Very Large Array: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Accordo genere
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 24:
Esso è costituito da 27 antenne paraboliche del diametro di 25 metri ciascuna, disposte lungo 3 bracci, ciascuno lungo {{M|21|ul=km}}, a forma di una gigantesca Y. L'intero gruppo di radiotelescopi è in grado di sfruttare i principi dell'[[interferometria]] per operare come un'unica antenna ricevente di 40&nbsp;km di diametro. Ciascuno dei telescopi è montato su doppi binari paralleli per poter cambiare il raggio e la densità del raggruppamento per bilanciare la risoluzione angolare con la sensibilità alla [[luminosità superficiale]].<ref name=":0">{{Cita web|url=http://www.vla.nrao.edu/|titolo=NRAO Very Large Array|lingua=en|accesso=27 aprile 2019}}</ref>
 
A settembre 2017 è iniziata una campagna osservativa che si sviluppa in 3 cicli, per una durata complessiva di sette anni. Per l'indagine, il VLA sonderà emissioni radio cosmiche a frequenze comprese tra 2 e {{M|4|ul=GHz}}, L'indagine, denominata VLA Sky Survey (VLASS), produrrà la più nitida visione radio mai effettuata di una così grande parte del cielo e si prevede di individuare 10 milioni di oggetti celesti distintivi emettenti segnali radioattiviradio.<ref>{{Cita web|url=https://public.nrao.edu/news/vla-begins-huge-project/|titolo=VLA Begins Huge Project of Cosmic Discovery|sito=nrao.edu|data=19 settembre 2017|lingua=en}}</ref>
 
Il VLA è a un'altitudine di {{M|2124|ul=m}} [[Livello del mare|s.l.m.]] e fa parte del [[National Radio Astronomy Observatory]] (NRAO).<ref>{{Cita web|url=https://public.nrao.edu/visit/very-large-array/|titolo=Visiting the Very Large Array|lingua=en}}</ref> Il NRAO è un complesso della [[National Science Foundation]] gestito secondo gli accordi di cooperazione da Associated Universities, Inc.
Riga 34:
 
== Potenziamento e cambio nome ==
Nel 2011, un progetto di potenziamento lungo un decennio ha portato a un'espansione delle capacità del VLA circa di un fattore 8000. L'elettronica degli anni 1970 è stato sostituitosostituita con attrezzatura allo stato dell'arte. Per rispecchiare questo potenziamento, fu chiesto dagli operatori del VLA al grande pubblico e alla comunità un nuovo nome per l'array. e nel gennaio del 2012 fu annunciato che il nome sarebbe stato [[Karl Guthe Jansky]] Very Large Array.<ref>{{Cita web|url=http://abcnews.go.com/Technology/wireStory/mexico-radio-telescope-seeking-14740459|titolo=New Mexico Radio Telescope Seeking New Name|lingua=en|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20111016030735/http://abcnews.go.com/Technology/wireStory/mexico-radio-telescope-seeking-14740459|urlmorto=sì}}</ref><ref>{{Cita news|lingua=en|autore=Jason Palmer|url=https://www.bbc.com/news/science-environment-15307169|titolo=Famous telescope seeks new name|pubblicazione=BBC News|data=15 ottobre 2011|accesso=6 maggio 2019}}</ref><ref name=":1" /> Il VLA fu rinominato ufficialmente il 31 marzo 2012, durante una cerimonia all'interno dell'Antenna Assembly Building.<ref>{{Cita web|url=https://www.nrao.edu/pr/2012/rededicate/|titolo=Famous Radio Telescope Officially Gets New Name|autore=Dave Finley|lingua=en}}</ref>
 
== Utilizzi scientifici ==