Il codice di Perelà: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.126.61.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Le Bon Courier Etichetta: Annulla |
||
(62 versioni intermedie di 42 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{libro
|tipo = fantasy
|titolo = Il Codice di Perelà
|titoloalfa = Codice di Perela
|titolialt = L'uomo di fumo
|annoorig = 1911
|lingua = it
|genere = [[romanzo]]
|sottogenere = [[fantastico]], [[futurismo]]
}}
'''''Il codice di Perelà''''' è un [[romanzo]] [[futurista]] di [[Aldo Palazzeschi]]. Scritto negli anni [[1908]]-[[1910]] e pubblicato in prima edizione nel [[1911]] dalle Edizioni futuriste della rivista ''[[Poesia (periodico 1905)|Poesia]]'', il libro è stato ripubblicato più volte con alcune variazioni:
==Trama==▼
* nel [[1920]] dall'editore Vallecchi di Firenze
* nel [[1943]] sempre da Vallecchi, con variazioni sostanziali, all'interno della raccolta ''Romanzi straordinari 1907-1914''
* nel [[1954]] con il nuovo titolo ''L'uomo di fumo'' da Vallecchi
* nel [[1958]] con il titolo originale presso [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] all'interno del volume ''Opere giovanili''
* nel [[1973]] sempre per Mondadori, con introduzione di L. De Maria.
Lo stile è sorprendente, soprattutto considerato l'anno di pubblicazione; è estremamente esplicito e complicato al tempo stesso. Il libro si presenta come un'[[opera teatrale]],<ref>Nel 1970 è stato messo in scena dal [[Gruppo della Rocca]], regia di [[Roberto Guicciardini]]</ref> dove il protagonista, Perelà, passa attraverso gli eventi manifestando pochissime reazioni, il cui valore viene implicitamente rimandato, attraverso i dialoghi dei co-protagonisti, al giudizio del lettore. ''Il codice'' è un testo che si presta a molteplici interpretazioni.
▲== Trama ==
I primi che lo incontrano sono una vecchia
▲pirla arriva nella città che fa da sfondo alla vicenda ripetendo fra sé le parole: :''"Pene!Rete!Lama!Pene!Rene!Lama!Pe...Re...La..."''.
▲I primi che lo incontrano sono una vecchia prostituta e i suoi clienti del re che si accorgono subito che il personaggio è un essere strano, un piccolo uomo fatto solamente di fumo che alle loro domande risponde: "io sono leggero... un uomo leggero ma con 1 cazzo enorme... tanto leggero". La sua storia si conosce dai brevi dialoghi con le persone che incontra sul suo cammino x andare dalle troie.
Quando giunge al palazzo del re viene degnamente ospitato e ha occasione di ricevere una lunga schiera
▲pirla è vissuto per trentatré anni nella cappa del camino di una villa, vicino al quale stavano sedute tre vecchie, Pena, Rete e Lama, che tenevano alimentato il fuoco e parlavano tra di loro. Perelà era stato formato ed educato dai loro lunghi discorsi e quando, d'un tratto, il chiacchierio delle tre donne era cessato, aveva atteso tre giorni e poi era sceso dal camino. Davanti al camino avevo trovato un paio di stivali che aveva indossato e poi si era messo in cammino verso la città.
Un giorno Perelà incontra la regina e rimane con lei a lungo. Nel corso dell'incontro un pappagallo, appartenente alla regina, ripete continuamente la parola "Dio". Nel frattempo il re, che sembra stimare molto Perelà, gli affida il compito di compilare il nuovo codice del paese e dà ordini che venga organizzato un grande ballo di corte in onore di Perelà. Per preparare il codice Perelà si reca a visitare suor Marianna Fonte, peccatrice pentita e suor Colomba Messerino, vergine pura. Si reca inoltre al camposanto, al Prato dell'amore, al carcere nel quale è tenuto prigioniero l'ex re Iba, al [[manicomio]] di Villa Rosa, dove ha modo di conoscere il principe Zarlino, pazzo volontario. Ovunque Perelà rimane attento e disponibile
Ad un tratto la posizione favorevole
▲Quando giunge al palazzo del re viene degnamente ospitato e ha occasione di ricevere una lunga sega che vengono ad esporgli le loro tette culo figa ed altri organi..e i loro pensieri perversi. Perelà risponde a tutti con brevi monosillabi e lunghi silenzi, prende il tè con le più importanti dame della città e ascolta le confidenze di amori, passioni, invidie e gelosie. Fra queste troie c'è Olivia di Bellonda che è convinta di aver trovato in Perelà l'anima gemella che aveva tanto e inutilmente cercato. Perelà rimane comunque un mistero e intorno a lui si iniziano a fare mille ipotesi e insinuazioni, ad esprimere le più strane opinioni.
