Zynga: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m top: sistemazione template aziende using AWB
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: aggiungo {{formatnum:}}
 
(26 versioni intermedie di 19 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{Azienda
|nome = Zynga, Inc.
|logo = Logo Zynga.png
|forma societaria = azienda pubblica{{!}}pubblica dal 16 dicembre 2011
|data fondazione = 2007
|forza cat anno =
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura =
|causa chiusura =
|nazione = USA
|sedegruppo = [[SanTake Two FranciscoInteractive]]
|controllate =
|gruppo=
|persone chiave = * Frank Gibeau ([[Amministratore delegato|CEO]])
|filiali=
* Mark Pincus
|persone chiave={{Lista|[[Don Mattrick]] ([[Amministratore delegato|CEO]])|Mark Pincus|Eric Schiermeyer|Michael Luxton|Justin Waldron|Andrew Trader|Steve Schoettler|tipo=inherit}}
* Eric Schiermeyer
|settore=
* Michael Luxton
|prodotti[[Videogioco|Videogiochi]], [[Social network]]=
* Justin Waldron
|fatturato=1,14 miliardi [[Dollari|$]]<ref name="risultati2011">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/02/15/news/zynga-29924827/|titolo=Zynga delude gli investitori. Chiude in rosso e rallenta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|data=15 febbraio 2012|accesso=21 febbraio 2012}}</ref>
* Andrew Trader
|anno fatturato=2011
* Steve Schoettler
|utile netto=-404 milioni [[Dollari|$]]<ref name="risultati2011"/>
|settore =
|anno utile netto=2011
|prodotti = [[Videogioco|Videogiochi]], [[Social network]]=
|dipendenti=2.846<ref name="risultati2011"/>
|fatturato = 1,14 miliardi [[Dollari|$]]<ref name="risultati2011">{{cita news|url=http://www.repubblica.it/economia/finanza/2012/02/15/news/zynga-29924827/|titolo=Zynga delude gli investitori. Chiude in rosso e rallenta|pubblicazione=[[La Repubblica (quotidiano)|repubblica.it]]|data=15 febbraio 2012|accesso=21 febbraio 2012}}</ref>
|anno dipendenti=2011
|anno fatturato = 2011
|slogan=Connecting the World Through Games
|utile netto = -404 milioni [[Dollari|$]]<ref name="risultati2011"/>
|note=
|anno utile netto = 2011
|sito=http://www.zynga.com
|dipendenti =2.846 {{formatnum:2846}}<ref name="risultati2011"/>
|anno dipendenti = 2011
|slogan = Connecting the World Through Games
|note =
}}
 
'''Zynga''' è una società specializzata nello sviluppo di [[videogioco|videogiochi]] con sede in [[San Francisco]], [[California]], [[Stati Uniti]]. Sviluppa [[Videogioco per browser|Videogiochivideogiochi per browser Internet]] e [[casual game|videogiochi "casual"]] su piattaforme di [[social networking]] come [[Facebook]] e [[MySpace]].
 
== Storia ==
Zynga è stata fondata nel giugno 2007 da Mark Pincus, Michael Luxton, Eric Schiermeyer, Justin Waldron, Andrew Trader, e Steve Schoettler.<ref name="zynga">[httphttps://www.zynga.com/about/ About Zynga] dal sito Zynga</ref> Nel luglio 2008 ottennero 29 milioni di [[Dollaro statunitense|$]] da alcuni [[venture capitalist]] insieme alla nomina nel comitato esecutivo di Bing Gordon al comitato esecutivo, l'ex Chief Creative Officer di [[Electronic Arts]]<ref name="financing">[http://zblog.zynga.com/?p=122 "Zynga Completes $29 Million Financing, Led by Kleiner Perkins Caufield & Byers" press release] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20090403004814/http://zblog.zynga.com/?p=122 |data=3 aprile 2009 }} dal blog di Zynga (23 luglio 2008)</ref>. Nello stesso periodo acquisirono YoVille, un grande gioco di [[social networking]].<ref name="financing"/>. Il 1º luglio 2013 l'allora presidente dell'Interactive Entertainment Business di Microsoft, [[Don Mattrick]], lascia il suo posto per diventare CEO di Zynga<ref name="microsoft">[httphttps://www.microsoft.com/en-us/news/press/2013/jul13/07-01steveb-mail.aspx "Steve Ballmer email to employees on Don Mattrick transition" press release] {{Webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130702100056/http://www.microsoft.com/en-us/news/Press/2013/Jul13/07-01steveb-mail.aspx# |data=2 luglio 2013 }} dal sito di Microsoft Corp.</ref>.
Il 10 gennaio 2022 è stata annunciata l’acquisizione da parte di [[Take Two Interactive|Take Two]] per 12,7 miliardi di dollari.
 
== Giochi ==
{{div col|cols=3}}
* ''101 Okey Plus''
* ''Adventure World - An Indiana Jones Game''
* ''1010!''
* ''1010! Color''
* ''Adventure World - An Indiana Jones Game'' (dismesso)
* ''Attack!'' (dismesso)
* ''BlackjackBackgammon Plus''
* ''Bid Whist Plus''
* ''Blackjack'' (dismesso)
* ''[[Bubble Safari]]''
* ''[[Cafè World]]''
* ''[[CastleVille]]''
* ''[[CoasterVille]]''
* ''[[ChefVille]]''
* ''[[CityVille]]''
Line 74 ⟶ 85:
* ''Slayers'' / ''Vampires'' / ''Werewolves'' / ''Zombies''
* ''Space Wars'' (dismesso)
* ''[[Special Forces]]''
* ''Street Racing'' (dismesso)
* ''Sudoku''
* ''Texas Hold'Em''
* ''[[The Ville]]''
* ''Treasure Isle''
* ''Triumph''
* ''[[Vampire Wars (videogioco)|Vampire Wars]]''
* ''[[Word Twist]]''
* ''[[Yoville]]''
* ''[[Zynga Poker]]''
{{div col end}}
 
== Note ==
<references />
 
==Bibliografia==
*{{RivistaVG|gr|148|40-45|3|2013}}
 
== Altri progetti ==
Line 93 ⟶ 108:
 
== Collegamenti esterni ==
* {{SitoCollegamenti ufficialeesterni}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|videogiochi}}
 
[[Categoria:ProduttoriAziende statunitensi di videogiochi statunitensi]]
[[Categoria:Aziende software statunitensi]]