CSMA: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 2 collegamenti inseriti. Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Attività per i nuovi utenti Suggerito: aggiungi collegamenti |
|||
(11 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|telecomunicazioni|febbraio 2012|Questa voce manca completamente di fonti}}
Nelle [[telecomunicazioni]] '''CSMA''', ([[acronimo]] inglese di '''Carrier Sense Multiple Access''' traducibile come: protocollo ad [[accesso multiplo]] con rilevamento della portante) indica una tecnica di [[trasmissione (telecomunicazioni)|trasmissione]] dati che si basa sull'accesso multiplo tramite rilevamento della portante. È
== Descrizione ==
Il protocollo implementa la direttiva: ''"Ascolta prima di trasmettere. Se trovi il canale occupato aspetta e riprova più tardi secondo una modalità di ritrasmissione stabilita"''.
Quando un calcolatore trasmette dati sul cavo è presente un [[segnale elettrico]] chiamato portante (da non confondere con l'onda [[portante]] utilizzata nelle telecomunicazioni per la [[modulazione]]; infatti, stiamo parlando di un protocollo per trasmissioni in banda base quindi senza modulazione); tutti i calcolatori connessi al [[mezzo trasmissivo]] sono in grado di rilevare la presenza di un segnale elettrico che si propaga sul mezzo in questione ovvero di rilevare una trasmissione in atto.
Sulla rete ci sono nodi multipli che possono trasmettere e ricevere in maniera concorrente (''Multiple Access'').
Riga 14:
* '''CSMA non-persistente''' (0-persistente): è detto non persistente perché si controlla una prima volta se il canale è libero, se non lo è si attende un intervallo casuale (strettamente maggiore del tempo di trasmissione di una trama) prima di ricontrollare il canale.
* '''CSMA ''p''-persistente''': viene utilizzato nei canali divisi in intervalli temporali. Una volta controllato il canale:
#
# se è occupato fin dall'inizio attende fino all'intervallo successivo e si ripete l'algoritmo sopracitato;
#
== Vantaggi ==
Riga 46:
* [[CSMA/BA]] o [[CSMA/CR]] o [[CSMA/AMP]]
* [[ALOHAnet]]
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Portale|Telematica}}
|