Beecham Group: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Rickrick93 (discussione | contributi)
Knoxbot (discussione | contributi)
m Storia: clean up, replaced: Stati UnitiStati Uniti
 
(4 versioni intermedie di 3 utenti non mostrate)
Riga 14:
|causa chiusura = (fusione con [[SmithKline Beckman]] e nascita della ''SmithKline Beecham'')
|nazione = GBR
|sede = [[Londra]]
|gruppo =
|controllate =
Riga 36 ⟶ 35:
[[File:BeechamsBuilding.jpg|thumb|Lo stabilimento Beecham di St Helens]]
[[File:19th Century advertisement for Beecham's Pills.png|thumb|Inserto pubblicitario ''Beecham's Pils'' pubblicato sul ''Los Angeles Herald'' del 20 luglio 1893]]
Le origini del Gruppo risalgono alla prima metà del [[XIX secolo]]: [[Thomas Beecham (1820-1907)|Thomas Beecham]] (1820-1907), un [[venditore ambulante]] di [[Wigan]], nel [[Lancashire]], nel 1842 iniziò a commercializzare un [[lassativo]] da lui stesso creato, la ''Beecham's Pills''.<ref name="storia">{{cita|Grace's Guide}}.</ref><ref>{{cita libro | autore= D. W. F. Harder, J. Davidson Pratt| titolo= A history fo the modern British chemical industry|anno= 1966| editore= Pergamon Press|p=276|lingua=inglese}}</ref> Nel 1847, Beecham ottenne la sua prima [[Licenza (diritto)|licenza]] medica di brevetto per la sua invenzione a [[Liverpool]], ed aprì la sua [[farmacia]] a Wigan.<ref name="storia"/><ref>{{cita libro | autore= C. Reid| titolo= Thomas Beecham. An Independent Biography| url= https://archive.org/details/thomasbeechamind0000reid|anno= 1962| editore= Dutton|p=[https://archive.org/details/thomasbeechamind0000reid/page/23 23]|lingua=inglese}}</ref><ref>{{cita libro | autore= | titolo= Hoover's Handbook of World Business, 2001| url=https://archive.org/details/hoovershandbooko0000unse_r9g7|anno= 2001| editore= Hoover's Business Press|p=[https://archive.org/details/hoovershandbooko0000unse_r9g7/page/548 548]|lingua=inglese}}</ref> Il successo commerciale riscosso dalla [[pillola]], indusse Beecham ad aprire, nel 1859, una [[fabbrica]] a [[St Helens (Regno Unito)|St Helens]], nel [[Nord Ovest (Inghilterra)|Nord Ovest]] dell'[[Inghilterra]], per produrla su scala [[industria]]le.<ref>{{cita libro | autore= J. Eklund, S. Frymoyer, K. Yamabayashi| titolo= GlaxoSmithKline: Executive Compensation and a Shareholder Revolt|opera=The Business Communication Casebook: A Notre Dame Collection|anno= 2007| editore= Thomson South-Western|p=277|lingua=inglese}}</ref>
 
''Beecham's Pills'' fu anche la [[ragione sociale]] dell'impresa, che nel 1875 cominciò ad esportare i suoi prodotti in [[Africa]] e in [[Australia]].<ref name="storia"/> Nel 1885, la sede e attività produttiva furono spostate in un nuovo e moderno stabilimento costruito a St Helens, che nel 1887 venne dotato di [[energia elettrica]].<ref name="stabilimento">{{cita|Lazell|p. 77}}.</ref> In quello stesso periodo, le pillole Beecham cominciarono ad essere esportate negli [[Stati Uniti d'America|Stati Uniti]], dove la compagnia inglese aprì uno [[stabilimento di produzione]] a [[New York]] nel 1890.<ref>{{cita libro | autore= T. Corley| titolo= Twentieth-Century American Contributions to the Growth of the Beecham Enterprise|opera=Perspectives on Twentieth-century Pharmaceuticals|anno= 2010| editore= Peter Lang|p=221|lingua=inglese}}</ref>
 
Nel 1895, Beecham si ritirò dalla gestione dell'azienda, che passò ai figli [[Joseph Beecham|Joseph]] (1848-1916) e William, assistiti dal manager anglo-americano Charles Rowed, che vi collaborava dal 1885. Con loro l'azienda si concentrò in particolare sulla [[pubblicità]] e sulla gestione della produzione, tecnica e delle vendite, e degli affari di routine: nel 1913, la produzione delle pillole lassative Beecham raggiunse la quota di 1 milione di unità al giorno.<ref name="storia"/><ref>{{cita|Corley, 1994|p. 22}}.</ref> Dopo la morte di Sir Joseph Beecham nel 1916, poiché il figlio maggiore [[Thomas Beecham|Thomas]] si interessò alla [[musica]] e non alla gestione dell'azienda - divenuta ''Beecham's Estate'' - questa venne assunta dall'altro figlio Henry (1888-1947) assieme a Rowed.<ref>{{cita|Corley, 1994|p. 23}}.</ref><ref name="guardian">{{cita news|autore=N. Bannister|url=https://www.theguardian.com/business/2000/jan/22/7|titolo=Dispensed and dispatched. Brand values Beecham's |pubblicazione=[[The Guardian]]|data=22 gennaio 2000|accesso=23 maggio 2019|lingua=inglese}}</ref>
Riga 66 ⟶ 65:
 
== Bibliografia ==
*{{cita libro | autore= H. G. Lazell| titolo= From pills to penicillin. The Beecham story| url= https://archive.org/details/frompillstopenic0000laze|anno= 1975| editore= Heinemann|città=Londra|lingua=inglese}}
*{{cita libro | autore= T. A. B. Corley| titolo= The Beecham Group in the World's Pharmaceutical Industry 1914-70|opera=Zeitschrift für Unternehmensgeschichte / Journal of Business History |volume=39|anno= 1994| editore= Franz Steiner Verlag|città=Stoccarda|lingua=inglese}}
*{{cita libro | autore= T.A.B. Corley| titolo= Beecham’s: from pills to pharmaceuticals|anno= 2011| editore= Crucible Books|città=Lancaster|isbn=1905472145|lingua=inglese}}