Heloderma suspectum: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Fæ (discussione | contributi) →Distribuzione e habitat: illus |
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
||
(26 versioni intermedie di 18 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Tassobox
|nome = Mostro di Gila
|immagine=
|didascalia = ''Heloderma suspectum''
|statocons=NT
Line 41 ⟶ 40:
|tridata=
<!-- ALTRO: -->
|sinonimi=
|nomicomuni=
Line 47 ⟶ 45:
|suddivisione_testo=
}}
== Origine del nome ==
Il nome «mostro di Gila»
== Descrizione ==
Questo sauro dal corpo massiccio
== Biologia ==
=== Riproduzione ===
L'accoppiamento avviene tra Aprile e Maggio; la femmina depone in media 4-6 uova, raramente 8, che si schiudono dopo circa 5 mesi. Appena usciti dall'uovo, i piccoli misurano circa 16 cm e sono già in grado di iniettare veleno.
=== Veleno ===
Gli [[Heloderma|elodermi]] (''H. suspectum; [[Heloderma horridum|H. horridum]]'') sono una delle due specie lucertole in grado di inoculare veleno<ref>https://www.ecologica.it/le-lucertole/#:~:text=Ci%20sono%20solo%20due%20lucertole,solchi%20nei%20loro%20denti%20posteriori.|url consultato il 23/02/2024</ref>, il quale, secreto da ghiandole presenti nella [[mandibola]], si riversa in bocca attraverso i denti scanalati sulla parte anteriore della mandibola e penetra nella vittima con il morso. Generalmente non è letale per gli esseri umani, tuttavia può provocare conseguenze a lungo termine per il fisico se non viene curato tempestivamente. Almeno in un caso è stato accertato un incidente mortale in [[Colorado]], [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], per cui un uomo, tale Christopher Ward, che era stato morso da un esemplare da lui tenuto illegalmente in cattività, nonostante le cure immediate e somministrazione di un antidoto è morto in ospedale dopo pochi giorni di agonia.<ref>https://www.ilfattoquotidiano.it/2024/02/23/muore-davanti-alla-fidanzata-per-il-morso-del-mostro-di-gila-ha-vomitato-piu-volte-e-svenuto-e-ha-smesso-di-respirare/7456468/#:~:text=Un%20uomo%20%C3%A8%20morto%20dopo,del%20Colorado%20il%2016%20febbraio.|url consultato il 23/02/2024</ref>
== Distribuzione e habitat ==
[[File:Heloderma suspectum -Arizona-Sonora Desert Museum-8e.jpg|thumb|Un mostro di Gila nel Museo del Deserto di Arizona-Sonora
[[File:Gila monster - Animaux venimeux et venins, 1922 (18172980816).jpg|thumb|''Animaux venimeux et venins'', 1922]]▼
]]L'[[areale]] di questa specie comprende gli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] sud-occidentali ([[California]], [[Nevada]], [[Utah]], [[Arizona]], [[Nuovo Messico]]) e il [[Messico]] nord-occidentale ([[Sonora (stato)|Sonora]])<ref name="TRD" />. Non si registra la sua presenza in [[Bassa California]].<ref>{{cita pubblicazione|autore=D.D. Beck|anno=2005|lingua=en|titolo=Biology of Gila monsters and beaded lizards|volume=9|editore=University of California Press}}</ref>
== Interesse farmacologico ==
▲[[File:Gila monster - Animaux venimeux et venins, 1922 (18172980816).jpg|thumb|''Animaux venimeux et venins'', 1922]]
Nel [[2005]] la [[Food and Drug Administration]] ha approvato un farmaco per il trattamento del [[Diabete mellito di tipo 2|diabete
Nel gennaio del [[2015]] i ricercatori della
== Note ==
Line 79 ⟶ 75:
== Altri progetti ==
{{interprogetto}}
== Collegamenti esterni ==
* {{Collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|rettili}}
[[Categoria:Helodermatidae]]
[[Categoria:Taxa classificati da Edward Drinker Cope]]
|