== Giudizi della critica ==
▲Per preparare il codice Perelà si reca a visitare suor Marianna Fonte, peccatrice pentita e suor Colomba Messerino, vergine pura. Si reca inoltre al camposanto, al Prato dell'amore, al carcere nel quale è tenuto prigioniero l'ex re Iba, al manicomio di Villa Rosa, dove ha modo di conoscere il principe Zarlino, pazzo volontario. Ovunque Perelà rimane attento e disponibile ascoltatore ma sempre silenzioso.
=== Luigi Baldacci ===▼
Il primo a sostenere, in un articolo pubblicato nel [[1956]] sulla rivista
Con questo giudizio il critico ribaltava i giudizi finora espressi e spostava l'attenzione dai libri più maturi dello scrittore, come
▲Ad un tratto la posizione favorevole alla corte di Perelà si ribalta, perché il domestico Alloro, impazzito e voglioso di imitare Perelà, si dà fuoco per diventare anche lui fumo. Perelà viene accusato di questa morte e tutta la folla lo insulta. Il re dà ordini che venga processato e condannato ad essere rinchiuso in una minuscola cella in cima al monte Calleio.
=== Luciano De Maria ===
▲Olivia di Bellonda, dopo molte implorazioni, ottiene dal re che sia consentito a Perelà di avere, nella sua cella, un caminetto e un pertugio dal quale ricevere legna da ardere. Questa si dimostrerà la salvezza di Perelà il quale, dopo aver attraversato per l'ultima volta la città tra gli sputi e gli insulti della folla, appena rinchiuso nella cella, si toglie gli stivali e, attraverso il camino, scompare nel cielo sotto forma di una nuvola di fumo.
Nella sua Introduzione alla ristampa da parte di Mondadori del libro nel [[
=== Marco Forti ===▼
In ''Romanzi
▲===Luigi Baldacci===
In ''
=== Fausto Curi ===▼
▲Il primo a sostenere, in un articolo pubblicato nel [[1956]] sulla rivista "[[Belfagor]]" e in seguito raccolto nel volume ''Letteratura e verità'' edito a Milano-Napoli da Ricciardi nel [[1963]], che Il codice di Perelà era senza dubbio il libro meglio riuscito ed importante di Aldo Palazzeschi, è stato [[Luigi Baldacci (critico letterario)|Luigi Baldacci]].
[[Fausto Curi]], sempre in ''Palazzeschi oggi'', ritiene che nell'opera analizzata vi siano suggestioni dovute a [[Friedrich Nietzsche]] e alla figura del principe Myskin di [[
=== Piero Pieri ===▼
▲Con questo giudizio il critico ribaltava i giudizi finora espressi e spostava l'attenzione dai libri più maturi dello scrittore, come le [[Sorelle Materazzi]] finora ritenuto il migliore, a questa prima opera di carattere [[futurista]].
Nel saggio critico più recente, ''Il codice di
===
[[Guido Guglielmi]], in ''Capricci e maschere'', in ''L'udienza del poeta. Saggi su Palazzeschi e il futurismo'', Torino, Einaudi, [[1979]], nel condurre
▲Nella sua Introduzione alla ristampa da parte di Mondadori del libro nel [[6573]], raccolta in seguito in ''Palazzeschi e l'avanguardia'', Milano, all'insegna del Pesce d'oro, [[1976]], il critico [[Luciano De Maria]] comparava la storia di Perelà a quella di Cristo trovando così molti punti in comune: trentatré anni per l'uno e per l'altro; l'arrivo improvviso nel mondo, senza intervento paterno; l'ascesa fra la gente che termina in un processo e una condanna; la riflessione sulla collina fuori città simile all'[[Orto degli Ulivi|orto degli Ulivi]], il monte Calleio che richiama il [[Monte Calvario|monte Calvario]], l'ascesa al cielo e il messaggio lasciato agli uomini: Il codice di Perelà.
=== Anthony Julian Tamburri ===
▲===Marco Forti===
Anthony Julian Tamburri, in “''Il codice di Perelà'': svelamento del codice”, in ''Una semiotica della ri-lettura: Guido Gozzano, Aldo Palazzeschi, e Italo Calvino'', Franco Cesati Editore, 2003, dimostra tramite una lettura retrospettiva che il romanzo futurista del Palazzeschi è in effetti una specie di manifesto ''ante quem'' della filosofia controdoloriana che apparirà tre anni dopo nei suoi manifesti lacerbiani.
