Controllo (diritto): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: Clean up, correzioni varie |
Nessun oggetto della modifica |
||
(15 versioni intermedie di 10 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
== Caratteri generali ==
Riga 6:
Nel controllo sono sempre presenti tre momenti: una verificazione, un giudizio e una misura. La ''verificazione'' è volta ad accertare se l'attività sottoposta a controllo è conforme alle norme giuridiche o alle regole d'altro genere (ad esempio, tecniche) che devono essere osservate. Alla verificazione segue una valutazione che si esprime in un ''giudizio'' in ordine a tale conformità, interamente o parzialmente positivo o negativo. Al giudizio consegue l'adozione di una ''misura'', positiva o negativa, che può assumere varie configurazioni (annullamento, approvazione, visto, autorizzazione, richiesta di riesame ecc.); la misura può avere natura di [[provvedimento]] o di atto endoprocedimentale (nel caso del [[#Controllo preventivo e successivo|controllo preventivo]] esercitato nell'ambito nel [[procedimento]] per l'adozione dell'atto controllato) o limitarsi alla comunicazione del giudizio al controllato, affinché possa autocorreggersi (è ciò che avviene nel cosiddetto ''controllo collaborativo''). In certi casi, il soggetto che effettua la verificazione ed esprime il giudizio è diverso da quello competente ad adottare la misura, sicché il primo comunica il suo giudizio al secondo che decide di conseguenza.
Controllante e controllato possono essere due [[organo (diritto)|organi]] dello stesso [[ente (diritto)|ente]] (''controllo interorganico'') oppure due diversi [[soggetto di diritto|soggetti giuridici]] (''controllo intersoggettivo'').<ref>Dal punto di vista dell'ente controllato, quello interorganico è un ''controllo interno'', quello intersoggettivo un ''controllo esterno''</ref> Il controllo può essere
== Controllo sugli atti ==
Il ''controllo sugli atti'' ha ad oggetto singoli atti
=== Controllo di legittimità e merito ===
Riga 17:
Nell'ambito del controllo di merito, si possono ulteriormente distinguere:
*il ''controllo di tecnicità'', basato su
*il ''controllo di merito'' in senso stretto, basato su criteri di opportunità e convenienza.
Riga 27:
Oggetto del controllo preventivo antecedente è un atto non ancora perfezionato, sicché l'autorizzazione è condizione per la sua [[validità (diritto)|validità]], mentre il controllo susseguente ha ad oggetto un atto già perfetto ma non ancora efficace, sicché visto e approvazione sono condizioni per sua [[efficacia (diritto)|efficacia]]. Il controllo repressivo ha ad oggetto un atto già perfetto ed efficace, mentre oggetto del controllo sostitutivo non è un atto positivo ma l'omissione di un atto dovuto.
Una forma particolare di controllo preventivo susseguente sugli atti è il ''controllo mediante riesame'', il cui esito negativo non impedisce l'efficacia dell'atto, ma la
== Controllo sugli organi ==
Il ''controllo sugli organi'' (o ''sui soggetti'') è volto ad assicurare la funzionalità di [[organo monocratico|organi monocratici]] o [[organo collegiale|collegiali]], di [[ente pubblico|enti pubblici]] o privati, mediante verifiche, intimazioni fino alla rimozione del titolare o lo scioglimento del collegio. A differenza del controllo sugli atti, non ha ad oggetto singoli atti giuridici ma la complessiva attività dell'organo controllato.
Rientra nel controllo sugli organi anche il ''controllo sostitutivo'' quando la sostituzione non è parziale, limitata al compimento di singoli atti omessi (
== Controllo di gestione ==
Un caso particolare è rappresentato dal ''[[controllo di gestione]]'', mutuato dall'[[economia aziendale]]: introdotto in un primo tempo nelle [[imprese]], si sta ora estendendo anche alle [[amministrazione pubblica|pubbliche amministrazioni]], dove, secondo la filosofia del ''[[funzionario#Funzionari pubblici e manager|new public management]]'', sta sostituendo i controlli tradizionali. È un controllo collaborativo volto a guidare la [[gestione]] dell'ente verso il conseguimento dei suoi obiettivi, rilevando, attraverso la misurazione di appositi indicatori, lo scostamento tra obiettivi pianificati e risultati conseguiti e informando di tali scostamenti gli organi responsabili, affinché possano decidere e attuare le opportune azioni correttive.<ref>Talvolta si distingue il ''controllo di gestione'' dal ''controllo sulla gestione'', essendo il primo un controllo interno, il secondo svolto da un soggetto esterno all'ente</ref>▼
{{Vedi anche|Controllo di gestione}}
▲
== Note ==
Riga 48 ⟶ 50:
*[[Corte dei conti]]
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto}}
[[Categoria:
[[Categoria:Diritto amministrativo]]
|