_II_di_Svevia&oldid=124245252#La_situazione_tedesca questo paragrafo], in cui si parla dell'imperatore Ottone IV che "sostò per circa un anno nell'Italia centrale" (con wlink). In [[Latino (mitologia)]] si parla del re dei Latini, "l'antico popolo italico pre-romano dell'Italia centrale" (con wlink). Le contraddizioni e gli anacronismi possibili sono variamente esemplificabili e dipendono dalla definizione troppo stringente della voce "Italia centrale". Si veda a questo proposito [[:es:Italia central]], che riporta una mappa con confini sfumati.
 
Nel momento in cui risolviamo questa contraddizione, la frase seguente torna ad avere il senso limpido che ha sempre avuto: "Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale, l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato all'Italia meridionale".
 
Nella gran parte dei casi, le fonti accademiche non scrivono "Italia centrale" (o "meridionale" ecc.) nel senso della regione ISTAT, ma in un senso molto più lasco. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:59, 27 nov 2021 (CET)
:{{Ping|Pequod76}} (salvo tua diversa preferenza, userò il ping solo per questa volta immaginando che la pagina sia tra i tuoi OS, cosi come lo è tra i miei), il problema è che la frase ''"Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale"'' è un'affermazione molto, molto forte, che come tale richiede assolutamente una fonte terza e autorevole a supporto, altrimenti non è altro che POV, così è POV la mappa sfumata (chi ha deciso i limiti delle sfumature?), e del resto sarebbe altrettanto POV affermare che ''"il Lazio è geograficamente parte dell'Italia meridionale"''. Pertanto, in mancanza di buone fonti, sarebbe a mio avviso assai più opportuno scrivere ''"Pur potendo essere geograficamente associabile all'Italia centrale..."'' (o qualcosa del genere), il che sarebbe appunto in linea con il senso "lasco" della parola "centrale" (mentre invece per come hai scritto tu sembra assolutamente incontrovertible che l'Abruzzo faccia geograficamente parte del Centro Italia). Comunque sia, pur trattandosi di semplici aree statistiche, l'Italia centrale ha confini ben netti (del resto anche l'Emilia-Romagna o le Marche prima del 1946 costituivano delle semplici aree statistiche, ma ciò non significa affatto che i loro confini fossero indefiniti). Aggiungo solo un'ultima considerazione: a mio avviso i confini politici/amministrativi/statistici di tutte quelle entità che portano epiteti quali "centrale", "meridionale", "orientale", "settentrionale" o "occidentale" vanno accettati per quelli che sono, essendo del tutto inutile disquisire sul fatto che, ad esempio, [[Lienz]] (nel [[Tirolo Settentrionale]]) si trovi più a sud di [[Vipiteno]] (nel Tirolo Meridionale o [[Sudtirol]]), o che [[Martinsburg (Virginia Occidentale)]] si trovi enormemente più a est di [[Roanoke (Virginia)]]. --[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 17:48, 27 nov 2021 (CET)
::La fonte c'era e lo dice praticamente verbatim, quindi penso di aver risolto la tua richiesta di fonti: https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&oldid=124258069#cite_note-12. Ma, di passo, la frase "pur potendo essere geograficamente associabile all'Italia centrale" in che modo risulta esente dalle necessità di fonti autorevoli?
::Sulla questione della "incontrovertibilità", a me pare che l'aggettivo "centrale", per sua natura, non possa mai ambire a nulla di incontrovertibile ("centrale" è spannometrico per natura). A naso, cmq, scavando, penso sia facile trovare questa ambiguità per l'Abruzzo anche in altre fonti. Il testo che anni fa inserii serviva proprio a dare conto della problematicità della collocazione, quindi il contrario di un testo che voglia "fissare". Io non mi intendo di Abruzzo: presi l'iniziativa perché l'incipit era soggetto a partigianerie.
