Discussione:Abruzzo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 129109508 di Ensahequ (discussione); senza senso
Etichette: Annulla Annullato
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(16 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Progetti interessati
|progetto=abruzzo
|importanza= massima
|accuratezza= a
|scrittura= b
Riga 48 ⟶ 49:
::::Adesso modifico in un {{tl|chiarire}}. Wikipedia non è redatta dalle ''aree statistiche'' ma dagli utenti, che devono descrivere gli ''oggetti'' enciclopedici nella maniera più accurata.
::::<span style="border:2px solid;font-size:60%;font-family:Segoe Print;"><span style="background-color:black;font-size:150%;font-family:Courier;"> [[User:Astio_k|<span style="color:white">'''astio'''</span>]] </span> [[user talk:Astio_k|discussioni]] </span> 10:38, 4 apr 2019 (CEST)
:::::L'economia non ha nulla a che vedere con la geografia: basta GUARDARE una semplice carta geografica per vedere con i propri occhi che l'Abruzzo è ad EST (non a sud) del Lazio. L'Aquila è più a NORD di Roma e Teramo è, all'incirca, alla stessa latitudine di Terni. E' vero che i dialetti delle province adriatiche sono meridionali (iapigi), ma il dialetto aquilano è osco-umbo o sabino e mi sembra che sia il capoluogo a dover qualificare in primis la regione. Qualcuno chiede come si stabilisca il confine fra centro e sud: ufficialmente non c'è, ma è evidente che se il Lazio è centro lo è anche l'Abruzzo che è alla stessa latitudine. Per favore, non introduciamo la dittatura mercantile anche nella geografia, che è una semplice "descrizione della Terra" --[[Speciale:Contributi/95.234.19.43|95.234.19.43]] ([[User talk:95.234.19.43|msg]]) 11:06, 7 ott 2023 (CEST)
::::::Non mi sembra affatto evidente, anzi si potrebbe benissimo ragionare al contrario (ossia: se l'Abruzzo è sud, allora lo è anche il Lazio che è alla sua stessa latitudine). Ma l'uno e l'altro sarebbero ragionamenti soggettivi, che non portano da nessuna parte.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 13:43, 7 ott 2023 (CEST)
:::::::Oltre alle ormai arcinote fonti che qualificano l'Abruzzo come regione meridionale, mi chiedo cosa significhi "dittatura mercantile", e comunque il capoluogo di certo non "qualifica" una regione, in quanto mera distinzione politica: dal punto di vista sia dialettale che demografico quella che possiamo chiamare molto impropriamente "sabina" è una minoranza molto minore, del milione e duecentomila abruzzesi, un milione vivono sulla costa.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 15:26, 7 ott 2023 (CEST)
 
== Collegamenti esterni modificati ==
Riga 422 ⟶ 426:
:::::::::Bene. Per quanto riguarda la voce "Italia centrale", a mio avviso sarebbe opportuno mantenere il significato attuale, sia perché non mi risulta che il concetto di "Italia centrale" fosse già conosciuto nell'antichità o nel medioevo (o sbaglio?), sia soprattutto perché altrimenti ognuno si sentirebbe autorizzato a interpretare la cosa a modo suo (qualcuno potrebbe perfino arrivare a scrivere: ''"[[Peschici]] è situata alla stessa latitudine di Roma, dunque nell'Italia centrale"''). Del resto alcuni wikilinks paiono effettivamente sbagliati: lasciamo stare il caso di Federico II (per il quale non riesco proprio a individuare la fonte), ma, ad esempio, nel caso di [[Latino (mitologia)]] leggo che l'enciclopedia britannica (citata nei Collegamenti esterni) dica che era un eroe del Lazio (e non dell'Italia centrale), per cui il wlink dovrebbe semmai puntare a [[Latium]]. In molti altri casi i wikilinks possono invece rimanere, ma a condizione che si specifichi che si tratta di una definizione moderna; in altre parole, così come si può dire ''"[[Helvia Recina]] è situata nell'attuale frazione di Macerata Villa Potenza"'', allo stesso modo si potrà dire ''"Helvia Recina è situata nell'attuale regione Marche"'' o anche ''"Helvia Recina è situata nell'attuale Italia centrale"''.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 14:50, 28 nov 2021 (CET)
