Robot Alchemic Drive: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Funzionalità collegamenti suggeriti: 1 collegamento inserito. |
|||
(18 versioni intermedie di 6 utenti non mostrate) | |||
Riga 27:
|periferiche = [[DualShock 2]]
}}
'''''Robot Alchemic Drive''''', pubblicato originariamente in [[Giappone]] come {{nihongo|'''''Gigantic Drive'''''|ギガンティック ドライブ|Gigantikku Doraibu}} e talvolta noto più semplicemente come '''''RAD''''', è un [[videogioco d'azione]] sviluppato da Sandlot e pubblicato nel [[2002]]<ref name=Uscita>{{cita web|url=http://www.sandlot.jp/products.html|titolo=Products|editore=Sandlot|lingua=ja|accesso=16 marzo 2019}}</ref> da [[Enix]] per [[PlayStation 2]]<ref>{{cita web|url=https://www.ign.com/games/rad-robot-alchemic-drive|titolo=RAD: Robot Alchemic Drive|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|lingua=en|accesso=16 marzo 2019}}</ref>.
Simile nel [[gameplay]] ad altri titoli prodotti da Sandlot<ref>{{cita web|url=http://www.gamesetwatch.com/2006/12/column_robotochan_an_ode_to_sa_1.php|titolo='Roboto-chan!': An ode to Sandlot|autore=Ollie Barder|sito=GameSetWatch|data=5 dicembre 2006|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019|dataarchivio=12 ottobre 2007|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20071012113420/http://gamesetwatch.com/2006/12/column_robotochan_an_ode_to_sa_1.php|urlmorto=sì}}</ref>, il videogioco è ispirato agli [[anime]] giapponesi degli [[anni 1960|anni sessanta]] e [[anni 1970|settanta]]<ref name="The Next Level">{{cita web|url=http://www.the-nextlevel.com/features/editorials/reno/enix.shtml|titolo=Enix: Life After Dragon Warrior|sito=The Next Level|data=10 luglio 2002|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>. Il [[character design]] dei ''[[mecha]]'' è affidato [[Toshihiro Kawamoto]]<ref>{{cita web|url=http://www.the-nextlevel.com/previews/ps2/rad/|titolo=Robot Alchemic Drive|sito=The Next Level|lingua=en|accesso=26 febbraio 2019}}</ref>, mentre la colonna sonora è di [[Masafumi Takada]].
== Trama ==
Il protagonista è un ragazzo (o una ragazza, a seconda della scelta del giocatore) diciassettenne, unico erede della famiglia Tsukioka e della loro società di armi in [[bancarotta]]. Il mondo ha dovuto sospendere a tempo indeterminato tutti i suoi progetti riguardanti l'esplorazione dell'[[universo]] per via della presenza di un materiale chiamato "Space Nectar", il quale è in grado di avvelenare ed uccidere qualsiasi forma di vita organica che si presenti nello [[Spazio (astronomia)|spazio]]. La [[Terra]] rimane comunque sicura grazie alla sua [[atmosfera]] che impedisce eventuali conseguenze negative tuttavia sembra che l'umanità sia condannata a compiere un'esistenza isolata dal resto dei corpi celesti.
Un giorno cominciano ad arrivare dei [[robot]] giganti chiamati Volgara che iniziano a distruggere senza alcuna pietà il pianeta, così il giocatore dovrà pilotare l'unica arma capace di fronteggiare con successo i temibili invasori. Questo comporterà ad un cambiamento nel corso della storia e della vita degli uomini e permetterà anche di conoscere le origini degli stessi Volgara<ref>{{cita web|url=https://psxdatacenter.com/psx2/ntsc-u_list2.html|titolo=Rad Robot Alchemic Drive|sito=PlayStation Data Center|lingua=en|accesso=31 marzo 2019}}</ref>.
