Lotta libera: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m clean up, replaced: Stati Uniti → Stati Uniti |
|||
(35 versioni intermedie di 25 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{Sport
[[File:FreestyleWrestling2.jpg|thumb|upright=1.4|Due atleti dell'esercito Statunitense, uno proveniente dall'Air Force e uno dai Marine Corps, competono in un incontro di '''lotta libera.''']]▼
|Nome = Lotta libera
La '''lotta stile-libero''' (detta anche '''lotta libera''') è uno dei due stili di [[Lotta]] olimpica. A differenza della [[lotta greco-romana]], nella lotta libera si possono eseguire tecniche di proiezione, atterramento o ribaltamento che prevedano azioni sulle gambe.▼
|Immagine =
|Dimensione =
|Didascalia =
|Federazione = [[United World Wrestling]]
|Invenzione = [[Anni 800 a.C.|800]]-[[700 a.C.]], [[Antica Grecia]]/[[XIX Secolo]], [[Regno Unito]] (riforma)
|NumeroPraticanti =
|NumeroSocietà =
|ComponentiSquadra =
|Contatto = sì
|Genere = Maschile e femminile
|IndoorOutdoor = Indoor
|Campo = [[Ring (pugilato)|Ring]]
|Olimpico = sì (dal 1904)
|DetentoreMondiale =
|DetentoreOlimpico =
}}
▲La '''lotta stile-libero''' (detta anche '''lotta libera''') è uno dei due stili di [[
==Storia==
[[File:Uffizi wrestlers Magnier Louvre MR2040 n2.jpg|thumb|left|''I lottatori'' - [[
Nell'[[antica Grecia]] la lotta era chiamata ortophale e costituiva la base per il [[pancrazio]], il più cruento e allo stesso tempo il più spettacolare, combattimento totale senza regole, che prevedeva l'uso di qualsiasi parte del corpo come arma (come in un moderno scontro di [[valetudo]]), le regole erano ben poche, era vietato solamente mordere, colpire i genitali o accecare gli occhi, {{senza fonte|non erano rari però incontri dove le regole erano completamente assenti (soprattutto a
Gli
La lotta stile libero è presente in 180 Paesi attraverso la [[United World Wrestling]].
==Regole==
▲[[File:FreestyleWrestling2.jpg|thumb|upright=1.4|Due atleti
La lotta stile libero è praticata da atleti di sesso sia maschile che femminile. Il combattimento, della durata di due round da 3 minuti l'uno, intervallati da 30 secondi di pausa, si svolge su un tappeto (chiamato materassina) delimitato da un cerchio rosso (detto zona) che limita l'area dove si svolge il combattimento.
L'obiettivo è quello di "schienare" l'avversario, proiettarlo con grande ampiezza oppure aggiudicarsi le due riprese. La schienata equivale
Quando la differenza punti diventa uguale o superiore a 10, ci si aggiudica automaticamente l'incontro. Nel caso di parità con i due contendenti che hanno conquistato almeno un punto ciascuno, il vincitore è colui che ha conquistato l'ultimo punto. Se dopo due minuti dall'inizio della prima ripresa il punteggio è di 0 a 0 gli arbitri assegnano un punto al lottatore che a loro parere ha fatto più "azione", ovvero, ha cercato maggiormente di attaccare l'avversario.
Riga 19 ⟶ 39:
Il combattimento è controllato da un arbitro di tappeto, e due giudici di gara che stanno al limite della materassina. Durante il combattimento i due avversari possono utilizzare una vasta gamma di tecniche di proiezione e atterramento utilizzando tutte le parti del corpo (dalla cintura in su le tecniche sono molto simili a quelle usate in greco romana, inoltre ci sono molte tecniche che prevedono la presa o l'utilizzo delle gambe). Una volta che l'avversario è stato portato a terra si possono utilizzare molte tecniche che servono per portare (nel caso che non lo sia già) l'avversario con le spalle a terra e far finire in questo modo l'incontro.
==Le tecniche==
Riga 28 ⟶ 45:
La lotta libera si svolge per la maggior parte del tempo in piedi ed in questo campo rappresenta lo stile più completo ed evoluto, grazie alla grande ricettività tecnica che la contraddistingue.
== Competizioni sportive ==
La lotta libera è uno stile olimpico, di conseguenza le Olimpiadi sono considerate le competizioni sportive più prestigiose, seguite dal campionato del mondo e dalla coppa del mondo. Sono presenti anche i campionati continentali, il campionato mondiale militari e numerosi tornei internazionali come i prestigiosi Golden Grand Prix. Nel 2014 sono stati programmati 81 eventi internazionali in tutto il mondo
==
La lotta libera è la base di alcune discipline come nel caso del "beach wrestling", sport internazionale incluso nella [[United World Wrestling]]. Inoltre è uno degli stili fondamentali delle MMA grazie alle tecniche di proiezione, atterramento e controllo che consentono ai "wrestlers" di portare il combattimento nella distanza a loro più congeniale. La lotta stile libero rappresenta il "ponte" che unisce il combattimento in piedi con i colpi a quello a terra. Le MMA della [[United World Wrestling]] si identificano nel [[
Numerosi atleti provenienti dalla lotta libera sono riusciti ad ottenere fama e gloria nelle [[arti marziali miste]], già dai primi combattimenti "no rules" importati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] ([[vale tudo]]), vincendo ben 6 delle prime 12 edizioni dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] (le uniche "no rules" insieme al [[
▲Numerosi atleti provenienti dalla lotta libera sono riusciti ad ottenere fama e gloria nelle [[arti marziali miste]], già dai primi combattimenti "no rules" importati negli [[Stati Uniti d'America|USA]] agli inizi degli [[anni 1990|anni novanta]] ([[vale tudo]]), vincendo ben 6 delle prime 12 edizioni dell'[[Ultimate Fighting Championship|UFC]] (le uniche "no rules" insieme al [[Pancrazio]] russo dell'epoca) e diventando i rappresentanti della disciplina con il maggior numero di vittorie in tale contesto ; i lottatori olimpici furono invitati soltanto dalla quarta edizione. La maggior parte degli atleti che combattono nell'UFC provengono dagli [[Stati Uniti]], nazione con una forte tradizione nella lotta che nel 2014 ha raggiunto il decimo posto nel campionato mondiale. La tecnica del "ground and pound" seppur presente nel [[Pancrazio]] è stata riproposta da un liberista americano.
Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]],
▲Nel campionato [[Ultimate Fighting Championship|UFC]], ritenuto il primo al mondo per quanto riguarda le MMA nel post-[[Pride Fighting Championships|Pride]], la maggior parte dei campioni in carica (oggi 5 su 8) ha un background di lotta libera.
==Voci correlate==
Riga 89 ⟶ 62:
==Altri progetti==
{{interprogetto
==Collegamenti esterni==
* {{
*{{cita web|http://unitedworldwrestling.org/|United World Wrestling|lingua=en}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|sport}}
|