|divisione amm 2 = {{IT-SA}}<br/>{{IT-PZ}}<br/>{{IT-CS}}<br/>{{IT-CZ}}
|inizio = [[Battipaglia]]
|fine = [[LagonegroCatanzaro]]
|lunghezza = 365,531
|apertura =
|provvedimento istituzione = [[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]
|gestore = [[ANAS]] (eccetto tratti declassati)
|pedaggio =
|città servite =
|tracciato =
}}
La '''strada statale 19 delle Calabrie (SS 19)''' è una [[strada statale]] [[italia]]na.
== Storia ==
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]]<ref>{{cita web|http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:1998-03-31;112|Decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112}}. ''Conferimento di funzioni e compiti amministrativi dello Stato alle regioni ed agli enti locali, in attuazione del capo I della legge 15 marzo 1997, n. 59.'' – {{cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:1998;112~art99!vig=|titolo=Artt. 99, 100, 101}}.</ref>, tra il [[2001]] e il [[2002]], il tratto [[Lagonegro]] - [[Catanzaro]] è stato declassato a [[strada provinciale]] e la gestione è passata dall'[[ANAS]] alla [[Basilicata|Regione Basilicata]] e [[Calabria|Regione Calabria]], che hanno ulteriormente delegato le competenze alle province di [[Provincia di Potenza|Potenza]], [[Provincia di Cosenza|Cosenza]] e [[Provincia di Catanzaro|Catanzaro]].
Dal [[1998]] il tratto rimasto alla gestione [[ANAS]] si limita ai primi 109,600<ref>[http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza stradeanas.it]</ref>, da [[Battipaglia]] a [[Lagonegro]]. Nel [[2018]] il tratto finale della strada, dal km 277,960 (fine centro abitato di [[Cosenza]] al km 365,700 (innesto [[strada statale 109 bis della Piccola Sila|SS 109 bis]]) è tornato alla gestione [[ANAS]]. Rimane dunque declassato a viabilità provinciale il tratto centrale della strada, da [[Lagonegro]] a [[Cosenza]], che è affiancato dalla dall'[[Autostrada A2 (Italia)|autostrada A2]].
== Percorso ==
[[File:Italia - mappa strada statale 19.svg|La strada da Salerno a Lagonegro|thumb|right|300px]]
[[File:SS 19 Castrullo.jpg|SS 19 in loc. Castrullo di [[Campagna (Italia)|Campagna]]|thumb|upright=1.4]]
Inizia in [[provincia di Salerno]], più esattamente all'innesto della [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore|SS18 Tirrena inferiore]] di Battipaglia, risale la [[valle del Sele]] e [[Serre (Italia)|Serre]], costeggia il massiccio degli [[Alburni]] e s'inoltra nel [[Vallo di Diano]], passando per [[Polla]], [[Atena Lucana]], [[Sala Consilina|Sala Consilina, Padula, Montesano Sulla Marcellana]] e [[Casalbuono]]. Entra in [[Basilicata]], nella [[provincia di Potenza]], risalendo il valico del Fortino, per terminare il tratto statale nel comune lucano di [[Lagonegro]] e allacciarsi, dopo 24,350 km dal confine regionale, alla [[SS585]]<ref>{{cita web|url=http://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legge:1999;461!vig=|titolo=Decreto Legislativo 29 ottobre 1999, n. 461}}. ''Individuazione della rete autostradale e stradale nazionale, a norma dell'articolo 98, comma 2, del decreto legislativo 31 marzo 1998, n. 112.'' – Allegato 1 all'articolo 1. Parte di provvedimento in formato grafico: immagine 23.</ref>.