== Personaggi ==
L'eroe o l'eroina che può controllare il giocatore è un diciassettenne che frequenta la scuola pubblica Senjo High School ed è l'unico membro della prestigiosa famiglia Tsukioka, che è finita in [[bancarotta]]. La Tsukioka Industries, un'azienda produttrice di armi, è crollata finanziando il progetto per la costruzione dei Meganite, [[robot]] di enormi dimensioni che l'eroe dovrà controllare per salvare la sua città natale dall'attacco dei Volgara. I protagonisti disponibili sono tre: Naoto, Ryo e Yui, tuttavia le loro storie sono molto simili fra loro
=== Personaggi principali ===
* {{nihongo|'''Naoto Tsukioka'''|月岡 直人|Tsukioka Naoto}}: Un giovane ragazzo allegro con un grande senso della giustizia. È portato fisicamente per gli sport e per tale motivo viene spesso cercato dalle squadre sportive della sua scuola, tuttavia preferisce trascorrere il proprio tempo libero da solo piuttosto che in un gruppo
:Doppiato da: [[Ken'ichi Suzumura]] (ed. giapponese), Ryan Halper (ed. inglese)
* {{nihongo|'''Ryo Tsukioka'''|月岡 涼|Tsukioka Ryo}}: Un giovane freddo e riservato che eccelle accademicamente e guida una moto come [[hobby]]. Nonostante il suo aspetto, è incredibilmente agile ed è il più forte membro della scuola Senjo
:Doppiato da: [[Susumu Chiba]] (ed. giapponese), Michael Teppner (ed. inglese)
* {{nihongo|'''Yui Tsukioka'''|月岡 結衣|Tsukioka Yui}}: Una compassionevole e attraente giovane ragazza adorata dagli studenti maschili della sua scuola. Il suo abbigliamento stravagante deriva dall'amore che prova per i robot, in particolar modo per gli [[anime]] [[mecha]] ed i vari [[live action]] degli anni '70
:Doppiata da: [[Yukana]] (ed. giapponese), Jessica Halper (ed. inglese)
Riga 69:
:Doppiato da: [[Katsuyuki Konishi]] (ed. giapponese), Jason Ness (ed. inglese)
* {{nihongo|'''Shin'ichiro Kurosugi'''|黒杉 信一郎|Kurosugi Shin'ichiro}} e {{nihongo|'''Takeshi Yamano'''|山野 武|Yamano Takeshi}}:
:Due membri delle [[Jieitai|forze di autodifesa giapponesi]] che appaiono in molte missioni per supportare il personaggio principale grazie al loro
:Doppiati da: [[Jouji Nakata]] <small>(Kurosugi)</small> e Makoto Higo <small>(Yamano)</small> (ed. giapponese), Ed Dolan <small>(Kurosugi)</small> e Edward Davis <small>(Yamano)</small> (ed. inglese)
* {{nihongo|'''Kyoji Otawara'''|大田原 恭二|Otawara Kyoji}}: l'[[amministratore delegato]] della corrotta Otawara Enterprises. Durante il corso del gioco metterà in pericolo il lavoro di Nanao in alcune occasioni.
Riga 75:
== Modalità di gioco ==
I protagonisti tra cui il giocatore dovrà scegliere sono due ragazzi e una ragazza, rispettivamente Naoto Tsukioka, Ryo Tsukioka o Yui Tsukioka, tuttavia molto spesso i [[Personaggio non giocante|personaggi non giocabili]] si riferiranno a quest'ultimo come "Presidente" e la scelta del [[Personaggio giocante|personaggio giocabile]] non influenzerà in alcun modo il [[gameplay]]. Oltre ai tre giovani si dovrà scegliere anche fra tre differenti [[robot]]: Vertical Fortress Vavel, Airborne Dominator Laguiole e Gllang the Castlekeep<ref>{{cita web|url=https://tvtropes.org/pmwiki/pmwiki.php/VideoGame/RobotAlchemicDrive|titolo=Robot Alchemic Drive|sito=[[TV Tropes]]|lingua=en|accesso=31 marzo 2019}}</ref>, ognuno dotato di diverse abilità dall'altro
Vavel vanta di due modalità di combattimento ovvero la Volcanic e la Genesis, Laguiole può assumere la forma di un aereo e trasformarsi in Demon Sword Desecrator che gli permetterà di estrarre due pugnali laser che sfrutterà per fronteggiare i nemici mentre Gllang può diventare un veicolo simile ad un carro armato e la sua forma speciale viene chiamata Warhammer Sanctifier, nella quale le sue braccia, due grandi blocchi composti di una lega metallica, diventeranno delle mazze. Le modalità speciali di ognuno dei robot diventerà disponibile una volta superato il [[Livello (videogiochi)|livello]] 40, Valhalla Dawning, e saranno utilizzabili per un massimo di tre minuti.