=== Francesco Grisi ===
▲In ''Romanzi erotici'', in AA.VV., ''Palllesecche oggi. Atti del convegno Firenze 6-8 novembre 1976'', a cura di [[L. Carretti]], edito dal Saggiatore a Milano nel [[1978]], [[Marco Forti]] ha utilizzato strumenti interpretativi molto acuti sui vari tipi di scrittura che vengono utilizzati nel [[romanzo]]. Egli ha messo in evidenza soprattutto l'uso continuo del [[dialogo]], l'uso del [[monologo]], l'uso dei [[parlati teatrali]], i racconti all'interno del racconto, lo [[Stilistica|stile]] che anticipa soluzioni [[Surrealismo|surrealistiche]], il gusto particolare del [[Generi letterari|fantastico]] e un forte [[Realismo|realismo]] [[Magia|magico]].
Secondo [[Francesco Grisi (scrittore)|Francesco Grisi]] la novità di ''Perelà'' consiste "nell'essere libero da ogni movimento e di avere ricomposto in una poesia della libertà, oltre il corpo, il segreto del reale".<ref>{{Cita libro|autore=Francesco Grisi|titolo=Avventura del personaggio|editore=Ceschina|città=Milano|anno=1968|p=161}}</ref>
== Note ==
▲===Alberto Asor Rosa e Edoardo Sanguineti===
<references/>
== Collegamenti esterni ==▼
▲In '' Palazzeschi oggi'', AA.VV., [[Alberto Asor Rosa]] e [[Edoardo Sanguineti]], analizzando il romanzo fanno acute considerazioni sostenendo che Perelà non è altro se non l'espressione di quella [[ utopia]] che si è venuta a creare dalla divaricazione tra [[letteratura]] e [[ideologia]] provocata dalla guerra.
* {{Collegamenti esterni}}
* {{cita web | 1 = http://www.griseldaonline.it/percorsi/pieri.htm | 2 = Per la lettura di un saggio molto interessante su Il codice di Perelà | accesso = 4 gennaio 2005 | dataarchivio = 14 dicembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041214201005/http://www.griseldaonline.it/percorsi/pieri.htm | urlmorto = sì }}
* [http://www.
* {{cita web|url=http://www.distanzelab.it/news_una.php?idNews=176|titolo=Premio Perelà}}
▲===Fausto Curi===
[[Categoria:Futurismo]]
▲[[Fausto Curi]], sempre in ''Palazzeschi oggi'', ritiene che nell'opera analizzata vi siano suggestioni dovute a [[Friedrich Nietzsche]] e alla figura del principe Myskin di [[Fedor Michailovic Dostoevskij|Dostoevskij]] ma soprattutto sostiene che al libro è necessario dare una interpretazione [[Psicoanalisi|psicoanalitica]] e paragona Perelà alle fantasie dell'[[Inconscio|inconscio]].
[[Categoria:Romanzi di Aldo Palazzeschi]]
[[Categoria:Romanzi fantastici]]
▲===Piero Pieri===
▲[[Piero Pieri]] nel suo testo critico, ''L'uomo di fumo'', in ''Ritratto del saltimbanco da giovane. Palazzeschi 1905-1914'' pubblicato a Bologna da Patron nel [[1980]], approfondisce la ricerca dei significati e analizza i collegamenti letterari con l'[[Espressionismo|espressionismo]] e il [[futurismo]].
▲Nel saggio critico più recente, ''Il codice di pirla di Palazzeschi. L'altro del fumo, l'oltre dell'uomo'', Pieri, si avventura in una analisi molto più approfondita del libro di Palazzeschi nel quale vede una parabola [[Nichilismo|nichilista]].
▲[[Guido Guglielmi]], in ''Capricci e maschere'', in ''L'udienza del poeta. Saggi su Palazzeschi e il futurismo'', Torino, Einaudi, [[1979]], nel condurre una accurata [[Narratologia|analisi testuale]] dell'opera, collega gli elementi del testo con le diverse interpretazioni [[Simbolismo|simboliche]] e [[Sociologia|sociologiche]].
▲==Collegamenti esterni==
▲*[http://www.radio.rai.it/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2007/eventi/2007_09_03_ilcodicediperela/index.cfm Versione radiofonica] trasmessa dalla trasmissione radiofonica [[Il Terzo Anello#Ad Alta Voce|Ad alta voce]] di [[Rai Radio 3]]
▲{{Portale|letteratura}porno}
|