Electronic Data Interchange: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m →Descrizione: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(10 versioni intermedie di 8 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
{{S|applicazioni dell'informatica}}
L''''''Electronic Data Interchange''''' ('''EDI''') è l'interscambio di dati tra [[sistema informativo|sistemi informativi]], attraverso un canale dedicato
== Descrizione ==
I principali standard in uso nel mondo sono:
* [[ANSI ASC X12]] (X12), predominante negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed in [[Canada]]
* [[EDIFACT|UN/EDIFACT]] (United Nations Electronic Data Interchange for Administration, Commerce and Transport), standard internazionale predominante nell'area esterna al Nord America
* TRADACOMS, standard sviluppato da ANA (''Article Numbering Association'') predominante nel mondo della distribuzione inglese
* ODETTE, standard impiegato a livello
In Italia sono in uso altri standard come:
Riga 24:
* una maggiore velocità degli scambi commerciali.
Per contro
* la revisione dei processi e dei flussi di business;
* dei costi di implementazione talvolta molto alti;
* l'impiego di personale specializzato per le operazioni EDI
In Nord America, le grandi catene di vendita al dettaglio richiedono, o addirittura esigono, la capacità di comunicare via EDI dai loro fornitori. [[Wal-Mart]] per esempio (il maggiore dettagliante in USA) non accetta fornitori, che non siano in grado di rispettare i requisiti EDI del gruppo. Altri gruppi distributivi comminano pesanti multe (''chargeback'') ai partner commerciali, che non sono in grado di seguire le regole
==X12==
Con X12 si intende il formato EDI di gran lunga prevalente in USA e in Canada. La definizione e l'aggiornamento del formato è stabilito dall'ASC X12 (anche noto come ANSI ASC X12), un istituto americano fondato nel 1979 e che opera come ente accreditato dall'[[ANSI]] (''American National Standard Institute'').
Un messaggio EDI è detto anche ''transazione''. Il formato di una transazione X12 è identificato univocamente da un codice di tre cifre. Ad esempio, 850 è il ''Purchase Order'' (l'ordine), 810 è la ''Invoice'' (la fattura), 856 è lo ''[[Advanced Shipping Notice|ASN]]'' (l'avviso dettagliato di spedizione), il 997 è lo ''Acknowledgement'' (la conferma di ricezione di un messaggio EDI). Esistono oltre 300 transazioni X12 codificate, che impattano quasi ogni tipo di settore industriale, finanziario, commerciale e governativo.
Riga 39:
Il Web-EDI è un'evoluzione dell'EDI, conseguenza dell'avvento negli anni Novanta del [[World Wide Web]]. A differenza dell'EDI "tradizionale", è accessibile mediante [[browser]] ed è molto meno costoso poiché adopera una tecnologia non specificamente dedicata. Tuttavia alcuni dei siti Web-EDI non supportano lo scambio automatico dei dati tramite procedure di http transfer, cosa che comporta un uso manuale da parte di operatori. La modalità di trasferimento dell'informazione per una Web-EDI è a pacchetti ([[batch]]).
== Collegamenti esterni ==
* {{FOLDOC||electronic data interchange}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica}}
|