Lotta libera: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Knoxbot (discussione | contributi)
m clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate)
Riga 47:
 
== Competizioni sportive ==
La lotta libera è uno stile olimpico, di conseguenza le Olimpiadi sono considerate le competizioni sportive più prestigiose, seguite dal campionato del mondo e dalla coppa del mondo. Sono presenti anche i campionati continentali, il campionato mondiale militari e numerosi tornei internazionali come i prestigiosi Golden Grand Prix. Nel 2014 sono stati programmati 81 eventi internazionali in tutto il mondo.
 
==Collegamenti con altre discipline==
La lotta libera è la base di alcune discipline come nel caso del "beach wrestling", sport internazionale incluso nella [[United World Wrestling]]. Inoltre è uno degli stili fondamentali delle MMA grazie alle tecniche di proiezione, atterramento e controllo che consentono ai "wrestlers" di portare il combattimento nella distanza a loro più congeniale. La lotta stile libero rappresenta il "ponte" che unisce il combattimento in piedi con i colpi a quello a terra. Le MMA della [[United World Wrestling]] si identificano nel [[pancrazio]]. Un'altra disciplina strettamente legata alla lotta libera per via del catch as catch can wrestling è il grappling no-gi, anche se quest'ultimo è specializzato nella lotta a terra.
 
Numerosi atleti provenienti dalla lotta libera sono riusciti ad ottenere fama e gloria nelle [[arti marziali miste]], già dai primi combattimenti "no rules" importati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] ([[vale tudo]]), vincendo ben 6 delle prime 12 edizioni dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] (le uniche "no rules" insieme al [[pancrazio]] russo dell'epoca) e diventando i rappresentanti della disciplina con il maggior numero di vittorie in tale contesto; i lottatori olimpici furono invitati soltanto dalla quarta edizione. La maggior parte degli atleti che combattono nell'UFC provengono dagli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], nazione con una forte tradizione nella lotta che nel 2014 ha raggiunto il decimo posto nel campionato mondiale. La tecnica del "ground and pound" seppur presente nel [[pancrazio]] è stata riproposta da un liberista americano.
 
Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]], diversi atleti hanno un background di lotta libera.