I nemici saranno sempre gli stessi per alcuni livelli, con le uniche differenze legate al colore ed alle armi di cui saranno dotati. Con il progredire della storia, questi diventeranno sempre più intelligenti e cercheranno di prevedere le mosse del giocatore. Nel corso del gioco, la distruzione di alcuni edifici porterà a dei cambiamenti nella trama e questa influenzerà i comportamenti e le azioni di alcuni personaggi di supporto come Nanao
== Sviluppo ==
Riga 85:
== Accoglienza ==
{{Valutazioni videogioco|novers=x}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[GameRankings]]||80.22%<ref name=GameRankings/>|data=09-12-2019}}
{{Valutazioni videogioco/aggr|[[Metacritic]]||79/100<ref name=Metacritic/>|data=18-03-2020}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Electronic Gaming Monthly|EGM]]||8/10<ref name=EGM/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Famitsū]]||30/40<ref name=Famitsu/><ref name="Famitsu 2"/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GamePro]]||4.5/5<ref name=GamePro/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[GameSpy]]||8.6/10<ref name=GameSpy/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[IGN (sito web)|IGN]]||7.3/10<ref name=IGN/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|[[Play (rivista)|Play]]||7/10<ref name=Play/>}}
{{Valutazioni videogioco/riga|PSX
{{Valutazioni videogioco/fine}}
Nella sua seconda settimana di uscita in Giappone ''Robot Alchemic Drive'' ha venduto {{formatnum:17888}} copie<ref>{{cita web|url=http://garaph.info/softwareindividual.php?gameid=1033|titolo=GID 1033 - Robot Alchemic Drive - PS2 - Garaph|sito=Garaph.info|lingua=en|accesso=28 marzo 2019}}</ref>. Il gioco ha ricevuto recensioni positive da parte della critica<ref name=GameRankings>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/ps2/561096-robot-alchemic-drive/index.html|titolo=Robot Alchemic Drive for PlayStation 2|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2019|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/2019/https://www.gamerankings.com/ps2/561096-robot-alchemic-drive/index.html|dataarchivio=9 dicembre 2019}}</ref><ref name=Metacritic>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/playstation-2/robot-alchemic-drive|titolo=Robot Alchemic Drive for PlayStation 2 Reviews|sito=[[
▲Nella sua seconda settimana di uscita in Giappone ''Robot Alchemic Drive'' ha venduto {{formatnum:17888}} copie<ref>{{cita web|url=http://garaph.info/softwareindividual.php?gameid=1033|titolo=GID 1033 - Robot Alchemic Drive - PS2 - Garaph|sito=Garaph.info|lingua=en|accesso=28 marzo 2019}}</ref>. Il gioco ha ricevuto recensioni positive da parte della critica<ref name=GameRankings>{{cita web|url=https://www.gamerankings.com/ps2/561096-robot-alchemic-drive/index.html|titolo=Robot Alchemic Drive for PlayStation 2|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2019}}</ref><ref name=Metacritic>{{cita web|url=https://www.metacritic.com/game/playstation-2/robot-alchemic-drive|titolo=Robot Alchemic Drive for PlayStation 2 Reviews|sito=[[GameRankings]]|lingua=en|accesso=28 marzo 2019}}</ref>.
La rivista americana ''[[Electronic Gaming Monthly]]'' trovò l'approccio del controllo di un [[robot]] gigante in grado di trasformarsi come il più "innovativo mai concepito"<ref name=EGM>{{cita pubblicazione|titolo=Robot Alchemic Drive|rivista=[[Electronic Gaming Monthly]]|numero=161|editore=EGM Media, LLC|anno=2002|mese=dicembre|p=80|lingua=en}}</ref> mentre quella giapponese ''[[Famitsū]]'' diede al gioco un punteggio di 30 su 40<ref name=Famitsu>{{cita pubblicazione|titolo=プレイステーション2 - ギガンティックドライブ|rivista=[[Famitsū]]|numero=915 Pt.2|data=30 giugno 2006|p=93|lingua=ja}}</ref><ref name="Famitsu 2">{{cita web|url=http://insider.ign.com/articles/369/369457p1.html|titolo=Gaming Life in Japan|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=29 agosto 2002|lingua=en|pagina=1|accesso=28 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050316201603/http://insider.ign.com/articles/369/369457p1.html|dataarchivio=16 marzo 2005}}</ref>.
''[[GamePro]]'' lo apprezzò sebbene reputò come difetti i lunghi tempi di caricamento, il [[doppiaggio]] americano di bassa qualità, le troppe missioni in cui bisogna scortare degli amici, alcuni rallentamenti del [[frame rate]] e problemi con la telecamera, ma lo trovò come un gioco strano che sapeva funzionare tranquillamente, considerandolo come una sorta di videogioco di ''[[Neon Genesis Evangelion]]''<ref name=GamePro>{{cita web|url=http://www.gamepro.com/sony/ps2/games/reviews/26934.shtml|titolo=Review: R.A.D.: Robot Alchemic Drive|sito=[[GamePro]]|data=4 novembre 2002|lingua=en|accesso=29 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20080627062130/http://www.gamepro.com/sony/ps2/games/reviews/26934.shtml|dataarchivio=27 giugno 2008}}</ref>. Il recensore concluse sperando anche in una versione migliorata di un possibile [[sequel]]<ref name=GamePro/>.
