Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: orfanizzo redirect da cancellare |
Nessun oggetto della modifica |
||
(29 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|partiti politici italiani|data=settembre 2012}}
{{Partito politico
|nome = Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda
|logo =
|leader = [[Matteo Brivio]]
|segretario =
|presidente =
|stato = ITA
|stato nota = <br>({{Bandiera|Lombardia|nome}})
|fondazione =
|dissoluzione =
|sede = Milano
|ideologia = [[Regionalismo (politica)|Regionalismo]]<br />[[Autonomismo]]
|internazionale =
|collocazione =
Riga 17:
|partito europeo =
|gruppo parlamentare europeo =
|seggi1 =
|seggi2 =
|seggi3 =
|seggi4 =
Riga 25:
|iscritti =
|anno iscritti =
|categorie = no
|sito =
Riga 31 ⟶ 30:
La '''Lega per l'Autonomia - Alleanza Lombarda''' fu un [[partito politico]] [[italia]]no di orientamento [[Regionalismo (politica)|regionalista]], attivo nella regione [[Lombardia]], fondato nel 1996.
Si è formato a seguito della confluenza di due distinti soggetti politici:
*
*''[[Lega Alpina Lumbarda]]'', nata nel 1991 come ''Lega Alpina'' su iniziativa dello studioso e attivista dell'autonomismo piemontese Roberto Gremmo, che alle [[Elezioni politiche in Italia del 1992|elezioni politiche del 1992]] presentò due liste riconducibili alla Lega Alpina: la '''Lega Alpina Piemont''', in tutto il [[Piemonte]] sia alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]] che al [[Senato della Repubblica|Senato]], e la '''Lega Alpina Lumbarda''', nelle [[Circoscrizione elettorale|circoscrizioni]] [[Provincia di Milano|Milano]]-[[Provincia di Pavia|Pavia]] e [[Provincia di Bergamo|Bergamo]]-[[Provincia di Brescia|Brescia]] della Camera e in tutta la [[Lombardia]] al Senato. Qui ottenne oltre 119 000 voti, pari al 2,12% su scala regionale, eleggendo senatore [[Elidio De Paoli]].
La titolarità del simbolo del partito è stata in seguito oggetto di contesa tra i due fondatori.
Riga 39 ⟶ 38:
== Storia ==
=== Gli inizi nel 1996: Brivio e De Paoli ===
La lista fu presentata per la prima volta, in tutti i collegi senatoriali della [[Lombardia]], in occasione delle [[Elezioni politiche
La lista ottenne nel [[1996]] discreti risultati (oltre 100.000 voti) ma, anche per il sistema elettorale prevalentemente maggioritario, non riuscì ad eleggere nemmeno un senatore (nemmeno De Paoli ottenne la riconferma). In seguito a questo risultato i rapporti tra le due anime del movimento si deteriorarono al punto che {{chiarire|De Paoli fondò nel 2001, poco prima delle elezioni politiche, l'associazione "Lega per l'Autonomia Alleanza Lombarda", depositando a suo nome il contrassegno già presentato alle precedenti elezioni.|Al paragrafo sopra si cita l'associazione già esistente nel 1996}}
=== La fase 2001-2006 ===
Avvenne quindi che alle [[elezioni politiche
Alle [[elezioni europee del 2004]] partecipò ad un cartello con altri movimenti autonomisti ed indipendentisti come [[Liga Fronte Veneto]], [[Partito Sardo d'Azione]], [[Union für Südtirol]], Libertà Emiliana-Alleanza Libera Emilia e Fronte Giuliano, raccogliendo lo 0,5% di voti a livello nazionale e l'1,5% in [[Lombardia]].
=== Le politiche del 2006 e il patto con l'Unione: De Paoli sottosegretario ===
In occasione delle [[Elezioni politiche
La lista guidata da De Paoli poté perciò presentarsi alle elezioni come alleato del[[l'Unione]] in entrambe le Camere. Era presente, al [[Senato della Repubblica|Senato]], in [[Lombardia]] e, alla [[Camera dei deputati (Italia)|Camera]], nella circoscrizione ''Lombardia 2'' ([[Provincia di Brescia|Brescia]], [[Provincia di Bergamo|Bergamo]], [[Provincia di Lecco|Lecco]], [[Provincia di Como|Como]], [[Provincia di Varese|Varese]], [[Provincia di Sondrio|Sondrio]]).
Riga 60 ⟶ 59:
=== Le elezioni del 2008: il riflusso elettorale ===
Dopo la crisi di governo e l'indizione di [[elezioni politiche
=== La situazione al 2009 ===
In occasione delle [[Elezioni europee del 2009
Entrambi i movimenti non riuscirono tuttavia a raccogliere un numero di firme sufficiente per partecipare alle elezioni europee: la lista di De Paoli fu presente solo alle elezioni provinciali di Brescia e in altre realtà locali
== Risultati elettorali ==
{| class="wikitable" style="width:45%;text-align:center"
! width=40% colspan=2| Elezione
! width=20%|
! width=
|-
!rowspan=1; align=left|[[Elezioni politiche
!align=left|<small>Senato</small>
|align=center|106.313
Riga 82 ⟶ 80:
|-
|-
!rowspan=1; align=left|[[Elezioni politiche
!align=left|<small>Senato</small>
|align=center|308.559
Riga 88 ⟶ 86:
|align=center|1
|-
!colspan=
|align=center|159.098
|align=center|0,49
|align=center|0
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|44.589
Riga 105 ⟶ 102:
|align=center|0
|-
!rowspan=2; align=left|[[Elezioni politiche
!align=left|<small>Camera</small>
|align=center|13.997
Riga 121 ⟶ 118:
<references />
{{portale|Lombardia|politica}}
|