Armando Agnini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
fix link
Knoxbot (discussione | contributi)
m Biografia: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(3 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 9:
|GiornoMeseMorte = 27 marzo
|AnnoMorte = 1960
|Epoca = 1900
|Attività = direttore d'orchestra
|Nazionalità = italiano
Riga 14 ⟶ 15:
==Biografia==
 
Giunse negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]] all'età di diciotto anni. Iniziò a lavorare con compagnie di [[Boston]] e [[Montréal]] e debuttò al [[Metropolitan Opera House]] ne ''[[I puritani]]'' (con [[Maria Barrientos]]), nel 1919. Vi rimase fino al 1934 dirigendo ''[[Il barbiere di Siviglia (Rossini)|Il barbiere di Siviglia]]'' (con [[Titta Ruffo]] e [[Elvira de Hidalgo]] come Rosina), ''[[Lucia di Lammermoor]]'' (con [[Amelita Galli-Curci]] e [[Beniamino Gigli]] e quindi con [[Toti Dal Monte]]), ''[[Tosca (opera)|Tosca]]'', ''[[Aida]]'' (con [[Rosa Ponselle]] e poi [[Elisabeth Rethberg]]), ''[[Madama Butterfly]]'' (con [[Geraldine Farrar]] e [[Giovanni Martinelli (tenore)|Giovanni Martinelli]]), ''[[Rigoletto]]'', ''[[Cavalleria rusticana (opera)|Cavalleria rusticana]]'', ''[[La bohème]]'', ''[[Manon Lescaut]]'' (con [[Aureliano Pertile]] come des Grieux), ''[[Pagliacci (opera)|Pagliacci]]'', ''[[Zazà (opera)|Zazà]]'', ''[[La navarraise]]'', ''[[L'oracolo (opera)|L'oracolo]]'' (con [[Antonio Scotti]]), ''[[Il trovatore]]'', ''[[La forza del destino]]'', ''[[L'amore dei tre re]]'', ''[[Manon (Massenet)|Manon]]'', ''[[Samson et Dalila]]'', ''[[Boris Godunov (opera)|Boris Godunov]]'' (con [[Fëdor Ivanovič Šaljapin|Fëdor Šaljapin]] e [[Ezio Pinza]]), ''[[Faust (operaGounod)|Faust]]'', ''[[Fra Gherardo]]'' di [[Ildebrando Pizzetti]] (prima statunitense diretta da [[Tullio Serafin]], 1929), ''[[La traviata]]'' (con Ponselle, poi [[Claudia Muzio]] e [[Tito Schipa]]), ''[[Les contes d'Hoffmann]]'', ''[[Il signor Bruschino]]'' (prima statunitense, 1932), ''[[Lakmé]]'' (con [[Lily Pons]]), ''[[L'Africana]]'', ''[[The Emperor Jones (opera)|The Emperor Jones]]'' (con [[Lawrence Tibbett]]), ''[[Simon Boccanegra]]'', ''[[Gianni Schicchi]]'' e ''[[Roméo et Juliette]]''.
 
Agnini fu anche alla [[San Francisco Opera]] e direttore ospite a [[Città del Messico]], [[Buenos Aires]], [[Rio de Janeiro]], [[Londra]], [[Parigi]], [[Pittsburgh]], [[Filadelfia]] e [[Chicago]].
Riga 23 ⟶ 24:
 
== Bibliografia ==
* "''Armando Agnini Dies''," ''The New York Times'', March 28, marzo 1960.
 
{{portale|biografie|musica classica}}