James Macpherson: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
(7 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 15:
|Attività = poeta
|Nazionalità = scozzese
|PostNazionalità = , conosciuto come il traduttore (in realtà autore) del "[[Canti di Ossian|ciclo di Ossian]]", attribuito al [[Ossian|leggendario bardo omonimo]]
|Immagine = James Macpherson by George Romney.jpg
}}
Riga 29:
== ''Ossian'' ==
{{vedi anche|Canti di Ossian}}
[[File:Ossian. Den gamle blinde skotske barde synger til harpen sin svanesang.jpg|thumb|left|180px|N. Abildgaard, ''Ossian'', l'"[[Omero]] del nord"]]
Nel [[1761]], annuncia la scoperta di un'epopea sul tema di Fingal (legato nella mitologia irlandese al personaggio di [[Fionn mac Cumhaill]]) scritta da [[Ossian]] (basato sul figlio di Fionn, [[Oisín]]), e, in dicembre, pubblica ''Fingal'', un antico poema epico in sei libri, come pure molte altre poesie composte da Ossian, il figlio di Fingal, traducendo dalla lingua gaelica, scritto in una prosa dai ritmi musicali di cui aveva già fatto uso nel volume precedente. ''Temora'' segue nel [[1763]], ed un'edizione completa dei lavori di Ossian sembra nel [[1765]]. Il nome di Fingal, o Fionnghall significa "lo straniero bianco",<ref>[https://www.behindthename.com/php/view.php?name=fingal Dietro il nome: Fingal]</ref>; si è suggerito che il nome di Fingal sarebbe un derivato del nome che, in vecchio gaelico, rimanda a Finn<ref>[https://www.sundown.pair.com/SundownShores/Volume_IV/notes.htm Note alla prima edizione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131016052544/http://www.sundown.pair.com/SundownShores/Volume_IV/notes.htm |data=16 ottobre 2013 }}; MacPherson in persona parlava gaelico.</ref>).▼
▲Nel [[1761]], annuncia la scoperta di un'epopea sul tema di Fingal (legato nella mitologia irlandese al personaggio di [[Fionn mac Cumhaill]]) scritta da [[Ossian]] (basato sul figlio di Fionn, [[Oisín]]), e, in dicembre, pubblica ''Fingal'', un antico poema epico in sei libri, come pure molte altre poesie composte da Ossian, il figlio di Fingal, traducendo dalla lingua gaelica, scritto in una prosa dai ritmi musicali di cui aveva già fatto uso nel volume precedente. ''Temora'' segue nel [[1763]], ed un'edizione completa dei lavori di Ossian sembra nel [[1765]]. Il nome di Fingal, o Fionnghall significa "lo straniero bianco",<ref>[https://www.behindthename.com/php/view.php?name=fingal Dietro il nome: Fingal]</ref>; si è suggerito che il nome di Fingal sarebbe un derivato del nome che, in vecchio gaelico, rimanda a Finn<ref>[https://www.sundown.pair.com/SundownShores/Volume_IV/notes.htm Note alla prima edizione] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20131016052544/http://www.sundown.pair.com/SundownShores/Volume_IV/notes.htm |data=16 ottobre 2013 }}; MacPherson in persona parlava gaelico.</ref>).
[[File:Musée Ingres-Bourdelle - Le songe d'Ossian, 1813 - Ingres - Joconde06070001439.jpg|thumb|170px|[[Jean-Auguste-Dominique Ingres]], ''[[Il sogno di Ossian]]'']]
L'autenticità di queste presunte traduzioni di opere di un [[bardo]] del [[III secolo]] è stata immediatamente messa in dubbio in [[Inghilterra]], ed il dott. [[Samuel Johnson]], dopo molte indagini locali, afferma (''[[A Journey to the Western Islands of Scotland]]'' - 1775), che Macpherson ha trovato frammenti di vecchie poesie e storie, che ha organizzato in una raccolta di sua composizione. Macpherson non ha mai mostrato gli originali, che si è rifiutato di pubblicare a causa della spesa. I ricercatori moderni tendono a confermare le affermazioni di Johnson.
Il successo dei ''Canti di Ossian'' ridiede vigore all'[[Nazionalismo scozzese|identità nazionale scozzese]], duramente repressa dagli inglesi dopo il fallimento dell'ultima [[Insurrezione giacobita del 1745|insurrezione giacobita del 1745-46]].
== Ultimi lavori ==
Riga 54 ⟶ 58:
{{Romanticismo}}
{{Controllo di autorità}}
{{portale|biografie|letteratura|scozia}}
[[Categoria:Autori romantici|MacPherson]]
[[Categoria:Scrittori scozzesi]]
|