::Il riferimento alla mappa sfumata serve a dire che in sede di interlink abbiamo una voce (da esW) che non tratta della ripartizione ISTAT ma della denominazione lasca. Questo è solo l'epifenomeno di un problema: la ripartizione ISTAT è in parte arbitraria, ha fini statistici, è legata a considerazioni storiche e culturali (motivo per cui l'Abruzzo è considerato altrove) e non è quindi ''squisitamente'' geografica, nel senso materiale (e dunque lasco) del termine, ma ha, al contrario, confini ben netti, come tu hai detto (arbitrarietà = confini netti). Ma un buon numero di wl (e di riferimenti nella letteratura, quella storica, ad es.) non hanno alcun interesse verso la ripartizione ISTAT, riferendosi piuttosto alla denominazione lasca (vedi esempi su Ottone e su Latino o mille altri). Questo, s'intende, non è colpa né tua né mia. In definitiva, il testo va bene com'è: possiamo valutare di rimuovere il link o di ripensare le voci di questo genere (Italia centrale, settentrionale ecc.). Ci si può chiedere se abbiamo bisogno di voci dedicate alla denominazione lasca. Io sinceramente non lo so. Ma l'uso di queste denominazioni lasche, così comuni, non può essere influenzato dalle decisioni di un ente nato appena 100 anni fa (mentre l'idea di "centro" è riscontrabile già in Mesopotamia). '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 20:20, 27 nov 2021 (CET)
:::@Pequod76 Il problema è che Silone non è una fonte terza, in quanto egli stesso era abruzzese, ed è notorio che per lungo tempo "meridionale" era un termine piuttosto offensivo, dal quale molti abruzzesi tendevano a rifuggire. La fonte terza è invece Istat che, come puoi vedere [https://www4.istat.it/it/files/2017/12/C01.pdf qui], fin dalla prima pagina parla di ripartizioni <u>geografiche</u> e pone l:Abruzzo nell'Italia <u>meridionale</u>. Ordunque, in base a [[WP:Fonti]] le fonti terze hanno la prevalenza, per cui non posso fare altro che ribadire la mia posizione: tutt'al più potremmo scrivere "Pur essendo geograficamente addossato all'Italia centrale", ma la fonte ISTAT dovrebbe avere comunque la precedenza, a parer mio.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 23:44, 27 nov 2021 (CET)
::::La tua interpretazione delle osservazioni di Silone mi sembra insostenibile: egli sta precisando che nonostante geograficamente (cioè sul piano della latitudine) l'Abruzzo sia "centrale", esso vada considerato "meridionale" per vari caratteri. Quindi, se Silone riflettesse questa "vergogna" dell'essere meridionale avrebbe detto ben altro. Io comunque non ho mai inteso usare Silone per dire che l'Abruzzo è geograficamente nell'Italia centrale, perché questo dato è ovvio. Piuttosto, l'ISTAT come fonte va bene solo per parlare delle ''sue'' ripartizioni, che sono "geografiche" perché dividono territori, non certo perché fotografino la geografia italiana. Detto altrimenti: fare geografia con le ripartizioni "geografiche" dell'ISTAT è assurdo.
::::Di cosa parliamo quando parliamo di Italia centrale? Di un'area intuitivamente intesa come "centrale" e nulla più. Nella voce "Italia" della Treccani c'è una sezione sull'Italia centrale ([https://www.treccani.it/enciclopedia/italia/ cfr.]). E' l'Italia centrale dell'ISTAT? Certamente no, visto che vi mette dentro Pescara (!) e l'Emilia. E dov'è l'[[Appennino centrale]]? Nella "parte centrale della Penisola italiana" (scriviamo noi). E l'[[Appennino abruzzese]] è il tratto più meridionale dell'Appennino centrale. E che cosa intenderanno mai quelli del TCI quando mettono l'Abruzzo dentro una pubblicazione sull'Italia centrale? ([https://books.google.it/books?id=euoiAAAAMAAJ cfr.]).
