Modo dorico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
TekBot (discussione | contributi)
m robot Aggiungo: cs:Dórský modus
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(20 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{S|Teoria musicale}}
{{A|info minime|musica|gennaio 2007|[[Utente:Valepert|valepert]] 12:48, 16 gen 2007 (CET)}}
scala prevalentemente usata in grecia
 
Nella [[teoria musicale]], il '''modo dorico''' è uno dei tre seguenti [[Modo (musica)|modi]], fra di loro storicamente interconnessi:
sotto è riportata l aternanza tra tono e semitono tra i vari gradi.
* il modo dorico della [[Musica nell'antica Grecia|musica greca antica]], uno degli ''harmoniai'', ovvero un comportamento melodico costruito a partire da intervalli scomposti e la scala ad esso associata
* il modo dorico della [[musica medievale]], uno dei ''modi ecclesiastici''
* il modo dorico della [[Modo (musica)#Modi moderni|moderna modalità]], ovvero una [[scala diatonica]] di note [[Bequadro|naturali]] ad esempio quella che coi soli tasti bianchi del pianoforte va da un [[Re (nota)|re]] al re successivo, o una trasposizione a un'altra tonica di tale struttura.
 
== Altri progetti ==
t=tono, s=semitono
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
1 2 3 4 5 6 7 8
* {{Collegamenti esterni}}
t s t t t s t
 
{{Controllo di autorità}}
[[cs:Dórský modus]]
 
[[da:Dorisk]]
{{Portale|musica}}
[[de:Dorischer Modus]]
 
[[en:Dorian mode]]
[[Categoria:Scale musicali|Dorico]]
[[et:Dooria]]
[[ja:ドリア旋法]]
[[nl:Dorisch (toonladder)]]
[[uk:Дорійський лад]]