Il codice di Perelà: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
AttoBot (discussione | contributi)
m Bot: fix categorizzazione madre/figlia; modifiche estetiche
LiveRC : Annullate le modifiche di 94.126.61.201 (discussione), riportata alla versione precedente di Le Bon Courier
Etichetta: Annulla
 
(13 versioni intermedie di 12 utenti non mostrate)
Riga 4:
|titoloalfa = Codice di Perela
|titolialt = L'uomo di fumo
|autore = [[Aldo Palazzeschi]]
|annoorig = 1911
|lingua = it
Riga 11 ⟶ 10:
}}
 
'''''Il codice di Perelà''''' è un [[romanzo]] [[futurista]] di [[Aldo Palazzeschi]]. Scritto negli anni [[1908]]-[[1910]] e pubblicato in prima edizione nel [[1911]] dalle Edizioni futuriste della rivista ''[[Poesia (rivistaperiodico 1905)|Poesia]]'', il libro è stato ripubblicato più volte con alcune variazioni:
* nel [[1920]] dall'editore Vallecchi di Firenze
* nel [[1943]] sempre da Vallecchi, con variazioni sostanziali, all'interno della raccolta ''Romanzi straordinari 1907-1914''
* nel [[1954]] con il nuovo titolo ''L'uomo di fumo'' da Vallecchi
* nel [[1958]] con il titolo originale presso [[Arnoldo Mondadori Editore|Mondadori]] all'interno del volume ''Opere giovanili''
* nel [[1973]] sempre per Mondadori, con introduzione di L. De Maria.
 
Lo stile è sorprendente, soprattutto considerato l'anno di pubblicazione; è estremamente esplicito e complicato al tempo stesso. Il libro si presenta come un'[[opera teatrale]],<ref>Nel 1970 è stato messo in scena dal [[Gruppo della Rocca]], regia di [[Roberto Guicciardini]]</ref> dove il protagonista, Perelà, passa attraverso gli eventi manifestando pochissime reazioni, il cui valore viene implicitamente rimandato, attraverso i dialoghi dei co-protagonisti, al giudizio del lettore. ''Il codice'' è un testo che si presta a molteplici interpretazioni.
Riga 30 ⟶ 29:
Un giorno Perelà incontra la regina e rimane con lei a lungo. Nel corso dell'incontro un pappagallo, appartenente alla regina, ripete continuamente la parola "Dio". Nel frattempo il re, che sembra stimare molto Perelà, gli affida il compito di compilare il nuovo codice del paese e dà ordini che venga organizzato un grande ballo di corte in onore di Perelà. Per preparare il codice Perelà si reca a visitare suor Marianna Fonte, peccatrice pentita e suor Colomba Messerino, vergine pura. Si reca inoltre al camposanto, al Prato dell'amore, al carcere nel quale è tenuto prigioniero l'ex re Iba, al [[manicomio]] di Villa Rosa, dove ha modo di conoscere il principe Zarlino, pazzo volontario. Ovunque Perelà rimane attento e disponibile ascoltatore ma sempre silenzioso.
 
Ad un tratto la posizione favorevole alla corte di Perelà si ribalta, perché il domestico Alloro, impazzito e voglioso di imitare Perelà, si dà fuoco per diventare anche lui fumo. Perelà viene accusato di questa morte e tutta la folla lo insulta. Il re dà ordini che venga processato e condannato ad essere rinchiuso in una minuscola cella in cima al monte Calleio. Durante il processo, tutti i personaggi da Perelà incontrati, che avevano dimostrato immediatamente simpatia e ammirazione, lo accusano senza pietà, chi mosso da invidia o chi semplicemente perché lo fanno gli altri.
 
Oliva di Bellonda, dopo molte implorazioni, ottiene dal re che sia consentito a Perelà di avere, nella sua cella, un caminetto e un pertugio dal quale ricevere legna da ardere. Questa si dimostrerà la salvezza di Perelà il quale, dopo aver attraversato per l'ultima volta la città tra gli sputi e gli insulti della folla, appena rinchiuso nella cella, si toglie gli stivali e, attraverso il camino, scompare nel cielo sotto forma di una nuvola di fumo, ementre Oliva di Bellonda muore di crepacuore per aver perso l'anima gemella trovata da così poco.
 