::::Io credo che tu stia andando troppo velocemente: hai preso Silone e l'Istat e vuoi montare tutto un discorso "geografico" sulla base di queste due fonti, unificando a forza due sensi dell'espressione "Italia centrale". In uno di questi (quello che intende Silone) il confine è ovviamente sfumato. Come potrebbe mai un confine "geografico" coincidere perfettamente con i confini fra regioni? Quelli sono confini "politici", per così dire, "umani", e le ripartizioni "geografiche" Istat per miracolo coincidono esattamente con i confini di regione, quindi non hanno tutta questa natura ''geografica'', a ben vedere. Ne possiamo parlare domani con un novero più ricco di fonti? Salud. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 00:24, 28 nov 2021 (CET)
:::::Inserisco qualcosa: in [https://www.nationalgeographic.com/magazine/article/what-you-learn-when-you-follow-the-herd-in-italy-feature questo articolo del National Geographic] scrivono "near the medieval village of Anversa degli Abruzzi in the Apennine Mountains of central Italy". In [https://books.google.it/books?id=s6RUAAAAYAAJ&pg=PA2 questo vecchio dizionario] geografico-storico-statistico del 1875 l'Abruzzo è una "vasta regione dell'Italia centrale". Su britannica.com nessun dubbio: "[https://www.britannica.com/place/Abruzzi central Italy]". Per la nostra agenzia nazionale del turismo "[http://www.italia.it/en/discover-italy/abruzzo.html Abruzzo is located in central Italy]". Per [https://www.treccani.it/enciclopedia/abruzzo/ Treccani], l'Abruzzo è una "regione dell’Italia peninsulare, considerata, per ragioni storico-economiche, come appartenente all’Italia meridionale" (si capisce bene che queste ragioni storico-economiche eccepiscono alle ragioni puramente "topografiche", per dir così). Anche il Dipartimento Turismo della regione Abruzzo lo colloca in "[https://web.archive.org/web/20140201215720/http://www.abruzzoturismo.it/img/depliant/en_AmbienteNatura.pdf central Italy]".
:::::Penso che britannica.com basti e avanzi e se vuoi possiamo inserire questa fonte in voce. E anche la [https://www.larousse.fr/encyclopedie/autre-region/les_Abruzzes/103841 Larousse].
:::::Altri articoli di natura specialistica, quindi massimamente pertinenti se parliamo di geografia: ''[https://d1wqtxts1xzle7.cloudfront.net/34472197/Michetti_et_al._1996_JGR-with-cover-page-v2.pdf?Expires=1638067028&Signature=OZn6FPcZIRBoJshVDaROTW0BF5ltxz3-VqXMFpv-FMuRL00gAVpJn-w3Ui97iQ7wyB~VhahABrAp5nvOt1bTzacgeTmMIds~fOWdEAx~DNZKcODlEnMqYdVq2YLK3dbcccTn9WO-F2RZPXUQ9wz2pjeFHAmqO-j70HuIgZ0XyLaqnGPfQHs6EKtmHayhd9DgQGcYipgkoqGY5FNgKLojGi99EkqySOz4jpVeNEwt6AUWkJxz4FgpF2n3Do0IgPRpzZOHxfOO~gpesICE1tXPs0VweRY9l0mm2SbGEDPyr8Eb0IyNK71AEf5Y32SEx8Qj6liP87DTrNOG1WOWnMioYA__&Key-Pair-Id=APKAJLOHF5GGSLRBV4ZA Trench investigations of the 1915 Fucino earthquake fault scarps (Abruzzo, central Italy)]'', ''[https://www.mdpi.com/2073-445X/10/3/287/htm Relationships between Morphostructural/Geological Framework and Landslide Types: Historical Landslides in the Hilly Piedmont Area of Abruzzo Region (Central Italy)]'', ''[https://link.springer.com/article/10.1007/s12371-011-0037-x Geomorphosites and Geotourism in the Parks of the Abruzzo Region (Central Italy)]'', ''[https://irispublishers.com/oajaa/fulltext/ten-years-of-geo-archeo-mythological-studies-in-the-abruzzo-region.ID.000548.php Ten Years of Geo-Archeo-Mythological Studies in the Abruzzo Region –Central Italy]'', ''[http://www.italian-journal-of-mammalogy.it/Habitat-suitability-for-the-otter-Lutra-lutra-of-some-rivers-of-Abruzzo-Region-Central,77748,0,2.html Habitat suitability for the otter (Lutra lutra) of some rivers of Abruzzo Region (Central Italy)]'', ''[https://pubs.geoscienceworld.org/italianjgeo/article-abstract/128/2/367/138981/The-instrumental-seismicity-of-the-Abruzzo-Region?redirectedFrom=fulltext The instrumental seismicity of the Abruzzo Region in Central Italy]''.
