Achille et Polyxène: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Aggiungo template {{interprogetto}} (FAQ) |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(9 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
'''''Achille et Polyxène'''''
L'opera venne rappresentata per la prima volta il 7 novembre 1687 all'«Académie royale di musique» di
Achille et Polyxène venne aspramente criticata, al punto da ispirare [[Epigramma|epigrammi]]
La Bourrée d'Achille (altrimenti detta Entrée des Genies de Talie) contenuta in quest'opera è citata nella canzone
== Personaggi ==
Riga 42:
Finora questa opera non è stata incisa, anche se alcuni artisti ne hanno registrato diverse selezioni parziali.
==
* (in inglese) ''The New Grove French Baroque Masters'' (Macmillan, 1986): articolo su Lully di Graham Sadler.
* (in inglese) ''The Viking Opera Guide'' ed. Holden (Viking, 1993).
* (in francese) [http://perso.orange.fr/jean-claude.brenac/Operabaroque.htm Le magazine di l'opéra baroque di Jean-Claude Brenac]
* (in inglese) [https://web.archive.org/web/20110727095546/http://www.amadeusonline.net/almanacco.php?Start=0&Giorno=7&Mese=11&Anno=1687&Giornata=&Testo=&Parola=Stringa Amadeus Almanac]
==
* [[Tragédie lyrique]]
* [[Jean-Baptiste Lully]]
Riga 56:
== Collegamenti esterni ==
* [[scores:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Opere liriche di Jean-Baptiste Lully]]
[[Categoria:Opere liriche in lingua francese]]
[[Categoria:Guerra di Troia nelle arti]]
|