::::::::::Secondo me la natura di una voce non può dipendere da nostre opinioni o paure su come verrà utilizzata (immagino peraltro che con Peschici et al. gli utenti non avvisati fanno già così, come chiunque opera ''a sentimento'' e senza attento supporto di fonti). Non saprei proprio se il concetto di "Italia centrale" fosse usato dai medievali, ma questo importa poco, perché è una locuzione comune (insieme ad altre) a vari contesti storiografici e la responsabilità del suo uso ricade sugli storiografi, non sui personaggi o sui contesti che gli storiografi ritraggono. Diversamente, non potremmo dire "Mesopotamia" parlando di Sumeri perché è un nome greco e di molto successivo. Comunque questa è una questione da porre ad una platea più grande. Bene averne accenato qui, ma approfondiamo altrove e certamente ti pingherò. Salud. '''[[Utente:Pequod76|<span style="color:#cd5c5c;"><kbd>pequod</kbd></span><small><span style="color:green;">76</span></small>]]'''[[Discussioni utente:Pequod76|<span style="color:#ff7f50;"><sup>talk</sup></span>]] 16:30, 28 nov 2021 (CET)
 
== Sezione monumenti e luoghi di interesse ==
Ciao, questa sezione ([https://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Abruzzo&diff=prev&oldid=85922844 inserita in massa dal solito ip abruzzese nel lontano 2017]), oltre ad essere del tutto priva di fonti è un wall of text di dubbia utilità in cui sempre lui definisce città e paesi di ogni tipo "città d'arte". Posto che la voce al momento è ancora sopra i 200kb, e che tale sezione non essendo prevista da alcun modello è una grossa ricerca originale, io non starei a "perdere tempo" cercando di rimodulare e/o salvare il salvabile, ma eliminerei in blocco l'ennesima dannosa ricerca originale che non aggiunge niente ma che rende solo la voce illegibile, risparmiando così ben 46kb. Per capirci, eliminerei dall'inizio sino alla tabella dei borghi più belli d'italia (esclusa). Daltronde la sezione dovrebbe parlare di monumenti e luoghi, non di (presunte) "città d'arte". Pareri? --<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 09:29, 16 mar 2023 (CET)
:{{favorevole}}: quell'elenco di comuni con relativo testo più o meno lungo per ognuno di essi (e anche immagini in sovrannumero, aggiungerei io) sembra quasi diventare una [[Wikipedia:Cosa Wikipedia non è#Wikipedia non è una raccolta indiscriminata di informazioni|wp:raccolta]]. Ok che in questo tipo di voce i comuni maggiori possono avere rilevanza enciclopedica, ma per i comuni minori non sempre è così e definire ciascuno di essi "città d'arte" può risultare solo soggettivo. La sezione che li contiene inoltre ha il nome di "Monumenti e luoghi d'interesse" ed è la stessa delle voci sui centri abitati, dove vengono riportati architetture, siti archeologici, aree naturali e simili, ma non i comuni. Ad ogni modo, tutto quell'elenco con testo andrebbe rimosso già solo per il fatto di essere completamente senza fonti a supporto, in accordo con il punto n. 1 della [[Wikipedia:Uso delle fonti#Cosa comporta l'assenza di fonti|relativa linea guida]] che ce lo consente (cito):
::«La mancata citazione della fonte (o una nota che illustra come il dato riportato nella voce è stato ottenuto), comporta:<br />1. La <u>cancellazione/oscuramento del testo</u> o il suo spostamento in pagina di discussione per (presunte) informazioni che come tali costituiscano la base della successiva analisi e approfondimenti, ma non siano altrimenti verificabili». --<span style="font-family:Viner Hand ITC">'''[[Utente:Davipar|<span style="color:darkmagenta">Davi</span><span style="color:darkorange">par</span>]]'''</span> ([[Discussioni utente:Davipar|parliamone]]) 17:05, 16 mar 2023 (CET)
:::Fatto; ci sarebbe da capire come risistemare la lunga lista di varie abbazie, castelli ecc, ma già adesso a mio avviso la voce è molto più gestibile. Eliminate anche diverse immagini che avrebbero finito per accavallarsi nella voce, ma nulla impedisce di reintrodurne qualcuna sostituendone altre al momento presenti.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 14:03, 17 mar 2023 (CET)
 
== Stemma regionale ==
Da quando lo stemma con il guerriero di capestrano è solo lo stemma del consiglio regionale? Come scritto nella legge che ha ufficialmente cambiato lo stemma (L.R. 29 luglio 2022, n. 13):
Lo stemma della Regione Abruzzo e' costituito dal bozzetto di cui all'Allegato A, che forma parte integrante della presente legge ed e' composto da uno Scudo sannitico interzato in sbarra d'argento, di verde e d'azzurro, sul quale e' posto il "Guerriero di Capestrano". I tre colori rappresentano, nell'ordine, le cime innevate del Gran Sasso, della Maiella, del Sirente, del Velino e dei contrafforti appenninici, i boschi, le colline ed il Mar Adriatico. Al di sopra dello stemma e' posta una corona d'oro, sormontata dalla denominazione "REGIONE ABRUZZO" in lettere maiuscole d'oro. Sotto lo scudo e' indicato il motto "GENTIVM VEL FORTISSIMARVM ITALIAE" in caratteri maiuscoli.