:::::Per i suoi scopi ''statistici'', l'Istat ha provveduto a creare delle ripartizioni. Bene. Tali ripartizioni sono "geografiche" nel senso che riguardano il territorio. Ma usare l'Istat per offrire informazioni geografiche è una forzatura. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 03:12, 28 nov 2021 (CET)
::::::In verità non soltanto ISTAT, ma anche molte fonti testuali di varia epoca affermano espressamente che l'Abruzzo è parte integrante dell'Italia meridionale, tra cui spiccano soprattutto [https://books.google.it/books?id=ar61NrXMoSMC&pg=PA101&dq=%22Abruzzo%22+geographical+%22Southern+Italy%22&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwiBgLesr7r0AhXP0aQKHUOiDpE4ChDoAXoECAYQAw#v=onepage&q=%22Abruzzo%22%20geographical%20%22Southern%20Italy%22&f=false questa] (ove compare espressamente l'aggettivo "geographical"), [https://books.google.it/books?id=X0sOAQAAIAAJ&pg=PA7&dq=%22Abruzzo%22+geografica+%22Italia+meridionale%22&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjmq_WLtbr0AhXtiv0HHZgnBJ4Q6AF6BAgDEAM#v=onepage&q=%22Abruzzo%22%20geografica%20%22Italia%20meridionale%22&f=false questa] (che a sua volta cita a propria fonte un testo del 1912), [https://books.google.it/books?id=f6xSAAAAcAAJ&pg=PA225&dq=abruzzi+bassa+italia&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjNg9Wwt7r0AhUQ3aQKHWitBVY4FBDoAXoECAgQAw#v=onepage&q=abruzzi%20bassa%20italia&f=false questa] (del 1872, in cui gli "Abruzzi" sono associati alla "bassa Italia") e [https://books.google.it/books?id=lphZSiKCaD8C&pg=PA1222&dq=abruzzi+bassa+italia&hl=en&sa=X&ved=2ahUKEwjNg9Wwt7r0AhUQ3aQKHWitBVY4FBDoAXoECAEQAw#v=onepage&q=abruzzi%20bassa%20italia&f=false questa] (simile alla precedente, ma datata 1853, dunque addirittura di epoca preunitaria). E invece la frase ''"Pur essendo geograficamente parte dell'Italia centrale..."'' farebbe credere che le fonti siano unanimemente concordi su ciò, il che come detto non corrisponde a verità.<br />Ad ogni modo, cercando fonti di qua e di là, ne ho trovata una che potrebbe fare al caso nostro, poiché affronta la questione nel modo più neutrale e obiettivo possibile: si tratta della [https://www.sapere.it/enciclopedia/Abruzzo+o+Abruzzi.html De Agostini] che scrive testualmente ''"...l'Abruzzo è annoverato tra le regioni dell'Italia meridionale, nonostante la posizione al centro della penisola."'' Ecco, sulla base di tale testo proporrei di riformulare quella frase nel seguente modo: ''"Pur essendo situato al centro della [[penisola italiana]], l'Abruzzo è storicamente, culturalmente, economicamente e in gran parte anche linguisticamente legato all'Italia meridionale"'', così da evitare anche la spiacevole contraddizione tra la presunta appartenenza geografica dell'Abruzzo all'Italia centrale e la definizione di "ripartizione geografica" che invece esclude tale regione. Pareri?--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 08:16, 28 nov 2021 (CET)
:::::::Va bene, va benissimo, poiché "situato al centro della penisola" significa appunto quello che dice la voce adesso (nessuna delle fonti che hai addotto, nemmeno la prima, dice mai che ''geograficamente'' l'Abruzzo sia meridionale, perché sarebbe contro l'evidenza empirica e renderebbe il dettato Silone/Treccani/De Agostini senza senso).
:::::::Io comunque porrei al bar generalista la questione dell'incongruenza dei wl alla voce "Italia centrale" e dell'interlink a esW. Scelga la comunità se la voce debba essere centrata sul significato lasco (declinando poi al suo interno le suddivisioni "ufficiali" di ''vari'' organismi, quindi non solo l'Istat) o solo sul significato di ripartizione geografica Istat (ma questa seconda opzione significa che i wl da Ottone IV andrebbero disattivati e noi non avremmo una voce che spieghi cosa è o cosa può essere, secondo varie interpretazioni, l'Italia centrale). Meno preferibile l'idea di avere due voci.