====Tabella percorso====
|}
== Diramazioni == * [[Strada statale 19 bis delle Calabrie ==]]
* [[Strada statale 19 ter Dorsale Aulettese]]
{{Strada
* [[Strada statale 19 quater delle Calabrie]]
|nome = Strada provinciale 166 bis<br/>della Marina di Catanzaro
|tipo =* [[Strada provincialestatale 19 dir delle Calabrie]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 19bis Italia.svg
|nome precedente = Strada statale 19 bis delle Calabrie
|nome successivo = Strada provinciale 166 della Marina di Catanzaro
|divisione amm 1 = {{IT-CAL}}
|divisione amm 2 = {{IT-CZ}}
|inizio = [[Catanzaro]]
|fine = [[Catanzaro]]
|lunghezza = 5,400
|apertura =
|provvedimento istituzione = D.M. 16/11/1959 - G.U. 41 del 18/02/1960<ref>[http://www.gazzettaufficiale.it/do/gazzetta/foglio_ordinario2/2/pdfPaginato?dataPubblicazioneGazzetta=19600218&numeroGazzetta=41&tipoSerie=FO&tipoSupplemento=GU&numeroSupplemento=0&edizione=0&elenco30giorni=&numPagina=10 Decreto ministeriale del 16/11/1959]</ref>
|gestore = [[Provincia di Catanzaro]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
Una breve diramazione ({{cn|SS 19 dir/B}}) di 0,300 chilometri è stata costruita dall'ANAS nel 1965 e data in gestione al comune di [[Catanzaro]] il 24 novembre 1967, prima di essere ufficialmente classificata.
La ex '''strada statale 19 bis delle Calabrie (SS 19 bis)''', ora '''strada provinciale 166 della Marina di Catanzaro (SP 166)''', è una [[strada provinciale]] [[italia]]na.
Il tracciato era lungo 5,400 km e si snodava nel comune di [[Catanzaro]] collegando la strada statale 19 quater delle Calabrie con la [[strada statale 106 Jonica]].
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal 2002 l'arteria è stata declassata assumendo la denominazione di strada provinciale 166; le competenze sono state devolute alla [[Provincia di Catanzaro]].
{{clear}}
== Strada statale 19 ter Dorsale Aulettese ==
{{Strada
|nome = Strada regionale 19 ter<br/>del Dorsale Aulettese
|tipo = [[Strada regionale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 19ter Italia.svg
|nome precedente = Strada statale 19 ter Dorsale Aulettese
|nome successivo = Strada regionale 19 ter del Dorsale Aulettese
|divisione amm 1 = {{IT-CAM}}
|divisione amm 2 = {{IT-SA}}
|inizio = [[Polla]]
|fine = [[Buccino]]
|lunghezza = 13,632
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore = [[Provincia di Salerno]]
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La ex '''strada statale 19 ter Dorsale Aulettese (SS 19 ter)''', ora '''strada regionale 19 ter del Dorsale Aulettese (SR 19 ter)''', è una [[strada regionale]] [[italia]]na.
Il tracciato era lungo 13,632 km e, iniziando presso [[Polla]], terminava in località Ponte San Cono nel comune di [[Buccino]].
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal 17 ottobre 2001 l'arteria è stata declassata assumendo la denominazione di strada regionale 19 ter; dal 22 ottobre 2001 le competenze sono state devolute alla [[Provincia di Salerno]].
{{clear}}
== Strada statale 19 quater delle Calabrie ==
{{Strada
|nome = Strada statale 19 quater<br/>delle Calabrie
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 19quater Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-CAL}}
|divisione amm 2 = {{IT-CZ}}
|inizio = [[Catanzaro]]
|fine = [[Catanzaro]]
|lunghezza = 14,697<ref>http://www.stradeanas.it/index.php?/strade/consistenza (ANAS)</ref>
|apertura =
|provvedimento istituzione = [[Decreto Ministeriale|D.M.]] 1586 del 23/10/1990 - [[Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana|G.U.]] 302 del 29/12/1990<ref name=GU>{{cita web|url=http://www.gazzettaufficiale.it/atto/serie_generale/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=1990-12-29&atto.codiceRedazionale=090A5486 | titolo=Classificazione tra le statali di alcune strade in provincia di Catanzaro|editore=Gazzetta Ufficiale n. 302 del 29/12/1990}}</ref>
|gestore = [[ANAS]]
|pedaggio = Gratuito
|città servite = [[Catanzaro]]
|intersezioni = [[Strada statale 106 Jonica]]
|europea1 = 848
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La '''strada statale 19 quater delle Calabrie (SS 19 quater)''' è una [[strada statale]] [[italia]]na.
