Arminianesimo: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
|||
| (46 versioni intermedie di 26 utenti non mostrate) | |||
Riga 1:
{{NN|cristianesimo|marzo 2016}}
[[File:Jacobus Arminius 02 IV 13 2 0026 01 0309 a Seite 1 Bild 0001.jpg|thumb|Ritratto (incisione) di [[Jacob Arminio|Jacobus Arminius]], da ''Kupferstich aus Theatrum Europaeum'' di [[Matthäus Merian|Matthaeus Merian]] del 1662]]
{{W|religione|marzo 2011}}▼
L''''arminianesimo''' è un sistema [[Teologia|teologico]] che prende nome da Jacobus Arminius ([[Jakob Hermandszoon]]), chiamato comunemente Arminio, [[Teologia|teologo]] [[
I credenti di [[Evangelicismo|fede evangelica]] che oggi si definiscono "arminiani" riconoscono in genere la [[Bibbia]] come assoluta regola di fede e di condotta e pongono tutti forte enfasi sul sacrificio di [[Gesù Cristo]] alla croce come unica offerta di salvezza per tutta l'umanità.
Il dono della vita eterna è dunque gratuito: nessuna opera o sforzo umano possono contribuire in questo senso, ma Dio stesso, nel rispetto della volontà umana, consente che la Sua [[Grazia (teologia)|grazia]] possa essere rifiutata liberamente dagli uomini che scelgono di respingerlo.▼
Pertanto la chiamata di Dio è condizionata solo
▲Il dono della vita eterna è dunque gratuito: nessuna opera o sforzo umano possono contribuire in questo senso, ma Dio stesso, nel rispetto della volontà umana, consente che la Sua grazia possa essere rifiutata liberamente dagli uomini che scelgono di respingerlo.
== Contesto storico ==▼
▲Pertanto la chiamata di Dio è condizionata solo alla fede, cioè alla disponibilità da parte dell'uomo a riconoscere Gesù Cristo come Signore e Salvatore.
I [[Francis Gomar|Gomaristi]] o Calvinisti stretti richiesero a viva voce che, per risolvere questa controversia, venisse convocato uno speciale [[sinodo]] della [[Chiese riformate|Chiesa riformata]]. [[Johan van Oldenbarnevelt]], uomo politico olandese liberale, che allora controllava il governo, vi si oppose. I protagonisti di questa disputa, pur avendone discusso persino di fronte agli [[Stati Generali della Repubblica delle Sette Province Unite|Stati Generali delle province dei Paesi Bassi]], non riuscirono a giungere ad un accordo.
▲Per esempio, nei circoli [[Calvinismo|calvinisti]] oggi l'appellativo 'arminianesimo' o 'arminiano' viene usato per identificare una posizione teologica che, pur non dipendente storicamente da questo movimento, adatta il messaggio biblico alla filosofia umanistica ottimista contemporanea, negando la radicalità degli effetti disabilitanti del peccato sull'essere umano ed ammettendone l'autonomia e la libertà della sua risposta all'agire di Dio.
▲== Contesto storico ==
▲L'[[Olanda]] era diventata, nel XVI secolo, un importante centro di diffusione del [[Calvinismo]], ma durante i suoi quindici anni di pastorato, Arminio giunse a mettere in questione alcuni insegnamenti del Calvinismo stesso. Sorsero così delle dispute, e Arminio lasciò il pastorato per diventare professore di teologia all'[[Università di Leida]]. Le sue lezioni sulla dottrina della [[predestinazione]] condussero ad un'aspra controversia con il suo collega [[Francis Gomar]]. Questo conflitto continuò fino a dividere non solo il corpo studentesco, ma anche i ministri della [[Chiesa riformata]]. I [[Francis Gomar|Gomaristi]] o Calvinisti stretti richiesero a viva voce che, per risolvere questa controversia, venisse convocato uno speciale sinodo della [[Chiesa riformata]]. [[Johan van Oldenbarnevelt]], uomo politico olandese liberale, che allora controllava il governo, vi si oppose. I protagonisti di questa disputa, pur avendone discusso persino di fronte agli Stati Generali delle province olandesi, non riuscirono a giungere ad un accordo.
Dopo la morte di [[Jacob Arminio|Arminio]] i suoi seguaci pubblicarono la [[Rimostranza del 1610]] che tracciava le linee di quello che divenne noto come Arminianesimo.
Riga 30 ⟶ 25:
* È possibile, per coloro che sono cristiani, decadere dalla grazia.