:::::::Prendiamo [[Europa meridionale]]: la voce è impostata sul significato lasco e poi dà informazioni (ad es.) sulla "definizione geopolitica delle Nazioni Unite". Questa mi sembra l'impostazione più razionale, dato che l'Istat potrebbe non essere l'unico organismo che si è dato pena di denominare in tal modo una delle proprie ripartizioni (sia che queste riguardino il territorio o la dialettologia ecc.). La stessa cosa accade su enW, dove per Southern Europe si intende un'area "lasca" e poi vengono specificate "[[:en:Southern Europe#Other classifications|other classifications]]". '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 10:58, 28 nov 2021 (CET)
::::::::{{fatto}} https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=124266840&oldid=124258069. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 14:10, 28 nov 2021 (CET)
:::::::::Bene. Per quanto riguarda la voce "Italia centrale", a mio avviso sarebbe opportuno mantenere il significato attuale, sia perché non mi risulta che il concetto di "Italia centrale" fosse già conosciuto nell'antichità o nel medioevo (o sbaglio?), sia soprattutto perché altrimenti ognuno si sentirebbe autorizzato a interpretare la cosa a modo suo (qualcuno potrebbe perfino arrivare a scrivere: ''"[[Peschici]] è situata alla stessa latitudine di Roma, dunque nell'Italia centrale"''). Del resto alcuni wikilinks paiono effettivamente sbagliati: lasciamo stare il caso di Federico II (per il quale non riesco proprio a individuare la fonte), ma, ad esempio, nel caso di [[Latino (mitologia)]] leggo che l'enciclopedia britannica (citata nei Collegamenti esterni) dica che era un eroe del Lazio (e non dell'Italia centrale), per cui il wlink dovrebbe semmai puntare a [[Latium]]. In molti altri casi i wikilinks possono invece rimanere, ma a condizione che si specifichi che si tratta di una definizione moderna; in altre parole, così come si può dire ''"[[Helvia Recina]] è situata nell'attuale frazione di Macerata Villa Potenza"'', allo stesso modo si potrà dire ''"Helvia Recina è situata nell'attuale regione Marche"'' o anche ''"Helvia Recina è situata nell'attuale Italia centrale"''.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:50, 28 nov 2021 (CET)
::::::::::Secondo me la natura di una voce non può dipendere da nostre opinioni o paure su come verrà utilizzata (immagino peraltro che con Peschici et al. gli utenti non avvisati fanno già così, come chiunque opera ''a sentimento'' e senza attento supporto di fonti). Non saprei proprio se il concetto di "Italia centrale" fosse usato dai medievali, ma questo importa poco, perché è una locuzione comune (insieme ad altre) a vari contesti storiografici e la responsabilità del suo uso ricade sugli storiografi, non sui personaggi o sui contesti che gli storiografi ritraggono. Diversamente, non potremmo dire "Mesopotamia" parlando di Sumeri perché è un nome greco e di molto successivo. Comunque questa è una questione da porre ad una platea più grande. Bene averne accenato qui, ma approfondiamo altrove e certamente ti pingherò. Salud. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:30, 28 nov 2021 (CET)
 
== Sezione monumenti e luoghi di interesse ==
Ciao, questa sezione ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=prev&oldid=85922844 inserita in massa dal solito ip abruzzese nel lontano 2017]), oltre ad essere del tutto priva di fonti è un wall of text di dubbia utilità in cui sempre lui definisce città e paesi di ogni tipo "città d'arte". Posto che la voce al momento è ancora sopra i 200kb, e che tale sezione non essendo prevista da alcun modello è una grossa ricerca originale, io non starei a "perdere tempo" cercando di rimodulare e/o salvare il salvabile, ma eliminerei in blocco l'ennesima dannosa ricerca originale che non aggiunge niente ma che rende solo la voce illegibile, risparmiando così ben 46kb. Per capirci, eliminerei dall'inizio sino alla tabella dei borghi più belli d'italia (esclusa). Daltronde la sezione dovrebbe parlare di monumenti e luoghi, non di (presunte) "città d'arte". Pareri? --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 09:29, 16 mar 2023 (CET)
