Tigridio: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile Modifica da mobile avanzata |
Nessun oggetto della modifica Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile |
||
(2 versioni intermedie di 2 utenti non mostrate) | |||
Riga 25:
|Attività = vescovo
|Nazionalità = italiano
|
}}
== Biografia ==
Tigridio è noto per la sua partecipazione ai concili celebrati a Roma all'epoca di [[papa Simmaco]] all'inizio del [[VI secolo]], il 23 ottobre e il 6 novembre. Il primo concilio fu convocato su ordine del re [[Teodorico il Grande|Teodorico]] per giudicare l'operato di papa Simmaco, che era stato momentaneamente sollevato dai suoi incarichi, perché si era rifiutato di recarsi a [[Ravenna]] alla corte del re per rispondere delle accuse rivoltegli dai suoi avversari, sostenitori dell'[[Antipapa Laurenzio|antipapa Lorenzo]]. Il secondo concilio fu indetto dallo stesso pontefice nella [[Antica basilica di San Pietro in Vaticano|basilica di San Pietro]], durante il quale furono prese misure per salvaguardare i beni della Chiesa proibendo la loro alienazione.<ref>Teresa Sardella, [http://www.treccani.it/enciclopedia/santo-simmaco_%28Enciclopedia-dei-Papi%29/ ''Simmaco, santo''], in [[Enciclopedia dei Papi]] [[Istituto dell'Enciclopedia Italiana|Treccani]], vol I, Roma 2000, pp. 464-473.</ref>
|