 
Dove c'è scritto che lo stemma è del solo consiglio regionale e non della regione? Esistono delle fonti che affermano ciò? Inoltre, se non fosse già ovvio, nella medesima legge è scritto che la l.r. 26/1986 (La legge regionale che adottò il primo stemma) è stata abrogata. {{ping|Robert Frobisher}}--[[Utente:Ddurbmonnejg‬|Ddurbmonnejg‬]] ([[Discussioni utente:Ddurbmonnejg‬|msg]]) 19:35, 17 lug 2023 (CET)
:Teoricamente non è facoltà della regione decidere queste cose, visto che gli stemmi sono materia di esclusiva competenza dello Stato, e la legge sarebbe illegittima, tuttavia non essendo stata impugnata dal governo (e con poche se non nulle speranze che ciò avvenga con questo governo...) temo che abbia ragione Ddurbonneijg e che ci dovremo tenere il pastrocchio partorito da questa giunta, almeno fino alla prossima giunta se mai riterrà di dover sanare questo obbrobrio.--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:47, 17 lug 2023 (CEST)
::Intervengo con colpevole ritardo causa pausa estiva. {{ping|Ddurbmonnejg‬}}, come espressamente dichiarato in voce, con fonte del [https://www.notiziarioaraldico.info/2022070818620/e-scempio-fu/ Centro Studi Araldici], e come ricorda {{ping|Sayatek}}, è "l'Ufficio Araldico della Presidenza del Consiglio dei Ministri chiamato a curare le pratiche di concessione araldica effettuate dal Presidente della Repubblica". In breve, il profilo araldico delle regioni italiane è stabilito solo ed esclusivamente dal Presidente della Repubblica e non vi è legge di carattere regionale o locale che possa legiferare in tale ambito. L'atto dell'attuale governo regionale è - in breve - un atto illegittimo e insieme un pastrocchio, al momento sì senza soluzione ma che certamente non possiamo trovare noi su Wikipedia.