:{{favorevole}}: quell'elenco di comuni con relativo testo più o meno lungo per ognuno di essi (e anche immagini in sovrannumero, aggiungerei io) sembra quasi diventare una [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni|wp:raccolta]]. Ok che in questo tipo di voce i comuni maggiori possono avere rilevanza enciclopedica, ma per i comuni minori non sempre è così e definire ciascuno di essi "città d'arte" può risultare solo soggettivo. La sezione che li contiene inoltre ha il nome di "Monumenti e luoghi d'interesse" ed è la stessa delle voci sui centri abitati, dove vengono riportati architetture, siti archeologici, aree naturali e simili, ma non i comuni. Ad ogni modo, tutto quell'elenco con testo andrebbe rimosso già solo per il fatto di essere completamente senza fonti a supporto, in accordo con il punto n. 1 della [[Wikipedia:Uso delle fonti#Cosa comporta l'assenza di fonti|relativa linea guida]] che ce lo consente (cito):
::«La mancata citazione della fonte (o una nota che illustra come il dato riportato nella voce è stato ottenuto), comporta:<br />1. La <u>cancellazione/oscuramento del testo</u> o il suo spostamento in pagina di discussione per (presunte) informazioni che come tali costituiscano la base della successiva analisi e approfondimenti, ma non siano altrimenti verificabili». --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 17:05, 16 mar 2023 (CET)
:::Fatto; ci sarebbe da capire come risistemare la lunga lista di varie abbazie, castelli ecc, ma già adesso a mio avviso la voce è molto più gestibile. Eliminate anche diverse immagini che avrebbero finito per accavallarsi nella voce, ma nulla impedisce di reintrodurne qualcuna sostituendone altre al momento presenti.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:03, 17 mar 2023 (CET)
 
== Stemma regionale ==
Da quando lo stemma con il guerriero di capestrano è solo lo stemma del consiglio regionale? Come scritto nella legge che ha ufficialmente cambiato lo stemma (L.R. 29 luglio 2022, n. 13):
Lo stemma della Regione Abruzzo e' costituito dal bozzetto di cui all'Allegato A, che forma parte integrante della presente legge ed e' composto da uno Scudo sannitico interzato in sbarra d'argento, di verde e d'azzurro, sul quale e' posto il "Guerriero di Capestrano". I tre colori rappresentano, nell'ordine, le cime innevate del Gran Sasso, della Maiella, del Sirente, del Velino e dei contrafforti appenninici, i boschi, le colline ed il Mar Adriatico. Al di sopra dello stemma e' posta una corona d'oro, sormontata dalla denominazione "REGIONE ABRUZZO" in lettere maiuscole d'oro. Sotto lo scudo e' indicato il motto "GENTIVM VEL FORTISSIMARVM ITALIAE" in caratteri maiuscoli.
 
Dove c'è scritto che lo stemma è del solo consiglio regionale e non della regione? Esistono delle fonti che affermano ciò? Inoltre, se non fosse già ovvio, nella medesima legge è scritto che la l.r. 26/1986 (La legge regionale che adottò il primo stemma) è stata abrogata. {{ping|Robert Frobisher}}--[[Utente:Ddurbmonnejg‬|Ddurbmonnejg‬]] ([[Discussioni utente:Ddurbmonnejg‬|msg]]) 19:35, 17 lug 2023 (CET)
:Teoricamente non è facoltà della regione decidere queste cose, visto che gli stemmi sono materia di esclusiva competenza dello Stato, e la legge sarebbe illegittima, tuttavia non essendo stata impugnata dal governo (e con poche se non nulle speranze che ciò avvenga con questo governo...) temo che abbia ragione Ddurbonneijg e che ci dovremo tenere il pastrocchio partorito da questa giunta, almeno fino alla prossima giunta se mai riterrà di dover sanare questo obbrobrio.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:47, 17 lug 2023 (CEST)
::Intervengo con colpevole ritardo causa pausa estiva. {{ping|Ddurbmonnejg‬}}, come espressamente dichiarato in voce, con fonte del [https://www.notiziarioaraldico.info/2022070818620/e-scempio-fu/ Centro Studi Araldici], e come ricorda {{ping|Sayatek}}, è "l'Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri chiamato a curare le pratiche di concessione araldica effettuate dal Presidente della Repubblica". In breve, il profilo araldico delle regioni italiane è stabilito solo ed esclusivamente dal Presidente della Repubblica e non vi è legge di carattere regionale o locale che possa legiferare in tale ambito. L'atto dell'attuale governo regionale è - in breve - un atto illegittimo e insieme un pastrocchio, al momento sì senza soluzione ma che certamente non possiamo trovare noi su Wikipedia.