Il tracciato è lungo 14,697 km e si snoda nel comune di [[Catanzaro]], collegando il capoluogo con la [[strada statale 106 Jonica]] a [[Catanzaro Lido]].
{{clear}}
== Strada statale 19 dir delle Calabrie ==
{{Strada
|nome = Strada statale 19 dir<br/>delle Calabrie
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 19dir Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo =
|divisione amm 1 = {{IT-CAL}}
|divisione amm 2 = {{IT-CZ}}<br/>{{IT-VV}}
|inizio = [[Tiriolo]]
|fine = [[Francavilla Angitola]]
|lunghezza = 41,730
|apertura =
|provvedimento istituzione = [[s:L. 17 maggio 1928, n. 1094 - Istituzione dell'Azienda autonoma statale della strada|Legge 17 maggio 1928, n. 1094]]
|gestore =
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|mappa =
|tracciato =
}}
La '''strada statale 19 dir delle Calabrie (SS 19 dir)''' è stata una [[strada statale]] [[italia]]na.
Il tracciato era lungo 41,730 km e si snodava attraverso le province di [[provincia di Catanzaro|Catanzaro]] e [[provincia di Vibo Valentia|Vibo Valentia]], collegando la strada statale 19 delle Calabrie con la [[strada statale 18 Tirrena Inferiore]].
=== Storia ===
La strada statale 19 dir venne istituita nel [[1928]] con il seguente percorso: "[[Tiriolo]] - [[Stazione di Marcellinara]] - Innesto con la [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore|n. 18]]."<ref name = "Legge 1094 1928"/>
Nel [[1953]] la strada venne prolungata oltre il termine originario (il cosiddetto bivio Calderaro) inglobando una tratta fino ad allora appartenuta alla [[Strada statale 18 Tirrena Inferiore|SS 18]] fino all'innesto nel nuovo tracciato della stessa strada posto nei pressi della [[Stazione di Francavilla Angitola-Filadelfia|stazione di Francavilla Angitola]]<ref name = "DPR 1953 782">{{Cita legge italiana
|tipo = DPR
|anno = 1953
|mese = 05
|giorno = 27
|numero = 782
|titolo = Classificazione nella rete statale di strade del Mezzogiorno per la lunghezza di circa 3000 chilometri.
|articolo = 3
|originale = sì
|data =
|cid =
}}</ref>.
In seguito al [[decreto legislativo n. 112 del 1998]], dal 2002 l'arteria è stata declassata e le competenze sono state devolute alla [[Provincia di Catanzaro]] e [[Vibo Valentia]].
{{clear}}
== Strada statale 19 dir/B delle Calabrie ==
{{Strada
|nome = Strada statale 19 dir/B<br/>delle Calabrie
|tipo = [[Strada statale]]
|stato = ITA
|nome secondario =
|simbolo = Strada Statale 19dir-B Italia.svg
|nome precedente =
|nome successivo = Strada comunale
|divisione amm 1 = {{IT-CAL}}
|divisione amm 2 = {{IT-CZ}}
|inizio = [[Catanzaro]]
|fine = [[Catanzaro]]
|lunghezza = 0,300
|apertura =
|provvedimento istituzione =
|gestore =
|pedaggio =
|città servite =
|intersezioni =
|europea1 =
|europea2 =
|europea3 =
|europea altro =
|mappa =
|tracciato =
}}
La '''strada statale 19 dir/B delle Calabrie (SS 19 dir/B)''' è stata una [[strada statale]] [[italia]]na.
Il tracciato era lungo 0,300 km; venne declassato dall'ANAS, nel 1965, a [[strada comunale]] e la sua gestione definitivamente assegnata al Comune di Catanzaro il 24 novembre 1967.
== Note ==
<references/>
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
{{Strade statali italiane}}
|