Electronic Data Interchange: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Knoxbot (discussione | contributi)
m Descrizione: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate)
Riga 1:
{{F|applicazioni dell'informatica|maggio 2012|Mancano del tutto le sezioni Note/Bibliografia/Collegamenti esterni}}
{{S|applicazioni dell'informatica}}
L''''''Electronic Data Interchange''''' ('''EDI''') è l'interscambio di dati tra [[sistema informativo|sistemi informativi]], attraverso un canale dedicato ede in un formato definito in modo da non richiedere intervento umano salvo in casi eccezionali.
 
== Descrizione ==
 
I principali standard in uso nel mondo sono:
* [[ANSI ASC X12]] (X12), predominante negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] ed in [[Canada.]];
* [[EDIFACT|UN/EDIFACT]] (United Nations Electronic Data Interchange for Administration, Commerce and Transport), standard internazionale predominante nell'area esterna al Nord America.;
* TRADACOMS, standard sviluppato da ANA (''Article Numbering Association'') predominante nel mondo della distribuzione inglese.;
* ODETTE, standard impiegato a livello Europeoeuropeo per l'industria automobilistica, unitamente al suo protocollo di trasmissione [[OFTP]].
 
In Italia sono in uso altri standard come:
Line 14 ⟶ 16:
* [[Ediel]]
 
In origine i canali usati per l'EDI erano reti implementate appositamente per questo uso, dette [[Value Added Network]] (VAN). Le VAN sono tuttora largamente in uso, grazie all'elevato grado di sicurezza e tracciabilità che garantiscono, ma edad esse si sono aggiunte altre metodologie di trasmissione, come l'[[File Transfer Protocol|FTP]], l'[[Hypertext Transfer Protocol|HTTP]], l'[[AS2]] e, sotto certe condizioni, l'[[e-mail]].
 
==Pro e contro==
 
Rispetto al modo tradizionale di generare e scambiare documenti commerciali usato dalle aziende, basato su lettere, fax, e-mail, l'EDI consente:
* una maggiore accuratezza, grazie alla riduzione (o eliminazione) dell'intervento umano e dei relativi errori;
Line 23 ⟶ 24:
* una maggiore velocità degli scambi commerciali.
 
Per contro, l'EDI comporta:
* la revisione dei processi e dei flussi di business;
* dei costi di implementazione talvolta molto alti;
* l'impiego di personale specializzato per le operazioni EDI, o l'[[outsourcingesternalizzazione]] delle stesse.
 
In Nord America, le grandi catene di vendita al dettaglio richiedono, o addirittura esigono, la capacità di comunicare via EDI dai loro fornitori. [[Wal-Mart]] per esempio (il maggiore dettagliante in USA) non accetta fornitori, che non siano in grado di rispettare i requisiti EDI del gruppo. Altri gruppi distributivi comminano pesanti multe (''chargeback'') ai partner commerciali, che non sono in grado di seguire le regole o che commettono errori dopo che il canale EDI è stato attivato.
Altri gruppi distributivi comminano pesanti multe (''chargeback'') ai partner commerciali che non sono in grado di seguire le regole, o che commettono errori dopo che il canale EDI è stato attivato.
 
==X12==
Con X12 si intende il formato EDI di gran lunga prevalente in USA e in Canada. La definizione e l'aggiornamento del formato è stabilito dall'ASC X12 (anche noto come ANSI ASC X12), un istituto americano fondato nel 1979 e che opera come ente accreditato dall'[[ANSI]] (''American National Standard Institute'').
 
Un messaggio EDI è detto anche ''transazione''. Il formato di una transazione X12 è identificato univocamente da un codice di tre cifre. Ad esempio, 850 è il ''Purchase Order'' (l'ordine), 810 è l'la ''Invoice'' (la fattura), 856 è l'lo ''[[Advanced Shipping Notice|ASN]]'' (l'avviso dettagliato di spedizione), il 997 è l'lo ''Acknowledgement'' (la conferma di ricezione di un messaggio EDI). Esistono oltre 300 transazioni X12 codificate, che impattano quasi ogni tipo di settore industriale, finanziario, commerciale e governativo.
Con X12 si intende il formato EDI di gran lunga prevalente in USA e in Canada.
La definizione e l'aggiornamento del formato è stabilito dall'ASC X12 (anche noto come ANSI ASC X12), un istituto americano fondato nel 1979 e che opera come ente accreditato dall'[[ANSI]] (American National Standard Institute).
 
Un messaggio EDI è detto anche ''transazione''. Il formato di una transazione X12 è identificato univocamente da un codice di tre cifre. Ad esempio, 850 è il ''Purchase Order'' (l'ordine), 810 è l' ''Invoice'' (la fattura), 856 è l' ''[[Advanced Shipping Notice|ASN]]'' (l'avviso dettagliato di spedizione), il 997 è l' ''Acknowledgement'' (la conferma di ricezione di un messaggio EDI).
Esistono oltre 300 transazioni X12 codificate, che impattano quasi ogni tipo di settore industriale, finanziario, commerciale e governativo.
 
==Il Web-EDI==
Il Web-EDI è un'evoluzione dell'EDI, conseguenza dell'avvento negli anni Novanta del [[World Wide Web]]. A differenza dell'EDI "tradizionale", è accessibile mediante [[browser]] ed è molto meno costoso poiché adopera una tecnologia non specificamente dedicata. Tuttavia alcuni dei siti Web-EDI non supportano lo scambio automatico dei dati tramite procedure di http transfer, cosa che comporta un uso manuale da parte di operatori. <br/>La modalità di trasferimento dell'informazione per una Web-EDI è a pacchetti ([[batch]]).
 
== Collegamenti esterni ==
Il Web-EDI è un'evoluzione dell'EDI, conseguenza dell'avvento negli anni Novanta del [[World Wide Web]].<br/>
* {{FOLDOC||electronic data interchange}}
A differenza dell'EDI "tradizionale", è accessibile mediante [[browser]] ed è molto meno costoso poiché adopera una tecnologia non specificamente dedicata. Tuttavia alcuni dei siti Web-EDI non supportano lo scambio automatico dei dati tramite procedure di http transfer, cosa che comporta un uso manuale da parte di operatori. <br/>
La modalità di trasferimento dell'informazione per una Web-EDI è a pacchetti ([[batch]]).
 
== Alcuni software commerciali per EDI ==
* [http://www.edicomgroup.com/it_IT/solutions/edi/what_is.html EDICOM B2B Cloud Platform] di [http://www.edicomgroup.com/ EDICOM] (Soluzioni [http://www.edicomgroup.com/it_IT/solutions/edi/components/integrated_EDI.html EDI integrate] e [http://www.edicomgroup.com/it_IT/solutions/edi/components/web-EDI.html Web-EDI])
* [http://www.generixgroup.com/it/soluzioni-generix/edi-eai-portali/B2B-EDI-SaaS.htm GCI On Demand] di [[Generix Group]]
* [http://www.seeburger.it/business-integration-suite.html?pk_campaign=Homesolutions&pk_kwd=BusinessIntegrationSuite&utm_source=Homesolutions&utm_medium=Tile-Suite&utm_content=BusinessIntegrationSuite&utm_campaign=Special-Homesolutions Business Integration Suite] di [[:it:Seeburger|SEEBURGER]]
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|Telematica}}
 
[[Categoria:Standard informatici]]
[[Categoria:Servizi di rete]]
[[Categoria:Dati (informatica)]]