Conquista dell'Italia di Teodorico: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Note: modifiche a portali e categorie
 
(2 versioni intermedie di uno stesso utente non sono mostrate)
Riga 78:
Intanto, Tufa e Frederico avevano deciso di attaccare gli [[Ostrogoti]] a [[Pavia]], ma secondo le fonti, i due non andavano affatto d'accordo, forse a causa della diffidenza tra i [[Rugi]] e gli [[Eruli]] che tante volte si erano fatta la guerra. Forse altri disaccordi derivavano dal carattere di Frederico, un sovrano crudele, che forse ambiva addirittura a diventare re d'Italia aspettando che Teodorico e Odoacre si distruggessero a vicenda. Ma le fonti dicono che i due litigassero per i bottini di guerra, e forse è più probabile ciò: in ogni caso si arrivò allo scontro, avvenuto tra [[Trento]] e [[Verona]].
 
La battaglia fu una mischia sanguinosa, e probabilmente i due capi combattevano in prima fila. Nella mischia, Tufa morì colpito da una lancia, e siccome è probabile che anche Frederico fosse morto nello scontro, i due eserciti si annientarono a vicenda, anche se alcuni Rugi riuscirono a tornare da Teodorico. La notizia dovette abbattere Odoacre, che si vide privato di {{formatnum:10000}} soldati necessari per la guerra.
 
==La fine di Ravenna==
Riga 99:
Per questi motivi Teodorico decise di affrettare le operazioni militari: Cesena cedette per fame, e Odoacre si trovò confinato a Ravenna. Qui il cibo era ridotto all'osso e ormai erano finite le scorte di grano. Molti morivano per fame, e i soldati si aggredivano tra di loro per pochi grammi di cibo. Nonostante ciò, Odoacre sapeva che il suo rivale ostrogoto non si trovava comunque in una posizione troppo rassicurante.
 
Intanto Teodorico stava gestendo l'assedio con sempre meno interesse, visto che doveva occuparsi di altre faccende, e decise di stipulare una tregua con Odoacre. In quello stesso momento gli giunse notizia che alcuni Gepidi avevano attraversato le Alpi. Dopo averli sconfitti, Teodorico strinse con loro unala pace, efacendo tornòpoi ritorno a Ravenna. Secondo le fonti, Teodorico offrì al proprio mortale nemico un accordo'intesa di pace, che venne stipulatostipulata il 5 marzo. MaOdoacre optò per qualitale motivisoluzione lo fece? Odoacreperché era ormai allo stremo, e sarebbe stata solo questione dei tempo che Ravenna cadesse. Forse, il vero motivo stava nella minaccia che gli Eruli e gli Sciri, insieme ai Rugi minacciavano di attaccarlo insieme ai Bizantini per proteggere Odoacre. Quindi si può ipotizzare che Teodorico volesse togliere ai Bizantini e agli altri barbari ogni pretesto per attaccarlo.
 
Qualunque fosse il patto, Odoacre decise di accettarlo, e lui, insieme al figlio Tela furono dichiarati Cesari del re d'Italia Teodorico. Ma quest'ultimo non era incline ad accettare di governare con Odoacre, e il 15 marzo lo invitò al suo palazzo per pranzare. Odoacre venne con una guardia del corpo composta da [[Bucellarii|bucellari]] (ossia soldati barbarici). Ma Teodorico fece scattare la trappola. Un centinaio di guerrieri circondarono la guardia di Odoacre, ma nessuno osava colpirlo. Allora Teodorico, che intendeva dimostrare di essere superiore ai suoi soldati, afferrò una spada e lo trafisse allo stomaco, infierendo poi sul corpo.
Riga 115:
[[Categoria:Guerra nel 490]]
[[Categoria:Guerra nel 491]]
[[Categoria:Guerra nel 492]]
[[Categoria:Guerra nel 493]]