Sonata in si minore (Liszt): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 10:
|dedica= [[Robert Schumann]]
|organico= pianoforte
|
}}
La '''''Sonata in si minore''''' ([[Composizioni di Franz Liszt|S.178]]) è un'opera pianistica del compositore ungherese [[Franz Liszt]].
Riga 16:
==Storia==
{{Multimedia|file=Liszt-_sonata_In_B_Minor.ogg|titolo=Sonata in si minore|descrizione=Eseguita da
L'annoso problema dell'esaurirsi della vitalità delle forme ampie, quali la [[sonata]] e la [[sinfonia]], fu molto pressante nella mente di Liszt, specie dopo che questi lasciò la carriera di virtuoso del pianoforte per ritirarsi alla corte di Weimar, dove si dedicò alla composizione e si adoperò per far conoscere le nuove correnti d'avanguardia della musica. La soluzione che si offrì alla sua mente fu la medesima sia per le composizioni orchestrali che per il pianoforte: la forma ciclica, che consentiva di porsi sulla scia della forma sonata, adottandone e, al tempo stesso, modificandone i principi costitutivi. Un solo movimento di ampie proporzioni riassumeva in sé la tradizionale tripartizione della forma sonata (esposizione, sviluppo e ripresa), assieme alla suddivisione in più movimenti, trovando una nuova unità ed omogeneità attraverso il principio dell'elaborazione tematica (questo un debito nei confronti di [[Ludwig van Beethoven|Beethoven]]).
Riga 69:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Composizioni di Franz Liszt]]
|