Linux per PlayStation 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
inserita immagine principale e dettagliata del kit Linux PS2
Knoxbot (discussione | contributi)
m Distribuzione: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(17 versioni intermedie di 15 utenti non mostrate)
Riga 1:
[[File:KitPs2 Linuxlinux PlayStation2kit setup.jpg|thumb|KitUna immagine del kit Linuxin PlayStation2funzione]]
'''Linux per PlayStation 2''' (o '''PS2 Linux''') è un [[kit]] messo in vendita dalla [[Sony Computer Entertainment]] nel 2001 in Giappone e nel [[2002]] in Europa che permette alla [[PlayStation 2]] di essere utilizzata come [[personal computer]], oltre a fornire la tecnologia abitlitanteabilitante per lo sviluppo amatoriale di semplici giochi.
 
Annunciato in data 26 aprile 2001 per il solo mercato giapponese al prezzo di 25.000 Yen (l'allora corrispondente di circa 200 USD, circa 450.000 Lire italiane), venne venduto esclusivamente via Internet e non attraverso i tradizionali canali commerciali di vendita al dettaglio.
 
Contrariamente alle dichiarazioni iniziali, il kit fu invece reso disponibile anche per il mercato europeo nella prima metà del 2002. Nella versione europea, il kit include:
 
[[File:Ps2 linux kit setup.jpg|thumb|Una immagine del kit in funzione]]
Nella versione europea, il kit include:
* due DVD-ROM di [[Linux]] per PlayStation 2 (il primo è il 'Runtime Environment'; il secondo contiene i 'Software Packages'), P/Ns PBPX-95509/10)
* un adattatore per cavo monitor [[VGA]] + uscita audio stereo, P/N 10320 E
Riga 23 ⟶ 19:
La distribuzione di [[Linux]] è una versione modificata di [[Red Hat]] 6.
Il [[kernel]] integrato è il 2.2.1 con XFree86 3.3.6, ma può essere aggiornato attraverso Internet.
 
<br />Con l'adattatore [[Ethernet]] è possibile anche scaricare nuovi [[driver]].
 
== Limitazioni ==
Riga 29 ⟶ 26:
* Il codice binario sviluppato per altri sistemi Linux non poteva essere utilizzato su Linux per PlayStation 2
* Il software è compatibile solo con il disco rigido interno (per PS2) (con la nota che non può essere usato con altri hard disk)
* È richiesta la [[formattazione]] iniziale dell'hard disk e della [[Memory card Playstation|scheda di memoria]] da 8 MB durante l'installazione di Linux per PlayStation2PlayStation 2
Inoltre:
* Il kit non permette la lettura di [[DVD-ROM]] eccetto quelli originali PS1 e PS2, a causa dei problemi di pirateria;
* Non è possibile utilizzare l'[[hard disk]] con i giochi [[playstationPlayStation 2]] se non riformattando con il disco di utilità fornito alla vendita e rinunciando a linuxLinux{{citazione necessaria}};
 
== Distribuzione ==
A partire dal [[2003]], questo kit non è più venduto ufficialmente negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] perché i kit [[NTSC]] sono fuori produzione, ma è possibile acquisarliacquistarli su internet (ad esempio attraverso [[eBay]]).
 
== Voci correlate ==
== Altri progetti ==
* [[Linux per Playstation 3]]
{{interprogetto}}
 
== Collegamenti esterni ==
* [{{cita web|url=http://playstation2-linux.com/ |titolo=Sito della comunità]|lingua=en|accesso=10 marzo 2009|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100524023205/http://playstation2-linux.com/}}
* [http://digilander.libero.it/jackda/software/software.html Raccolta di ''software fatto in casa'']
 
{{Portale|PlayStation|Software libero|videogiochi}}
 
[[Categoria:Software_di_sviluppo_videogiochiAmbienti di sviluppo di videogiochi]]
[[Categoria:DistribuzioniSistemi operativi utilizzanti il kernel Linux]]
[[Categoria:Console Sony]]