Nel tentativo di porre un freno a questo insegnamento, il partito calvinista strinse un'alleanza con [[Maurizio di Nassau]], figlio di [[Guglielmo I d'Orange|Guglielmo il taciturno]]. Il loro desiderio di veder convocare un sinodo della Chiesa riformata su queste questioni coincideva con la politica di Maurizio di centralizzare le province Unite e di trasformarle in una monarchia. Per otto anni dopo la [[Rimostranza del 1610|Rimostranza]], le forze politiche di [[Johan van Oldenbarnevelt|Oldenbarnevelt]] e di Maurizio lottarono per la supremazia. Finalmente Maurizio vinse, il suo avversario fu accusato di tradimento e fatto decapitare (1619). Maurizio cercò allora di usare l'ideologia religiosa per centralizzare lo Stato. Di conseguenza venne convocato il [[Sinodo di Dordrecht]], una fra le convocazioni più famose nella Storia della
Dopo il Sinodo, molti fra i discepoli di [[Jakob Hermandszoon|Arminio]], fra i quali personaggi molto importanti come [[Ugo Grozio]], vennero imprigionati o banditi. A questa severità, però, nel 1625 vi fu una reazione, e si giunse ad estendere ai Rimostranti moderati una certa tolleranza. Sebbene a quel tempo gli Arminiani non fossero numerosi
Nell'Inghilterra del [[XVII secolo]], il movimento anti-calvinista [[Movimento laudiano|laudiano]] fu influenzato dall'Arminianesimo. [[John Wesley]], seguendo questa corrente teologica, lasciò un segno sulla [[Metodismo|Chiesa Metodista]].
== Arminianesimo
Nell'ambito delle chiese evangeliche e dei circoli calvinisti classici, il dibattito sui temi sollevati dall'Arminianesimo continua tutt'oggi, essendo l'Arminianesimo la teologia prevalente nella chiese [[Evangelicalismo|evangelicali]].
Il confronto fra Arminianesimo e Calvinismo è complicato dalle rappresentazioni distorte di queste due dottrine che nei secoli sono state diffuse e cristallizzate, pur non corrispondendo molto spesso all'insegnamento originale di Arminio e di Calvino, e neppure alle migliori formulazioni dei loro "discepoli" dei secoli successivi.
Riga 44 ⟶ 39:
È anche oggettiva una notevole varietà di sfumature dottrinali all'interno dell'universo arminiano, così come anche avviene all'interno del cosmo calvinista.
Un'ulteriore difficoltà per la comprensione dell'Arminianesimo in Italia è data dalla quasi totale assenza e scarsissima diffusione di testi accademici di matrice autenticamente arminiana, in contrapposizione ad una notevole diffusione di testi calvinisti che trattano l'argomento e costringono gli interessati ad un confronto con una forma di arminianesimo "mediato" da interpretazioni calviniste (in cui per esempio viene sottovalutata la netta distinzione fra arminianesimo classico e
Nonostante ciò, l'arminianesimo sembra continuare ad essere la posizione dominante nel contesto evangelico italiano (e probabilmente anche negli [[Stati Uniti d'America|USA]]). Il movimento [[Pentecostalismo|pentecostale]] classico rappresenta la denominazione evangelica di gran lunga più numerosa in Italia, ed è caratterizzato da un arminianesimo ''de facto'', a volte inconsapevole delle proprie origini storiche, accompagnato però da un esplicito rifiuto per la dottrina della predestinazione assoluta, che contraddistingue invece il Calvinismo.
Il dato di fatto che l'arminianesimo, in questa declinazione "popolare", si sia diffuso enormemente nell'
== Bibliografia ==
▲{{Vedi anche|Confronto sui 5 punti tra Arminiani e Calvinisti}}
* AA. VV. ''La predestinazione nella storia'', ''La rimostranza arminiana del 1610'', ''I canoni di Dordrecht 1618-19'' ''Studi di Teologia'', IX (1986) N. 17
* Brian Abasciano, ''I fatti della salvezza. Dottrine bibliche della grazia'', edizioni ADI-Media, Roma, 2014 (è l'unica introduzione all'Arminianesimo contemporaneo disponibile in lingua italiana, il cui autore è uno studioso appartenente a tale tendenza teologica)
* Jacobus Arminius, ''The Works of James Arminius'', trad. ingl. J. Nichols, London, ristampa Grand Rapids, Baker 1986
* Carl Bangs, ''Arminius: A Study in the Dutch Reformation'', Nashville, Abingdon 1971
* A.W. Harrison, ''Arminianism'', London, Duckworth 1937
* Richard A. Muller, "The Christological Problem in the Thought of Jacobus Arminius", ''Nederlands Archief voor Kerkgeschiedenis'', 68 (1988), pp. 145–163
* Richard A. Muller, ''God, Creation and Providence in the Thought of Jacob Arminius'', Grand Rapids, Baker 1991
* J.I. Paker, "Arminianisms" in W.R. Godfrey, J.L. Boyd (eds.), ''Through Christ's Word: A Festschrift for Philip E. Hughes'', Phillipsburg, NJ, Presbyterian & Reformed Pub Co., 1985
* Dewey D. Wallace, ''Puritans and Predestination. Grace in English Protestant Theology 1525-1695'', Chapel Hill, University of North Carolina Press 1982
==
{{interprogetto|wikt}}
== Collegamenti esterni ==
{{Portale|Cristianesimo}}▼
* {{Collegamenti esterni}}
{{Storia del cristianesimo}}
{{Controllo di autorità}}
▲{{Portale|Cristianesimo|Paesi Bassi}}
[[Categoria:Teologia riformata]]
[[Categoria:Teologia cristiana]]
| |||