Steve Steinberg di [[GameSpy]] lo trovò come una ventata d'aria fresca nell'ambito videoludico, reputandolo uno dei quei titoli che un giocatore dovrebbe sicuramente prova almeno una volta, per via del fatto di essere divertente ed impegnativo al tempo stesso<ref name=GameSpy>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/playstation-2/robot-alchemical-drive/563649p1.html|titolo=Robot Alchemic Drive|autore=Steve Steinberg|sito=[[GameSpy]]|data=7 dicembre 2002|lingua=en|pagina=1|accesso=29 marzo 2019}}</ref>. David Smith di [[IGN (sito web)|IGN]] apprezzò il gioco per il concetto alla base e il [[gameplay]] nonostante la presenza di alcuni difetti di minore importanza<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2002/11/05/robot-alchemical-drive|titolo=Robot Alchemic Drive|autore=David Smith|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=5 novembre 2002|lingua=en|pagina=1|accesso=29 marzo 2019}}</ref>.▼
▲Steve Steinberg di [[GameSpy]] lo trovò come una ventata d'aria fresca nell'ambito videoludico, reputandolo uno dei quei titoli che un giocatore dovrebbe sicuramente prova almeno una volta, per via del fatto di essere divertente ed impegnativo al tempo stesso<ref name=GameSpy>{{cita web|url=http://ps2.gamespy.com/playstation-2/robot-alchemical-drive/563649p1.html|titolo=Robot Alchemic Drive|autore=Steve Steinberg|sito=[[GameSpy]]|data=7 dicembre 2002|lingua=en|pagina=1|accesso=29 marzo 2019}}</ref>. David Smith di [[IGN (sito web)|IGN]] non seppe se consigliarlo o meno dato che pochi giocatori americani avevano provato ''[[Remote Control Dandy]]'', l'unico titolo con cui era possibile effettuare un paragone, comunque apprezzò il gioco per il concetto alla base e il [[gameplay]] nonostante la presenza di alcuni difetti di minore importanza<ref name=IGN>{{cita web|url=https://www.ign.com/articles/2002/11/05/robot-alchemical-drive|titolo=Robot Alchemic Drive|autore=David Smith|sito=[[IGN (sito web)|IGN]]|data=5 novembre 2002|lingua=en|pagina=1|accesso=29 marzo 2019}}</ref>. Lo ritenne anche un'alternativa unica ad altri videogiochi che presentavano robot giganti combattenti, come la serie di ''[[Virtual-On]]''<ref name=IGN/>.
Un recensore di ''[[Play (rivista)|Play]]'' affermò che se ''Robot Alchemic Drive'' avesse avuto gli elementi e la storia di un [[videogioco di ruolo]] per supportare l'azione, sarebbe potuto essere buono quando il suo predecessore spirituale per [[PlayStation]] (''Remote Control Dendy'')<ref name=Play>{{cita pubblicazione|titolo=Robot Alchemic Drive|rivista=[[Play (rivista)|Play]]|editore=Imagine Publishing|anno=2002|mese=novembre|p=66|lingua=en}}</ref>. J.M. Vargas di PSX Nation non lo trovò un'esperienza interessante a livello generale, ma lo considerò il miglior gioco prodotto al tempo da Sandlot ed un'acquisizione intelligente da parte di [[Enix]], vedendo come unica vera nota negativa l'adattamento in [[lingua inglese]] che trovò ripugnante<ref name="PSX Nation">{{cita web|url=http://www.psxnation.com/reviews/ps2reviews?idnumber=000398|titolo=Robot Alchemic Drive|autore=J.M. Vargas|sito=PSX Nation|data=15 dicembre 2002|lingua=en|accesso=30 marzo 2019|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20050426033136/http://www.psxnation.com/reviews/ps2reviews?idnumber=000398|dataarchivio=26 aprile 2005}}</ref>.
== Note ==
Riga 133 ⟶ 111:
== Bibliografia ==
* {{cita web|lingua=en|autore=Jacob Harper|url=http://www.hardcoregaming101.net/rad/rad.htm|titolo=Robot Alchemic Drive|data=24 aprile 2015|sito=Hardcore Gaming 101|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20170917145901/http://www.hardcoregaming101.net/rad/rad.htm|dataarchivio=17 settembre 2017}}
== Voci correlate ==
* [[Remote Control Dandy]]
== Collegamenti esterni ==
|