Utente:In-Lock 37.06/Sandbox: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
 
(3 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 1:
 
 
==Versi latino==
===TIBULLO I, 3 vv.19-56 (DAL LATINO)===
Line 277 ⟶ 279:
 
Gli ''hermeneumata''
 
== Discorso decisivo ==
===Riassunto particolareggiato===
====Breve prologo====
Il filosofo chiarifica sin dall'inizio l'oggetto della sua indagine:
{{citazione|L'obiettivo di questo trattato è esaminare, dal punto di vista dello studio della Legge, se lo studio della filosofia e della logica sia permesso dalla Legge, o vietato, o comandato, sia per via della raccomandazione che come obbligatorio.|§2-5|فإن الغرض من هذا القول أن نفحص، على جهة النظر الشرعي، هل النظر في الفلسفة وعلوم المنطق مباح بالشرع، أم محظور، أم مأمور به، إما على جهة الندب، وإما على جهة الوجوب؟|lingua=arabo}}
====Capitolo I====
Se la filosofia, sostiene Averroè (§7-9), non è che «lo studio degli esseri esistenti e la riflessione su di essi come prodotti del Creatore» (إن كان فعل الفلسفة ليس شيئاً أكثر من النظر في الموجودات، واعتبارها من جهة دلالتها على الصانع) allora più tale conoscenza è approfondita, più approfondita sarà la conoscenza del Creatore stesso. Dunque:
{{citazione|Se la Legge ha incoraggiato e sollecitato la riflessione sugli esseri, allora è chiaro che ciò che questo nome indica [''la filosofia''] è o obbligatorio o raccomandato dalla Legge.|§11|وكأن الشرع قد ندب إلى اعتبار الموجودات، وحث على ذلك. فبين أن ما يدل عليه هذا الاسم إما واجب بالشرع، وإما مندوب اليه.|lingua=ar}}
In altre parole, se la filosofia è lo studio teologico del mondo, ed è la stessa [[Shari'a|shariʿa]], la legge islamica, ad incoraggiare tale studio, allora la shariʿa incoraggia lo studio della filosofia.
 
Il fatto che la norma religiosa stimoli un'indagine intellettuale è testimoniato ad una serie di versetti nei testi sacri che il filosofo cita testualmente, ad esempio: «Ma non guardano dunque gli uomini al cammello, come fu creato, e al cielo, come fu innalzato?» (''[[Corano]]'', <small>LXXXVIII</small>, 17-18)
 
 
==Note==