::Pertanto, la voce sul [[Stemma dell'Abruzzo|tema]] attualmente recita delle inesattezze: lo stemma con il Guerriero non può intendersi ufficiale fin tanto che non arriva un'ufficializzazione dallo Stato e non è nemmeno vero - e a ragione di quanto precede - che esso sia l'unico in uso, come dimostra tutta la comunicazione istituzionale susseguente alla sua apparizione. Il sito stesso della [https://www.regione.abruzzo.it/ regione Abruzzo], così come i [https://www.facebook.com/abruzzoconsiglioregionale/ vari] [https://twitter.com/CRAbruzzo canali] del consiglio regionale, usano unicamente lo stemma del 1976. Per questi motivi, lo stemma con il Guerriero è da intendersi come un fatto politico e di conseguenza ascrivibile al consiglio regionale; d'altro canto, lo stemma del 1976 è al momento l'unico riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica. Le mie precedenti modifiche cercavano di chiarire tutto ciò e dare un senso ad una questione paradossale e a tratti assurda; magari non ''chiarivano'' in maniera sufficientemente adeguata, ma sicuramente la voce necessita di ulteriori modifiche perché ora come ora presenta informazioni errate.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 20:55, 13 ago 2023 (CEST)
:::Capisco cosa stai cercando di dire, però (purtroppo) il primo stemma del 1976 fu adottato dalla regione Abruzzo uniteralmente (ovvero senza nessun riconoscimento dallo stato o dal Centro Studi Araldici). Ciò significa che, la regione, ha il potere di abolire/sostituire lo stemma uniteralmente quando gli pare e piace. Anche se, come hai detto tu, la regione continua ad utilizzare lo stemma del 1976 nei suoi vari siti istituzionali e, aggiungerei, continua ad utilizzare il gonfalone del 1976. In conclusione, nonostante la legge del 1976 che adottò lo stemma originale sia stata abrogata, la regione e i suoi vari organi continuano ad utilizzare lo stemma precedente, come se si fossero dimenticati di attuare la legge (che aggiornò lo stemma) dopo averla approvata. Secondola mia opinione personale, wikipedia dovrebbe mostrare lo stemma del 2022 come lo stemma attuale della regione in modo da essere coerente con ciò che la legge emanata dalla giunta regionale descrive. Ovviamente aggiornando le pagine in modo che sia più chiaro che la transizione dello stemma non è ancora avvenuta del tutto, essendo per ora solo rimasta su carta. --[[Utente:Ddurbmonnejg|Ddurbmonnejg]] ([[Discussioni utente:Ddurbmonnejg|msg]]) 22:15, 13 ago 2023 (CEST)
::::Le mie modifiche cercavano di chiarire proprio questo aspetto: dato che sono gli usi a determinarne la rilevanza, lo stemma del 1876 è '' de facto'' lo stemma della regione; d'altro canto, quello 2022, è lo stemma adottato dalla politica che, tuttavia, si astiene dall'utilizzarlo. Ribadisco, come fatto precedentemente, che la voce sul tema continua a recitare delle inesattezze.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 09:21, 6 set 2023 (CEST)
:::::Vi segnalo che il logo è stato nuovamente modificato dall’Art.1 della Legge Regionale n.59 del 27 dicembre 2023 [http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi_tv/abruzzo_lr/2023/lr23059/Art_1.asp Link] e nella giornata odierna (31 dicembre 2024) è stato aggiornato anche nel sito Internet regionale. Penso sia da aggiornare, ma non penso di esserne in grado. Grazie mille --[[Utente:Gigaster|Gigaster]] ([[Discussioni utente:Gigaster|msg]]) 22:48, 31 gen 2024 (CET)
 
== Pil pro-capite ==
 
Nella sezione Economia è scritto che il Pil pro-capite dell'Abruzzo è il più alto del Mezzogiorno, ma nella sezione Economia della voce Basilicata è scritto che è quest'ultima la regione con il Pil più alto del Mezzogiorno. E la fonte presente nella voce Basilicata è anche più aggiornata. C'è forse qualche errore? altrimenti occorrerebbe aggiornare questa voce. Certo è che il primato non può spettare contemporaneamente a due regioni.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:12, 14 apr 2024 (CEST)
:Ciao Knolls, nessun errore, nella rilevazione eurostat del 2022 quello della Basilicata è più alto; ho aggiornato l'infobox di Abruzzo col nuovo dato ma in effetti il corpo voce non l'ho aggiornato (per quanto è da vedere se sia un qualcosa di duraturo o estemporaneo), lo farò prossimamente!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:00, 14 apr 2024 (CEST)
::Ok, grazie mille!--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:11, 14 apr 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Abruzzo".