::Pertanto, la voce sul [[Stemma dell'Abruzzo|tema]] attualmente recita delle inesattezze: lo stemma con il Guerriero non può intendersi ufficiale fin tanto che non arriva un'ufficializzazione dallo Stato e non è nemmeno vero - e a ragione di quanto precede - che esso sia l'unico in uso, come dimostra tutta la comunicazione istituzionale susseguente alla sua apparizione. Il sito stesso della [https://www.regione.abruzzo.it/ regione Abruzzo], così come i [https://www.facebook.com/abruzzoconsiglioregionale/ vari] [https://twitter.com/CRAbruzzo canali] del consiglio regionale, usano unicamente lo stemma del 1976. Per questi motivi, lo stemma con il Guerriero è da intendersi come un fatto politico e di conseguenza ascrivibile al consiglio regionale; d'altro canto, lo stemma del 1976 è al momento l'unico riconosciuto dalla Presidenza della Repubblica. Le mie precedenti modifiche cercavano di chiarire tutto ciò e dare un senso ad una questione paradossale e a tratti assurda; magari non ''chiarivano'' in maniera sufficientemente adeguata, ma sicuramente la voce necessita di ulteriori modifiche perché ora come ora presenta informazioni errate.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 20:55, 13 ago 2023 (CEST)
:::Capisco cosa stai cercando di dire, però (purtroppo) il primo stemma del 1976 fu adottato dalla regione Abruzzo uniteralmente (ovvero senza nessun riconoscimento dallo stato o dal Centro Studi Araldici). Ciò significa che, la regione, ha il potere di abolire/sostituire lo stemma uniteralmente quando gli pare e piace. Anche se, come hai detto tu, la regione continua ad utilizzare lo stemma del 1976 nei suoi vari siti istituzionali e, aggiungerei, continua ad utilizzare il gonfalone del 1976. In conclusione, nonostante la legge del 1976 che adottò lo stemma originale sia stata abrogata, la regione e i suoi vari organi continuano ad utilizzare lo stemma precedente, come se si fossero dimenticati di attuare la legge (che aggiornò lo stemma) dopo averla approvata. Secondola mia opinione personale, wikipedia dovrebbe mostrare lo stemma del 2022 come lo stemma attuale della regione in modo da essere coerente con ciò che la legge emanata dalla giunta regionale descrive. Ovviamente aggiornando le pagine in modo che sia più chiaro che la transizione dello stemma non è ancora avvenuta del tutto, essendo per ora solo rimasta su carta. --[[Utente:Ddurbmonnejg|Ddurbmonnejg]] ([[Discussioni utente:Ddurbmonnejg|msg]]) 22:15, 13 ago 2023 (CEST)
::::Le mie modifiche cercavano di chiarire proprio questo aspetto: dato che sono gli usi a determinarne la rilevanza, lo stemma del 1876 è '' de facto'' lo stemma della regione; d'altro canto, quello 2022, è lo stemma adottato dalla politica che, tuttavia, si astiene dall'utilizzarlo. Ribadisco, come fatto precedentemente, che la voce sul tema continua a recitare delle inesattezze.--[[Utente:Robert Frobisher|Frobisher]] ([[Discussioni utente:Robert Frobisher|msg]]) 09:21, 6 set 2023 (CEST)
:::::Vi segnalo che il logo è stato nuovamente modificato dall’Art.1 della Legge Regionale n.59 del 27 dicembre 2023 [http://www2.consiglio.regione.abruzzo.it/leggi_tv/abruzzo_lr/2023/lr23059/Art_1.asp Link] e nella giornata odierna (31 dicembre 2024) è stato aggiornato anche nel sito Internet regionale. Penso sia da aggiornare, ma non penso di esserne in grado. Grazie mille --[[Utente:Gigaster|Gigaster]] ([[Discussioni utente:Gigaster|msg]]) 22:48, 31 gen 2024 (CET)
 
== Pil pro-capite ==
 
Nella sezione Economia è scritto che il Pil pro-capite dell'Abruzzo è il più alto del Mezzogiorno, ma nella sezione Economia della voce Basilicata è scritto che è quest'ultima la regione con il Pil più alto del Mezzogiorno. E la fonte presente nella voce Basilicata è anche più aggiornata. C'è forse qualche errore? altrimenti occorrerebbe aggiornare questa voce. Certo è che il primato non può spettare contemporaneamente a due regioni.--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 11:12, 14 apr 2024 (CEST)
:Ciao Knolls, nessun errore, nella rilevazione eurostat del 2022 quello della Basilicata è più alto; ho aggiornato l'infobox di Abruzzo col nuovo dato ma in effetti il corpo voce non l'ho aggiornato (per quanto è da vedere se sia un qualcosa di duraturo o estemporaneo), lo farò prossimamente!--<span style="font-family:Futura;">'''[[Utente:Sayatek|<span style="color:#2B60DE;">Saya</span>]]''' [[Discussioni utente:Sayatek|<small><span style="color:#2B60DE;">χαῖρε</span></small>]]</span> 19:00, 14 apr 2024 (CEST)
::Ok, grazie mille!--[[Utente:3knolls|3knolls]] ([[Discussioni utente:3knolls|msg]]) 19:11, 14 apr 2024 (CEST)
Ritorna alla pagina "Abruzzo".