Heloderma suspectum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(4 versioni intermedie di 4 utenti non mostrate) | |||
Riga 45:
|suddivisione_testo=
}}
La '''lucertola perlinata''', meglio nota come '''mostro di Gila''' ('''''Heloderma suspectum'''''
== Origine del nome ==
Riga 51:
== Descrizione ==
Questo sauro dal corpo massiccio possiede una coda corta e tozza, in cui può immagazzinare grasso per i periodi di carestia. Presenta inoltre una colorazione [[Aposematismo|aposematica]], con colori che vanno dal giallo al rosso alternati al nero. Misura fino a 40–60
== Biologia ==
Conduce uno stile di vita [[fossorio]] passando oltre il 90% della sua vita sottoterra o nascosto tra le rocce, in una tana che scava o sottrae ad un altro animale. Anche se è essenzialmente notturno, in primavera, uscito dal [[Ibernazione|letargo]], non disdegna le uscite diurne. Il mostro di Gila si nutre prevalentemente di piccoli [[Vertebrata|vertebrati]], ma mangia anche uova di uccelli e rettili. Stringe le prede fra le mandibole, iniettando il [[veleno]] che, per creature di piccole dimensioni, si rivela letale nel giro di pochi minuti. Può vivere oltre 40 anni.
=== Riproduzione ===
L'accoppiamento avviene tra Aprile e Maggio; la femmina depone in media 4-6 uova, raramente 8, che si schiudono dopo circa 5 mesi. Appena usciti dall'uovo, i piccoli misurano circa 16
=== Veleno ===
Gli [[Heloderma|elodermi]] (''H. suspectum; [[Heloderma horridum|H. horridum]]'') sono
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Heloderma suspectum -Arizona-Sonora Desert Museum-8e.jpg|thumb|Un mostro di Gila nel Museo del Deserto di Arizona-Sonora
]]L'[[areale]] di questa specie comprende gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sud-occidentali ([[California]], [[Nevada]], [[Utah]], [[Arizona]], [[Nuovo Messico]]) e il [[Messico]] nord-occidentale ([[Sonora (stato)|Sonora]])<ref name="TRD" />. Non si registra la sua presenza in [[Bassa California]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=D.D. Beck|anno=2005|lingua=en|titolo=Biology of Gila monsters and beaded lizards|volume=9|editore=University of California Press}}</ref>
== Interesse farmacologico ==
Riga 80:
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
|