Terza rima: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
SonoTommo (discussione | contributi)
m Bot: inserimento portale (via JWB)
 
(Una versione intermedia di un altro utente non mostrate)
Riga 3:
La '''terza rima''', detta anche per [[antonomasia]] '''[[terzina dantesca]]''', è la [[strofa]] principale della [[metrica italiana]], usata e portata alla perfezione da [[Dante Alighieri]] nella ''[[Divina Commedia]]''.
 
{{citazione|Siede la terra dove nata fui</br />su la marina dove 'l Po discende</br />per aver pace co' seguaci sui|[[Dante Alighieri]], ''[[Inferno (Divina Commedia)|Inferno]]'', [[Inferno - Canto quinto|V Canto]], vv. 97-99}}
 
== Caratteristiche ==
Riga 15:
Questo tipo di strofa si trova anche, ad esempio, in [[Cecco Angiolieri]] :
 
{{citazione|E non avem manti’ per asciugaglia</br /> asciughianci al gheron de la gonnella</br />quando no’ siam ben unti di sevaglia|C. Angiolieri, ''Salute manda lo tu' Buon Martini'', vv.12-14}}
 
La terza rima è stata usata da tutti i poeti italiani almeno fino al [[XIX secolo]], dai ''[[I Trionfi|Trionfi]]'' del [[Francesco Petrarca|Petrarca]], alla ''[[Bassvilliana]]'' del [[Vincenzo Monti|Monti]], al [[Ugo Foscolo|Foscolo]], al [[Giacomo Leopardi|Leopardi]]. Essa può anche far parte di strofe maggiori e specialmente del [[sonetto]].
Riga 42:
==Collegamenti esterni==
*[[Ignazio Baldelli]], [http://www.treccani.it/enciclopedia/terzina_(Enciclopedia-Dantesca)/ Voce ''Terzina'' in ''Enciclopedia dantesca'']
 
{{Portale|letteratura|musica}}
 
[[Categoria:Metrica]]