UNTAET: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m r2.7.1) (Bot: Aggiungo: no:UNTAET |
m →Paesi partecipanti: clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(24 versioni intermedie di 16 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Stato storico
'''UNTAET''', [[acronimo]] di ''United Nations Transitional Administration in East Timor'', identifica una missione delle [[Nazioni Unite]] attiva dal [[25 ottobre]] [[1999]] al [[20 maggio]] [[2002]] a [[Timor Est]].▼
|nomeCorrente = Timor Est
|linkBandiera = Flag_of_the_United_Nations.svg
|paginaBandiera = Bandiera di Timor Est
|linkStemma = Coat_of_arms_of_East_Timor_(UNTAET).svg
|paginaStemma = Stemma di Timor Est
|linkLocalizzazione = LocationEastTimor.svg
|lingua = [[Lingua tetum|tetum]], [[Lingua portoghese|portoghese]], [[Lingua indonesiana|indonesiano]], [[Lingua inglese|inglese]]
|capitale principale = [[Dili]]
|dipendente da = {{ONU}}
|governo = [[Protettorato]] dell'ONU
|inizio = 25 ottobre [[1999]]
|evento iniziale = [[Risoluzione 1272 del Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite]]
|fine = 20 maggio [[2002]]
|evento finale = [[Indipendenza]] di [[Timor Est]]
|periodo massima espansione =
|popolazione = 947,000
|periodo popolazione =
|moneta = [[Dollaro statunitense]]
|stato precedente = {{IDN}}<br/>([[File:Flag_of_Timor_Timur.svg|20px|border]] [[Timor Timur]])
|stato successivo = {{TLS}}
}}
▲Il termine '''UNTAET'''
== Storia ==
L'intervento ebbe luogo a seguito della [[crisi di Timor Est del 1999]], che si concretizzò in pesanti violenze ad opera di miliziani filo-indonesiani appoggiate dallo stesso esercito indonesiano occupante Timor Est, allora considerata dall'[[Indonesia]] una propria provincia col nome di ''[[Timor Est (provincia indonesiana)|Timor Timur]]''. L'UNTAET ricevette il 20 febbraio 2000 le consegne dall'[[INTERFET]] (''International Force for East Timor''), un corpo esclusivamente militare delle Nazioni Unite, che era sbarcato a [[Dili]] il 20 settembre 1999, con il compito di ripristinare l'ordine nel Paese e preparare il terreno per l'azione di UNTAET.
La missione era incaricata della gestione civile, amministrativa e giudiziaria del paese. Al termine della missione tutte le forze sono confluite nel [[UNMISET]]. Oltre all'assunzione dell'Amministrazione del Paese da parte di un'organizzazione facente capo alle Nazioni Unite, venne istituito, con delibera della medesima 2000/11<ref>[http://www.un.org/en/peacekeeping/missions/past/etimor/untaetR/Reg0011E.pdf UN-Org-Peace keeping]</ref> gli [[Special panels della corte del distretto di Dili]], sessioni di un tribunale speciale istituito per processare i responsabili dei gravi crimini commessi tra il 1º gennaio e il 25 ottobre [[1999]] a Timor Est.
== Il ruolo e la funzione ==
Il mandato di UNTAET prevedeva:
* il mantenimento della sicurezza e della legalità
* la creazione di una amministrazione efficiente
Riga 10 ⟶ 39:
* sostegno alla crescita economica secondo un piano di [[sviluppo sostenibile]]
== Paesi partecipanti ==
Al vertice della missione erano il brasiliano [[
Altri paesi coinvolti nella missione erano [[Argentina]], [[Brasile]], [[Danimarca]], [[
▲Al vertice della missione erano il brasiliano [[Sergio Vieira de Mello]] e il filippino generale [[Jaime de los Santos]]. Il contingente militare era costituito principalmente da militari [[Australia|australiani]], mentre ai militari [[Nuova Zelanda|neozelandesi]] era affidato il compito di sorvegliare la parte meridionale del confine, considerata la più instabile.
▲Altri paesi coinvolti nella missione erano [[Argentina]], [[Brasile]], [[Danimarca]], [[Fiji]], [[Irlanda]], [[Giappone]], [[Malaysia]], [[Russia]], [[Singapore]], [[Thailandia]], [[Filippine]], [[Portogallo]] e [[Svezia]]. Hanno partecipato anche la [[Francia]] con militari delle forze speciali e gli [[Stati Uniti]] con un corpo di polizia.
== Note ==
<references/>
== Voci correlate ==
*[[Crisi di Timor Est del 1999]]
*[[Organizzazione delle Nazioni Unite]]▼
* [[INTERFET]]
*[[Il sistema Nazioni Unite]]▼
▲* [[Organizzazione delle Nazioni Unite]]
==
{{interprogetto}}
[http://www.un.org/peace/etimor/etimor.htm sito del UNTAET]▼
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Nazioni Unite}}▼
{{Missioni e operazioni di peacekeeping ONU}}
▲{{Portale|guerra|Nazioni Unite|politica|storia|Asia}}
[[Categoria:Occupazione indonesiana di Timor Est]]
|