== Giudizi della critica ==
Riga 50 ⟶ 49:
 
=== Fausto Curi ===
[[Fausto Curi]], sempre in ''Palazzeschi oggi'', ritiene che nell'opera analizzata vi siano suggestioni dovute a [[Friedrich Nietzsche]] e alla figura del principe Myskin di [[Fëdor Michajlovič Dostoevskij|Dostoevskij]] ma soprattutto sostiene che al libro è necessario dare una un'interpretazione [[Psicoanalisi|psicoanalitica]] e paragona Perelà alle fantasie dell'[[inconscio]].
 
=== Piero Pieri ===
Piero Pieri nel suo testo critico, ''L'uomo di fumo'', in ''Ritratto del saltimbanco da giovane. Palazzeschi 1905-1914'' pubblicato a Bologna da Patron nel [[1980]], approfondisce la ricerca dei significati e analizza i collegamenti letterari con l'[[espressionismo]] e il [[futurismo]].
Nel saggio critico più recente, ''Il codice di Perelà di Palazzeschi. L'altro del fumo, l'oltre dell'uomo'', Pieri, si avventura in una un'analisi molto più approfondita del libro di Palazzeschi nel quale vede una parabola [[Nichilismo|nichilista]].
 
=== Guido Guglielmi ===
[[Guido Guglielmi]], in ''Capricci e maschere'', in ''L'udienza del poeta. Saggi su Palazzeschi e il futurismo'', Torino, Einaudi, [[1979]], nel condurre una un'accurata [[Narratologia|analisi testuale]] dell'opera, collega gli elementi del testo con le diverse interpretazioni [[Simbolismo|simboliche]] e [[Sociologia|sociologiche]].
 
=== Anthony Julian Tamburri ===
Riga 63 ⟶ 62:
 
=== Francesco Grisi ===
''Perelà,Secondo uomo[[Francesco diGrisi fumo''(scrittore)|Francesco è il personaggio più denso di significato, in questo senso. Se in lui confluiscono motivi culturali del tempo tuttaviaGrisi]] la vitalitànovità di ''Perelà'' consiste nell’essere"nell'essere libero da ogni movimento e di avere ricomposto in una poesia della libertà, oltre il corpo, il segreto del reale". La parola, il gesto, lo straordinario amore di vita e la morte arcana sono e partecipano di una realtà di secondo grado. I confini dell’infinito sembrano possibili e le metamorfosi a portata di mano<ref>[[{{Cita libro|autore=Francesco Grisi|Grisi, F.]], ''titolo=Avventura del personaggio'', |editore=Ceschina, |città=Milano |anno=1968, pp. |p=161-67}}</ref>.
 
== Note ==
Riga 69 ⟶ 68:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
* [http://www.griseldaonline.it/percorsi/pieri.htm Per la lettura di un saggio molto interessante su Il codice di Perelà]
* {{cita web | 1 = http://www.griseldaonline.it/percorsi/pieri.htm | 2 = Per la lettura di un saggio molto interessante su Il codice di Perelà | accesso = 4 gennaio 2005 | dataarchivio = 14 dicembre 2004 | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20041214201005/http://www.griseldaonline.it/percorsi/pieri.htm | urlmorto = sì }}
* [http://www.radioradio3.rai.it/dl/radio3/terzo_anello/alta_voce/archivio_2007/eventi/2007_09_03_ilcodicediperelaprogrammi/indexPublishingBlock-1058a209-995c-439a-ba44-963727e164e9.cfmhtml Versione radiofonica] trasmessa dalla trasmissione radiofonica "Ad alta voce" di [[Rai Radio 3]]
* [{{cita web|url=http://www.distanzelab.it/news_una.php?idNews=176 |titolo=Premio Perelà]}}
* {{Catalogo SF|opera=1060447}}
 
{{Portale|fantasy|letteratura}}