Concerto grosso n. 1 (Šnitke): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: inserimento portale (via JWB) |
|||
(7 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
Il '''Primo Concerto Grosso''' è il primo dei sei Concerti Grossi del compositore sovietico [[Al'fred Garrievič Šnitke|Alfred Schnittke]], scritto nel [[1977]], all'età di 44 anni, composto per due violini solisti, [[clavicembalo]], [[pianoforte preparato]] e 21 archi, è stato eseguito per la prima volta il 21 marzo dello stesso anno da [[Gidon Kremer]] e
▲Il '''Primo Concerto Grosso''' è il primo dei sei Concerti Grossi del compositore sovietico [[Al'fred Garrievič Šnitke|Alfred Schnittke]], scritto nel [[1977]], all'età di 44, composto per due violini solisti, [[clavicembalo]], [[pianoforte preparato]] e 21 archi, è stato eseguito per la prima volta il 21 marzo dello stesso anno da [[Gidon Kremer]] e Tatiana Grindenko ai violini, Yuri Smirnov alle tastiere tastiere e dalla Leningrado Chamber Orchestra diretta da Eri Klas. Si tratta di una delle opere più rappresentative del polistilismo di Schnittke, che egli stesso ha definito come un incastro di tre sfere, il Barocco, il Moderno e il banale, fondendo il tutto in una struttura esteticamente coesa<ref>[http://www.musicalpointers.co.uk/reviews/cddvd09/schnittkeconcgrosso1symph9.html Review by Peter Grahame Woolfs] in musicalpointers.co.uk</ref>. Dura 28 minuti circa, ed è formato da sei movimenti:
# [[Preludio]] ''(Andante)''
# [[Toccata]] ''(Allegro)''
# [[Recitativo]] ''(Lento)''
# [[Cadenza]]
# [[
# [[Postludio]] ''(Andante)''
Riga 12 ⟶ 11:
! Solisti (violini)
!
! Ensemble
! Direttore
Riga 18 ⟶ 17:
! Data
|-
| [[Tatiana Grindenko|Tat'jana Grindenko]], [[Gidon Kremer]]
|
| {{Bandiera|GBR}} [[London Symphony Orchestra|London Symphony]]
|[[Gennadij Nikolaevič Roždestvenskij|Gennadij Roždestvenskij]]
|
| 1982
|-
Riga 29 ⟶ 28:
| {{Bandiera|USSR}} [[Georgian Chamber Orchestra]]
| [[Saulus Sondeckis]]
|
| 1984
|-
| [[Tatiana Grindenko|Tat'jana Grindenko]], [[Gidon Kremer]]
|
| {{Bandiera|USSR}} [[Orchestra filarmonica di Mosca]]
|[[Jurij Abramovič Bašmet|Jurij Bašmet]]
|
| 1990
|-
| [[Tatiana Grindenko|Tat'jana Grindenko]], [[Gidon Kremer]]
|
| {{Bandiera|EU}} [[Chamber Orchestra of Europe]]
| [[Heinrich Schiff]]
Riga 64 ⟶ 63:
| {{Bandiera|ITA}} [[Ensemble Il Terzo Suono]]
| [[Flavio Emilio Scogna]]
| [[
| 2000<ref>{{OCLC|5692539865}} e.g. Violinist 2 and keyboardist might be unnamed members of Ens. Il Terzo Suono?</ref>
|-
| [[Victor Kuleshov|Victor Kulešov]], [[Ilya Yoff]]
| [[Julia Lev]]
| {{Bandiera|RUS}} [[Saint Petersburg Mozarteum Chamber Orchestra|St. Petersburg Mozarteum Chamber Orchestra]]
Riga 78 ⟶ 77:
== Note ==
<references />
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|musica classica}}
[[Categoria:Concerti grossi]]
|