Bernard van Merode (1570-1640): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Ivanomi (discussione | contributi)
Nuova pagina: thumb|190px|Stemma di Bernard de Merode {{Bio |Nome = Bernard |Cognome = van Merode |PostCognome = |Sesso = M |ForzaOrdinamento =...
 
Nessun oggetto della modifica
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:Bernard_van_Merode_wapen.svg|thumb|190px|Stemma di Bernard de Merode]]
{{Bio
|Nome = Bernard
|Cognome = van Merode
|PostCognome =
|Sesso = M
|ForzaOrdinamento = Merode ,Bernard
|Sesso = M
|LuogoNascita =
|GiornoMeseNascita =
Riga 12 ⟶ 11:
|GiornoMeseMorte =
|AnnoMorte = 1640
|Epoca = 1500
|Epoca2 = 1600
|Attività = nobile
|Nazionalità = fiammingo
|Categorie =
|PostNazionalità =
}}
 
Suo padre ''Bernard de Merode'' o ''[[Bernard van Merode (1510-1591)|Bernard van Merode]]'', conosciuto come Varoux, era signore di Rummen ([[Geetbets]]), signore di Worcester ([[Kapelle-op-den-Bos]]) e, dal suo matrimonio con Maria van Zevenbergen, divenne proprietario del castello di Houthem ([[CominesKapelle-Warnetonop-den-Bos]]). eSuo prestònonno servizioRichard comeè stato [[lieutenantborgomastro]] deglidel Orange[[Principato neivescovile di Liegi]] più volte. Sua nonna gli lasciò in eredità la terra di Waroux ([[PaesiAns Bassi(Belgio)|Ans]]) spagnoliin [[Hesbaye]].
==Biografia==
Suo padre ''Bernard de Merode'' o ''[[Bernard van Merode (1510-1591)|Bernard van Merode]]'', conosciuto come Varoux, era signore di Rummen ([[Geetbets]]), signore di Worcester ([[Kapelle-op-den-Bos]]) e, dal suo matrimonio, proprietario del castello di Houthem ([[Comines-Warneton]]) e prestò servizio come [[lieutenant]] degli Orange nei [[Paesi Bassi spagnoli]].
Suo nonno Richard è stato [[borgomastro]] del [[Principato vescovile di Liegi]] più volte. Sua nonna gli lasciò in eredità la terra di Waroux in [[Hesbaye]].
 
== Biografia ==
Bernard van Merode era un confidente di [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo d'Orange]]. Amministratore diretto dei suoi patrimoni, ha studiato legge in diverse città europee e utilizzato le conoscenze acquisite per difendere i suoi diritti feudali fino all'estremo, sia davanti al pastore che la gente di fronte alle autorità centrali.
Prestò servizio come [[tenente]] degli Orange nei [[Paesi Bassi spagnoli]].
 
Bernard van Merode era un confidente di [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo d'Orange]]. Amministratore diretto dei suoi patrimoni, ha studiatostudiò legge in diverse città europee e utilizzatoutilizzò le conoscenze acquisite per difendere i suoi diritti feudali fino all'estremo, sia davanti al pastore che laalla gente di fronte alle autorità centrali.
Dal 1595 per il suo matrimonio con Caterina di Brederode, che era la signora di [[Asten]] in [[Grambais]], divenne in possesso delle proprietà.
 
Dal 1595, per il suo matrimonio con Caterina di Brederode, che era la signora di [[Asten (Paesi Bassi)|Asten]] ine di Grambais ([[GrambaisNivelles]]), divenne in possesso delle di lei proprietà.
Quasi subito iniziò una crudele persecuzione contro una "strega", per cui sia i sudditi che la chiesa (parroco), hanno protestato e inviato appelli alle autorità superiori. Era un uomo crudele che ha partecipato attivamente alla tortura. Fu l'inizio di una serie dei persecuzioni nel [[Balivo|Bailo]] di [['s-Hertogenbosch|Boscoducale]].
 
Quasi subito iniziò una crudele persecuzione contro una "strega", per cui, sia i sudditi che la chiesa (parroco), hanno protestatoprotestarono e inviatoinviarono appelli alle autorità superiori. Era un uomo crudele che ha partecipatopartecipò attivamente alla tortura. Fu l'inizio di una serie dei persecuzioni nel [[Balivo|Bailo]] di [['s-Hertogenbosch|Boscoducale]].
==Famiglia==
* Si sposò verso il [[1595]] con: [[Catharina van Brederode]]
*Figli:
**[[Floris van Merode (1600)]]
**[[Agnes Wilhelmina van Merode]]
**[[Anna Magdalena van Merode]]
**[[Johanna van Merode]]
 
Anche dall'espropriazione dei beni confiscati in questi processi riuscì ad trasformare, ampliandola, una fortezza in residenza signorile in stile castello rinascimentale. Inoltre, ampliò la sua tenuta facendo costruire un vialetto e giardini. La torre rotonda fu sostituita da una guardiola e da [[Frontone|frontoni]].
==Voci correlate==
*[[Guerra degli ottant'anni]]
*[[Repubblica delle Sette Province Unite]]
*[[Geuzen]]
*[[Furia spagnola]]
 
Bernard van Merode prese una posizione politicamente ambigua. Suo padre era un sostenitore di Guglielmo d'Orange, mentre mandò la figlia in un convento cattolico, ma fu criticato per le sue persecuzioni alle streghe e per le simpatie orangiste, anche dalle autorità cattoliche.
== Fonti e riferimenti ==
 
Nel 2007 è stato rinvenuto, durante gli scavi nel fossato del castello antico di Asten, un frammento di brocca con davanti un papa barbuto con le sembianze modificate in un diavolo. Tale simbolismo era comune nella guerra di propaganda tra cattolici e calvinisti nello scenario della [[guerra degli ottant'anni]].
 
Si pensa che egli abbia buttato via questa brocca quando, alla fine delle ostilità, rinunciò al sostegno attivo della fazione protestante.
 
== Matrimonio e discendenza ==
* Si sposòSposò, verso il [[1595]] con:, [[Catharina van Brederode]], dalla quale ebbe:
** [[Floris van Merode (1600)|Floris]]
** [[Agnes Wilhelmina van Merode|Agnes Wilhelmina]]
** [[Anna Magdalena van Merode|Anna Magdalena]]
** [[Johanna van Merode|Johanna]]
 
== Bibliografia ==
* {{fr}} Georges Martin, ''Histoire et généalogie de la maison de Mérode'', Lyon, 1999.
* {{de}} Hans J. Domsta, ''Geschichte der Fürsten von Merode im Mittelalter'', Beiträge zur Geschichte des Dürener Landes Düren, 16, Düren, 1981.
 
== Voci correlate ==
{{Portale|Guerra|Spagna|Storia}}
* [[Guerra degli ottant'anni]]
* [[Repubblica delle Sette Province Unite]]
* [[Geuzen]]
* [[Furia spagnola]]
 
{{Portale|biografie|guerra|storia}}
 
[[Categoria:Guerra degli ottant'anni| ]]
[[Categoria:Repubblica delle Sette Province Unite]]
[[Categoria:Spagna degli Asburgo]]
[[Categoria:Storia moderna]]
[[Categoria:Storia dei Paesi Bassi]]
[[Categoria:Fiamminghi]]
[[Categoria:Casato di Mérode]]
[[Categoria:Belgi valloni]]
 
[[nl:Bernard van Merode (1570-1640)]]