Lotta libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 87.19.234.226 (discussione), riportata alla versione precedente di FrescoBot
Etichetta: Rollback
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(17 versioni intermedie di 13 utenti non mostrate)
Riga 4:
|Dimensione =
|Didascalia =
|Federazione = [[United World Wrestling]]
|Invenzione = [[Anni 800 a.C.|800]]-[[700 a.C.]], [[Antica Grecia]]/[[XIX Secolo]], [[Regno Unito]] (riforma)
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
Riga 18:
}}
 
La '''lotta stile-libero''' (detta anche '''lotta libera''') è uno dei due stili di [[Lottalotta]] olimpica. A differenza della [[lotta greco-romana]], nella lotta libera si possono eseguire tecniche di proiezione, atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe.
 
==Storia==
[[File:Uffizi wrestlers Magnier Louvre MR2040 n2.jpg|thumb|left|''I lottatori'' - [[GalleriaMuseo deglidel UffiziLouvre|UffiziLouvre]], copia moderna dell'originale romano, [[Philippe Magnier]]]]
Nell'[[antica Grecia]] la lotta era chiamata ortophale e costituiva la base per il [[pancrazio]], il più cruento e allo stesso tempo il più spettacolare, combattimento totale senza regole, che prevedeva l'uso di qualsiasi parte del corpo come arma (come in un moderno scontro di [[valetudo]]), le regole erano ben poche, era vietato solamente mordere, colpire i genitali o accecare gli occhi, {{senza fonte|non erano rari però incontri dove le regole erano completamente assenti (soprattutto a Sparta)}}.
 
Riga 33:
La lotta stile libero è praticata da atleti di sesso sia maschile che femminile. Il combattimento, della durata di due round da 3 minuti l'uno, intervallati da 30 secondi di pausa, si svolge su un tappeto (chiamato materassina) delimitato da un cerchio rosso (detto zona) che limita l'area dove si svolge il combattimento.
 
L'obiettivo è quello di "schienare" l'avversario, proiettarlo con grande ampiezza oppure aggiudicarsi le due riprese. La schienata equivale alad [[knock-out|KO]]una vittoria per finalizzazione, ed i contendenti per ottenerla tentano di eseguire diverse mosse (es. proiezioni, atterramenti, sbilanciamenti, controlli) alle quali vengono attribuiti dei punteggi che variano da 1 a 4 (per le proiezioni) secondo la difficoltà. In assenza dello schienamento, la vittoria viene assegnata ai punti.
 
Quando la differenza punti diventa uguale o superiore a 10, ci si aggiudica automaticamente l'incontro. Nel caso di parità con i due contendenti che hanno conquistato almeno un punto ciascuno, il vincitore è colui che ha conquistato l'ultimo punto. Se dopo due minuti dall'inizio della prima ripresa il punteggio è di 0 a 0 gli arbitri assegnano un punto al lottatore che a loro parere ha fatto più "azione", ovvero, ha cercato maggiormente di attaccare l'avversario.
Riga 47:
 
== Competizioni sportive ==
La lotta libera è uno stile olimpico, di conseguenza le Olimpiadi sono considerate le competizioni sportive più prestigiose, seguite dal campionato del mondo e dalla coppa del mondo. Sono presenti anche i campionati continentali, il campionato mondiale militari e numerosi tornei internazionali come i prestigiosi Golden Grand Prix. Nel 2014 sono stati programmati 81 eventi internazionali in tutto il mondo.
 
==Collegamenti con altre discipline==
La lotta libera è la base di alcune discipline come nel caso del "beach wrestling", sport internazionale incluso nella [[United World Wrestling]]. Inoltre è uno degli stili fondamentali delle MMA grazie alle tecniche di proiezione, atterramento e controllo che consentono ai "wrestlers" di portare il combattimento nella distanza a loro più congeniale. La lotta stile libero rappresenta il "ponte" che unisce il combattimento in piedi con i colpi a quello a terra. Le MMA della [[United World Wrestling]] si identificano nel [[Pancraziopancrazio]]. Un'altra disciplina strettamente legata alla lotta libera per via del catch as catch can wrestling è il grappling no-gi, anche se quest'ultimo è specializzato nella lotta a terra.
 
Numerosi atleti provenienti dalla lotta libera sono riusciti ad ottenere fama e gloria nelle [[arti marziali miste]], già dai primi combattimenti "no rules" importati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] ([[vale tudo]]), vincendo ben 6 delle prime 12 edizioni dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] (le uniche "no rules" insieme al [[Pancraziopancrazio]] russo dell'epoca) e diventando i rappresentanti della disciplina con il maggior numero di vittorie in tale contesto; i lottatori olimpici furono invitati soltanto dalla quarta edizione. La maggior parte degli atleti che combattono nell'UFC provengono dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nazione con una forte tradizione nella lotta che nel 2014 ha raggiunto il decimo posto nel campionato mondiale. La tecnica del "ground and pound" seppur presente nel [[Pancraziopancrazio]] è stata riproposta da un liberista americano.
 
Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]], ladiversi maggioratleti parte dei campioni in carica hahanno un background di lotta libera.
 
==Voci correlate==
Riga 68:
*{{cita web|http://unitedworldwrestling.org/|United World Wrestling|lingua=en}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport}}